Io non ho memoria di un duello rusticano di questo genere.....più vedo quello che la magistratura milanese riesce a fare con Berlusconi più capisco Craxi che preferì andare ad Hammamet che sottoporsi alla "giustizia" che lo attendeva. Una visita fiscale ad un paziente NON a casa, ma RICOVERATO in ospedale non l'avevo mai sentita. Peraltro, hanno mobilitato uno specialista che si trovava a Parigi per un convegno (è lo Stato che paga queste spese naturalmente : l'aereo, andata e ritorno, oltre ovviamente la consulenza del superesperto ) , il quale, se ho compreso bene, conferma la correttezza del ricovero, la situazione medica del paziente, aggiungendo che la stessa non rende impossibile una sua presenza in aula, ma certo non è garantita la piena efficienza psicofisica di uno che nel processo si difende. Di questo passo, tra non molto la foto di Mubarak trasportato moribondo in barella nell'aula di un tribunale egiziano non dovrà indignarci e farci sentire superiori a quelle corti, perché i barbari ce li abbiamo in casa.
Io so solo una cosa : non ho votato Berlusconi il 24-25 febbraio, ma se questa faida continua, il mio voto ce l'avrà di sicuro. E non credo che sarò il solo.
L'udienza del processo d'appello sui diritti tv - ghedini per protesta rinuncia all'arringa
Berlusconi, visita fiscale in ospedale
I giudici: no a legittimo impedimento
La decisione della Corte d'Appello dopo il referto del medico legale e dello specialista incaricati dal tribunale
Due sostenitori di Berlusconi al San Raffaele durante la visita fiscale (Ansa)
Per i giudici della Corte d'Appello di Milano, l'infiammazione
agli occhi di Silvio Berlusconi non costituisce «un legittimo
impedimento assoluto alla partecipazione», e dunque il processo sui
diritti tv può proseguire. La decisione è stata presa dopo il referto
del medico legale e dello specialista di Oftalmologia, incaricati dal
tribunale di effettuare la visita fiscale sul Cavaliere al San Raffaele.
I medici hanno sottolineato che le «lamentate problematiche visive del
paziente» - dolori all'occhio sinistro e fotofobia - tutt'al più possono
«incidere sull'efficacia psicofisica dell'imputato».
Il medico del San Raffaele: «Ricovero fino a domenica»
LA RELAZIONE - L'oculista Pasquale Troiano e il medico legale
Carlo Goj, nella relazione sull'esito dell'accertamento, letta in aula
dal giudice Alessandra Galli, spiegano che l'uveite è una patologia non
nuova per Berlusconi che avrebbe avuto a che fare con episodi simili
«negli ultimi 5 anni». I medici parlano di «offuscamento visivo» e
confermano che l'ex premier è sottoposto a terapia midriatica sei volte
al giorno e antinfiammatoria una volta l'ora. Cure ritenute «adeguate»
per le sue condizioni. I camici bianchi infine precisano che «non
sussiste un impedimento assoluto alla partecipazione all'udienza»
pur
sottolineando però che «la fotofobia, le lamentate problematiche visive
e la sintomatologia dolorosa possano influire sull'efficienza
psicofisica del soggetto».
RINUNCIA ALL'ARRINGA - Niccolò Ghedini, uno dei difensori di
Berlusconi ha chiesto di sentire in aula i consulenti, ma i giudici
hanno respinto la richiesta e hanno chiesto all'avvocato di pronunciare
la sua arringa. In aperta polemica con le toghe, però, Ghedini e Longo
hanno rinunciato all'arringa limitandosi a presentare una memoria
difensiva, dopo aver sottolineato la volontà dei giudici di voler
arrivare in tempi brevissimi alla sentenza. Per il legale «questo non è
un modo di fare un processo
super partes», e per questo «abbiamo
rinunciato a discutere nel merito». In apertura d'udienza, Ghedini aveva
comunicato che Berlusconi rimarrà ricoverato probabilmente fino a
lunedì, e
come già fatto venerdì per l'udienza del processo Ruby,
aveva chiesto di sospendere l'udienza per legittimo impedimento. A quel
punto il procuratore generale Laura Bertolè Viale, come già venerdì il
procuratore Ilda Boccassini, aveva chiesto una visita fiscale
nell'ospedale milanese per verificare lo stato di salute del paziente.
«Non c'è alcun dubbio che Berlusconi è ricoverato - ha detto il pg - ma
questo non rappresenta un'assoluta impossibilità a presenziare» e visto
che in aula «non ci sono luci particolarmente forti» ha chiesto ai
giudici che un medico di fiducia della Corte «vada al San Raffaele per
accertare» che l'ex premier «sia davvero impossibilitato a venire in
aula».
Ghedini: «Decisione fuori da ogni logica»
LA VISITA - Il collegio dei giudici della seconda corte d'appello
di Milano, presieduto da Anna Galli, dopo circa tre quarti d'ora di
camera di consiglio ha disposto che l'esperto in Oftalmologia Pasquale
Troiano e il medico legale Carlo Goj facessero «con la massima urgenza»
accertamenti per verificare lo stato di salute di Silvio Berlusconi.
L'udienza è stata quindi sospesa. La visita fiscale è stata disposta per
verificare se «il quadro clinico risulta incompatibile con la presenza
dell'imputato in udienza».
Parla il primario di Oculistica
IL PRIMARIO - Venerdì sera è arrivato da Parigi, dove si trovava
per un congresso, il direttore della Clinica oculistica dell'ospedale di
via Olgettina, Francesco Bandello, che ha visitato Berlusconi venerdì
sera e di nuovo sabato mattina, dopo che il Cavaliere aveva passato una
«notte tranquilla». «Confermo che il presidente Berlusconi è affetto da
uveite bilaterale (
SCHEDA)
- ha detto il dottor Bandello dopo la visita fiscale -. Il quadro
appare solo parzialmente migliorato rispetto al momento in cui ieri
mattina è stato deciso di trattenerlo in ospedale. Permangono
nell'occhio sinistro numerose aderenze tra iride cristalloide anteriore
che, solo molto parzialmente, hanno ceduto con la terapia midriatica e
antinfiammatoria topica e sistemica in corso». «A noi appare opportuno
che resti ricoverato. Io lo tratterei almeno fino a domani.
Una persona
che deve discutere di cose così importanti e che veda in qualche modo
alterate le sue condizioni psicofisiche, mi pare che non sia messa nelle
condizioni di poter svolgere a pieno la sua funzione di imputato», ha
concluso il primario.
Il medico di Berlusconi si arrabbia e se ne va
ZANGRILLO - «Abbiamo vissuto questa vicenda anche con un po' di
disagio, non siamo abituati elle giustificazioni sul nostro operato ma a
cimentarci quotidianamente con i pazienti, prendendo decisioni e
assumendoci responsabilità». Così Alberto Zangrillo, medico personale di
Berlusconi, nel corso di una conferenza stampa commentando la decisione
della Corte d'Appello di disporre una visita fiscale a carico dell'ex
premier. «Il disagio aumenta se pensiamo che siamo qui a discutere
praticamente del nulla, di cose sacrosante, acclarate. Continuiamo,
infatti, a ritenere il ricovero l'unica cosa corretta da proporre».
Quindi spiega che le conclusioni dei medici» che hanno eseguito la
visita fiscale «scaturiscano dall'analisi di dati obiettivi condivisi.
Tutto quello che consegue appartiene a un piano che non siamo abituati a
gestire e che non ci compete. Da medico che lavora da 30 anni fra
terapie intensive e pronto soccorso posso dire che siamo abituati a
trasportare qualsiasi tipo di paziente. È il nostro pane quotidiano.
Anche un paziente in coma può andare ovunque. Lo prendi e lo porti in
ambulanza o in aereo da qualsiasi parte. In questi termini
l'impedimento assoluto in medicina è estremamente raro». L'avvocato
Niccolò Ghedini si è invece detto indignato per la richiesta di una
visita fiscale, definita «un provvedimento al di fuori di ogni logica».
L'avvocato Niccolò Ghedini (Fotogramma)
ALTRO RICOVERO - Zangrillo ha anche
rivelato che Berlusconi è stato già ricoverato per i problemi agli
occhi. «Il giorno prima del comizio di Napoli, su consiglio di Francesco
Bandello, primario di oftalmologia e oculistica del San Raffaele,
Silvio Berlusconi era stato ricoverato alla clinica San Domenico di
Roma, dove il professor Stirpe l'aveva obbligato a restare, perchè non
se la sentiva di dimetterlo» ha svelato il medico personale del
Cavaliere. Il primario di terapia intensiva del San Raffaele ha spiegato
che Berlusconi quel giorno, dopo 10 ore di ricovero e contro la volontà
dei medici, aveva firmato per uscire.
Redazione Milano online
In effetti abbiamo aspettato tanto, impedimento più, impedimento meno, si poteva rinunciare all'estrema fiscalità. Accomunati (credo) nello sfortunatissimo ultimo voto, saremo sicuramente divisi nel prossimo. Sorriso amaro. UNCLE
RispondiEliminaCaro zio, magari si presenta Renzi, e lo votiamo insieme.....
RispondiEliminaSe ho letto bene i tuoi post abbiamo già votato insieme, infischiandocela dei titoli di studio ma con pochissima fortuna e nessun risultato. Speriamo che con Renzi vada meglio. UNCLE
EliminaMolto contento che tu abbia votato FARE ! Poi certo...è andata com'è andata. Ma magari la prossima volta avremo un candidato "forte" :)
RispondiElimina