Pagine

lunedì 15 luglio 2013

IL DECLINO NON E' SOLO ECONOMICO


Molto bello e molto triste l'articolo odierno di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera. Partendo da due storie diverse, comunque legate al migliore passato italiano, il professore e opinionista denuncia, come tanti ma meglio di altri, un declino grande che non investe solo la sfera economica del Paese ma anche quella sociale e culturale. Parlando di cinema, per esempio, non credo che il problema sia unicamente la mancanza di fondi, per i tagli nel settore, quanto l'abbassamento del livello dei nostri registi e attori...certo, c'è Tornatore, un gradino sotto Salvatores, e alcuni giovani emergenti...Ieri avevamo però Visconti, De Sica, Germi, Antonioni, Bertolucci, e, scendendo un po' ma restando sempre a livelli alti e superiori a quelli odierni,  Scola, Magni, Monicelli, Risi...Degli attori non voglio nemmeno parlare, per carità di patria.
Galli della Loggia torna sul tasto dolente : il deficit politico italiano, l'assenza di un "profeta", intendendo evidentemente non l'uomo della provvidenza ma quello capace di cambiare marcia, orizzonte, senza i soliti timori per la democrazia. Lo stesso vale per una forza politica che sappia assumere quel ruolo di rinnovamento. Concordo, con una osservazione. Il bravo politologo cita ad esempio, come sovente in questi casi accade anche con altri osservatori, anche di sinistra,  il nome di quello che unanimamente viene considerato il più grande uomo di stato italianodell'età repubblicana : De Gasperi . Ha ragione ovviamente, però un dubbio mi viene. Il grande Alto Atesino poté contare su alcuni fattori importanti che elenco senza presunzione di esaustività :
1) una generazione di uomini sopravvissuti al fascismo e che avevano una spina dorsale simile alla sua : parlo di gente come De Nicola, Luigi Einaudi, Ugo La Malfa, Giovanni Amendola, e, a sinistra, Pietro Nenni (Togliatti è un discorso a parte). Tutta gente che veramente anteponeva la Nazione a qualunque interesse personale. 2) un' America che per motivi geopolitici ebbe la voglia e la forza economica di sobbarcarsi onerosi aiuti ai paesi dell'Europa distrutti dalla guerra, compresi gli ex nemici (un po' diverso dalla Germania della crisi dell'euro...) 3) paradossalmente, il partire da ZERO. L'Italia era un paese in rovine, sconfitto, povero, da ricostruire.
Nell'Italia di oggi molte difficoltà vengono dalle fortissime resistenze di quelle generazioni che hanno fruito di benessere e privilegi che non sono più  conservabili (non in quella misura). Le energie, le risorse sperperate nella difesa del "vecchio" sistema non si contano, così come la pervicacia nel praticare strategie ostruzionistiche (in questo il sindacato rosso è ancora il maggior esponente, ma le corporazioni arroccate sono la quasi totalità).
Ecco, con questo De Gasperi non dovette fare i conti. Certo aveva altri, grandi problemi, però non c'era la guerra tra generazioni cui si assiste oggigiorno, le posizioni di rendita erano pressoché assenti.
Con questo non voglio dire che un uomo siffatto sarebbe destinato comunque al fallimento qualora risorgesse.
Magari avvenisse !
Buona Lettura


L'ORGOGLIO POLITICO DA RITROVARE

C'era una volta un bel paese




La chiusura di un antico negozio di provincia e un incontro per festeggiare la lunga carriera di un uomo di cinema: perché mai un giornale dovrebbe occuparsi di fatti del genere se non nelle cronache minori? È vero, ma forse la condizione di un Paese la si intende meglio proprio dai fatti all'apparenza minori. Dove la realtà appare più vera e colpisce più immediatamente magari perché capita, come in questo caso a chi scrive, di esserle stati in qualche modo vicino.
Entrambi i fatti di cui voglio dire hanno per teatro l'Umbria. A Perugia (una città che conosco bene per averci insegnato a lungo) ha appena chiuso i battenti - per le ragioni solite: un centro storico ormai semideserto, il costo del lavoro troppo alto, un livello qualitativo che ormai è richiesto da un sempre minor numero di clienti - un'antica pasticceria, la pasticceria «Sandri». Come altri negozi del suo genere sparsi qua e là nella Penisola, era stata fondata da un cittadino svizzero subito dopo l'Unità, e, rimasta a tutt'oggi di proprietà di una famiglia d'Oltralpe, ancora esibiva nel grazioso affresco ottocentesco che ornava in alto le sue pareti la croce bianca in campo rosso della Confederazione.
Dal punto di vista dell'arte dolciaria e gastronomica era un luogo di «eccellenze», come si dice oggi. Assai più contava però il suo essere da sempre punto d'incontro e di ritrovo dell'élite cittadina; ma non solo: con il tempo, infatti, «Sandri» era divenuto un luogo di autoriconoscimento dell'intera comunità, un luogo della sua identità.
Più o meno nei medesimi giorni e a poche decine di chilometri - ecco il secondo fatto «minore» di cui dicevo all'inizio - il Festival di Spoleto ha festeggiato Enrico Medioli, uno dei più importanti scrittori del nostro cinema (e poi anche della televisione): sceneggiatore di film memorabili, in specie di Visconti, che restano tra le glorie artistiche di questo Paese: Rocco e i suoi fratelli , Il Gattopardo , La caduta degli dei . È stato festeggiato con la proiezione di un documentario che ne ha ripercorso la carriera. Nel buio del piccolo teatro rivisse così quella mattina, attraverso alcune immagini delle opere ricordate sopra, attraverso i ricordi intrisi d'intelligenza e d'ironia dello stesso Medioli e di tanti che avevano lavorato con lui, una grande pagina della storia culturale italiana. Quella del nostro cinema dei decenni postbellici: con la sua passione e il suo amore per le cose e la storia del Paese ma anche con la sua conoscenza delle cose e della storia del mondo; con la qualità artistica dei suoi uomini e delle sue donne; con il gusto e la suprema abilità artigiana dei suoi costumisti, arredatori, sarti, scenografi.
Ma che ne è oggi di tutto questo? Dov'è andata a finire l'Italia della pasticceria «Sandri» o quella in cui Visconti girava i suoi film? La risposta ha un tono inevitabile d'angoscia: svanisce, e già ne stiamo quasi perdendo il ricordo. Svanisce l'Italia delle cento città, l'antica, degna Italia provinciale insieme ai luoghi simbolici della sua socialità. Stravolta, come a Perugia e in mille altri luoghi, da politiche urbane demenziali, dall'arroganza distruttrice di una «gente nova» quasi sempre di origine politica o alla politica in mille modi collegata, abbandonata da una borghesia incolta e indifferente. Ma insieme a lei svanisce anche l'Italia moderna del Novecento, e agonizza quella cultura - il cinema, appunto - che per antonomasia ne accompagnò la straordinaria ascesa. Marghera, Mirafiori, Bagnoli, Sesto San Giovanni, Terni, l'Ilva sono i cimiteri, ormai abbandonati o quasi, del suo grande apparato industriale di un tempo, i cimiteri del suo grande sogno di stare alla pari con la parte più avanzata del Continente.
Un sogno che sembra finito: dappertutto, da Nord a Sud, non si contano le fabbriche ormai silenziose, così come non si contano lungo le strade le saracinesche abbassate dei negozi chiusi. Mentre a questa paralisi che avanza fanno da simbolico contrappunto l'eguale abbandono di Cinecittà, la desolazione produttiva e di idee di quella che un tempo fu la Rai, le tante librerie che scompaiono.
È un'intera, lunga pagina della nostra vicenda nazionale quella che oggi sembra chiudersi. Una grande pagina: la cui fine non solo si ripercuote drammaticamente sulla vita concreta di tanti, ma si accompagna all'aprirsi di un vuoto angoscioso, anche se spesso inconsapevole, nel cuore e nella mente di tutti. L'angoscia di avere imboccato la via verso un precipizio senza sapere se e quando riusciremo a fermarci.
Ma la politica, la politica, percepisce questo vuoto? Avverte questa angoscia? Nella crisi italiana il discorso torna necessariamente, implacabilmente, sempre allo stesso punto: alla politica. Più che mai le chiacchiere sulla società civile stanno a zero, infatti: più che mai l'Italia è condannata alla politica. Perché solo da lì possono venire non il miracolo ma innanzi tutto la parola, l'indicazione di marcia, la speranza di un futuro. Come ci ha spiegato a suo tempo Michael Walzer, l'Esodo degli ebrei dall'Egitto sotto la guida di Mosè è l'archetipo politico di ogni situazione sociale in cui è necessario rompere con il passato, imboccare arditamente vie nuove. Abbiamo forse, allora, bisogno di profeti? Ebbene sì, oggi l'Italia ha bisogno di profeti. È sbagliato farsi spaventare dalle parole: non sta scritto da nessuna parte, infatti, che non possano esserci profeti democratici: Roosevelt e anche De Gasperi a loro modo lo furono. Così come non sta scritto da nessuna parte che non possano esserci anche partiti capaci di spirito e di capacità profetica. Che poi vuol dire nient'altro che la capacità di trasmettere convinzione, fiducia, coraggio. Ma la capacità di farlo, vivaddio, uscendo dal consueto, osando modi e gesti inediti, dando segni emozionanti di rottura: che cosa c'è mai di così pericoloso in tutto questo, mi chiedo, per la democrazia? Nei momenti di crisi è piuttosto la banalità, il tran tran, il conformismo ripetitivo delle frasi fatte, ciò che uccide la democrazia. Consegnando i suoi cittadini - come sta accadendo oggi in Italia - alla passività, alla sfiducia e al disprezzo per la politica.

Nessun commento:

Posta un commento