Tommaso Sessa è un amico di FB con cui ho anche avuto il piacere di scambiare qualche parola e che, se ho capito bene, è tra i principali coordinatori di varie associazioni e movimenti politici di ispirazione Liberal Socialista, aperti a contributi liberali immagino non liberisti.
La componente laico-socialista nella rete, questa la mia sensazione, è discretamente rappresentata e soprattutto caratterizzata da un livello di sensibilità politico sociale medio alto. Peraltro, numericamente, a livello elettorale, parlo sempre di mie considerazioni (in questo caso però un po' più confermate dagli esiti elettorali dell'ultimo anno, sia nelle consultazioni politiche che territoriali ) questi gruppi hanno difficoltà aggregative, restando spesso disperse in una miriade di pianetini che non diventano quindi incisivi. Il PSI di Nencini, in parlamento solo grazie alla coalizione col PD, ha racimolato un piuttosto misero 1% dei voti, e a Roma Alfio Marchini
Faccio un paragone forzato, che però può forse rendere l' idea. La Primavera araba l'hanno inventata i giovani, le donne, gli intellettuali che hanno riempito piazze come Tharir, al Cairo, però poi, quando c'è stata la conta, si è scoperto che la parte più progressista del paese era minoranza, oltretutto non aggregata (la prima non è una colpa, semmai triste realtà, la seconda invece sì).
Da noi temo che, mutatis mutandis, sia un po' la stessa cosa. Quelli di FARE sembrano averlo capito e stanno cercando di federarsi (ma anche Giannino ci aveva provato ai tempi, senza trovare poi la quadra con Italia Futura di Montezemolo e tantomeno con Monti ), ma l'impresa resta ardua (non per questo da abbandonare).
Tra le associazioni guidate da Tommaso, c'è RISALIRE Italia (acronimo di riformisti, socialisti, ambientalisti, liberali e repubblicani, insomma tutto il fronte laico Liberal), gruppo che seguo costantemente e dove il dibattito politico è vivace e non banale.
Frequenti gli stimoli proprio di Tommaso, di cui , più sotto, riporto quello odierno.
Leggendo abitualmente i contributi di Tommaso, so che questo post contiene la parte sostanziale del suo pensiero - noto - in tema di ricette per rilanciare l'economia : adottare in Europa tramite la BCE una politica monetaria molto espansiva, come fatto dagli USA e dal Giappone. In altri interventi vi era anche una importante premessa, che oggi non leggo (ma non è che ogni volta uno può ripetere tutto), vale a dire un serio programma di dismissioni del patrimonio statale per abbattere il debito (e NON per finanziare la spesa !!) e un piano pluriannuale (almeno tre anni suggeriscono Alesina e Giavazzi ) per fare tagli seri alla spesa pubblica. In questo contesto, dicono alcuni importanti economisti, si potrebbe chiedere uno sforamento del deficit per ridurre immediatamente le tasse specie alle imprese (roba nell'ordine di una ventina di miliardi, non le gocce di Letta e Saccomanni) che verrebbe ripianato nel tempo attraverso gli interventi detti nonché l'auspicabile aumento del gettito fiscale dato dalla tornata crescita del PIL. Questo sarebbe il circuito virtuoso, che solo pensare di agire ottenendo di tornare a spendere di più, con un debito al 130%, non la vedo una grande pensata. E comunque non ce lo farebbero fare. Il piano B, fatto dalla sola Italia, mi preoccupa, ancorché non sappia in cosa consista. Quanto alla critica a Renzi, per un certo suo modo che lui definisce ironico ma che le gente, tranne i suo fan, percepisce come arrogante, non posso che condividere, con amarezza, che io ero uno che nel 2011 e 2012 avevo guardato con simpatia e speranza al "nuovismo" del giovanotto fiorentino.
Nessun commento:
Posta un commento