Pagine

mercoledì 1 luglio 2015

E ANGELA ANDO' ALLA GUERRA : SALVARE L'EURO (E L' EUROPA ) NON SIGNIFICA PER FORZA SALVARE ATENE

 

Era un po' che non comparivano gli articoli di Danilo Taino sul Corsera dedicati alla crisi greca.  Ho pensato, verosimilmente, che fosse in ferie, ma ho pure fantasticato che fossero arrivate dai greci (Consolato, ambasciata...) doglianze per le critiche severe del giornalista all'attuale classe di governo (Varoufakis, in particolare, è stato oggetto anche di qualche ironia...). Sono contento, trovando l'articolo che potete leggere di seguito, che, come quasi sempre accade, la realtà ha la meglio sul "complotto".
E anche questa volta il commentatore non cela da che parte stia, nella spinosa querelle.
Buona Lettura





Angela perde la battaglia (per vincere la guerra)
di Danilo Taino 
 
 
Così la cancelliera sacrifica la battaglia greca 
per superare un’altra prova: salvare l’Europa 
 
 


  Nel finale della partita greca, Angela Merkel ha scelto di sacrificare il breve termine per il lungo: non salvare necessariamente la Grecia rinnegando i principi ma cercare di proteggere l’euro. Decisione rischiosa: non si può sapere cosa abbia in serbo il futuro. Ma decisione in parte obbligata e potenzialmente saggia: l’evoluzione della realtà è spesso benigna per gli statisti pronti a perdere una battaglia per vincere la guerra.
La rottura delle trattative tra creditori e Atene è una sconfitta per la cancelliera, che per mesi ha cercato il compromesso. Non è riuscita a esercitare quella leadership che le chiedevano mezza Europa, la Washington di Barack Obama, politici e autorità economiche dall’Asia al Sudamerica. Non solo: se la crisi greca non sarà gestita con maestria dalla stessa signora Merkel e dall’Eurozona, potrebbe iniziare il tramonto dell’Unione europea come l’abbiamo conosciuta, quella uscita dalla Guerra fredda, modello di pace a espansione continua. La «ragazza» un tempo pupilla del «cancelliere della riunificazione» tedesca e dell’Europa unita, Helmut Kohl, passerebbe alla storia come la cancelliera della divisione del Vecchio Continente. In gioco c’è molto, per la leader e per l’intera Ue.
A questa situazione si è arrivati per più di un motivo. Frau Merkel voleva con determinazione un accordo con Atene. La sua convinzione-ritornello è sempre stata «se fallisce l’euro, fallisce l’Europa». Aveva però di fronte due ostacoli non indifferenti. Sul piano interno, una maggioranza dell’opinione pubblica tedesca contraria a dare nuovi aiuti alla Grecia in cambio di nulla; sostenuta da una larga maggioranza di parlamentari. Sul piano esterno, un gruppo nutrito di partner dell’Eurozona che non avrebbe mai accettato regali ad Atene: perché i sacrifici per rimettere in piedi le loro finanze pubbliche li avevano fatti, ad esempio Irlanda, Portogallo, Spagna, Lettonia; oppure perché con redditi pro capite (e salari minimi) più bassi di quelli greci, ad esempio la Slovacchia e la Lituania.
A questo si aggiungeva una crescente sfiducia nel governo greco di Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis, che conduceva le trattative in modo da convincere via via praticamente tutti in Europa che in realtà non volesse un accordo ma solo soldi. In questa cornice, fare la scelta di dare denaro ad Atene senza un programma di riforme avrebbe voluto dire non solo mettersi contro tutti, in Germania e in Europa: avrebbe significato soprattutto rimuovere la pietra angolare dell’Eurozona a 19 Paesi, cioè il fatto che l’unico modo per sperare di stare assieme in un’Unione monetaria è rispettarne le regole. Superata quella linea rossa, liberi tutti, qualsiasi cosa sarebbe potuta succedere. Lunedì ha spiegato che se l’Europa rinnegasse i suoi principi «anche solo momentaneamente, nel medio e lungo termine ne soffrirebbe i danni». Tra cercare di vincere una battaglia sbagliata e cercare di vincere una guerra giusta, la cancelliera ha scelto la seconda strada. 

E ha dunque modificato il paradigma: salvare l’euro per salvare l’Europa non comporta più l’obbligo di salvare Atene.
Il problema è che, in qualsiasi modo finisca, la campagna di Grecia ha lasciato sul terreno feriti. Un Paese nel caos. Enormi dubbi sulla capacità politica dei leader europei. La dimostrazione della fragilità dell’architettura su cui poggia l’Unione monetaria. Si dice che di solito la Ue non spreca le proprie crisi, le usa per andare avanti nell’integrazione. Come fare, anche in questo caso, non è un mistero. Sul tavolo dei governi è arrivato da pochi giorni un documento, il «Rapporto dei 5 presidenti», che propone quali misure prendere per rafforzare la governance dell’Eurozona e in quali fasi farlo. Lo hanno preparato Jean-Claude Juncker, Mario Draghi, Donald Tusk, Jeroen Dijsselbloem, Martin Schulz. È ambizioso: punta a una progressiva convergenza strutturale delle economie dell’euro, a un’unione economica, finanziaria, di bilancio e politica che in un decennio dovrebbe essere realizzata.
Finora, Frau Merkel non ha preso l’occasione di questo documento per cercare di rilanciare la credibilità dell’Europa di domani. L’aspettativa è che lo faccia forse già dalla settimana prossima: d’altra parte, il Rapporto e la riforma della Ue chiesta dalla Gran Bretagna sono le due occasioni che l’Europa ha per non finire, dopo la crisi greca, in un gomitolo di recriminazioni, accuse reciproche e chiusure ma di rilanciare una prospettiva. Strada impervia. Ma l’alternativa, per Frau Merkel, è passare alla storia come colei che disfece ciò che Kohl costruì


Nessun commento:

Posta un commento