Pagine

mercoledì 28 settembre 2011

SE IL PASSO INDIETRO DI BERLUSCONI PORTASSE IL PASSO INDIETRO DELLA MAGISTRATURA

Su FB ci sono post di tutti i tipi...molti amanti della musica condividono link dei loro pezzi più amati, altri fanno lo stesso con motti e frasi in quel momento percepite come ambasciatrici del proprio stato d'animo (purtroppo molte rubate direttamente dai baci perugina...), i commenti e gli sfottò calcistici la fanno da padroni ...ma si può continuare all'infinito : una piazza immensa dove trovi capannelli di persone che dibattono di tutto.
Basta dunque cercare con un po' di pazienza e prima o poi "incontri" il gruppo che quel giorno parla di quello che ti interessa.        
Grazie all'iperattività investigativa e processuale abbatti-caimano, per me per esempio è facile trovare bacheche che si infervorano sulla questione GIUSTIZIA.
Ieri , per fare un esempio, prendendo spunto da uno status (così si chiamano le note pubblicate dal titolare della bacheca ) dell'avv. Domenico Battista sullo strame del codice di procedura penale a cui avevano dato luogo i procuratori di Napoli nella vicenda Berlusconi Tarantini, ci sono stati numerosi commenti di altri colleghi TUTTI in sintonia con l'autore. Tutti tranne UNA, antiberlusconiana di ferro , che mostrava di non apprezzare troppi formalismi visto che poi la vittima dei magistrati era un personaggio così bieco e sicuramente colpevole, ancorché non ancora condannato, ma nemmeno processato, ma nemmeno rinviato a giudizio. IL MALE, è MALE, e va distrutto, senza troppe esitazioni.
La signora in questione, non avvocato ma laureata in legge , già direttore di un istituto penitenziario, non una scema insomma, era stavolta capitata nel capannello sbagliato : tutti noi le davamo torto. Sarebbe bastato spostarsi solo "pochi metri" e sicuramente avrebbe trovato accudenti compagni di fede. Su FB è così, inutile confortarsi troppo se sulla proprio bacheca, bene o male costruita con una selezione di affini o presunti tali, la si pensa per lo più in modo simile "ammappa che figo, siamo nel GIUSTO!". Non è così, magari.
Però è bello quando il giorno dopo trovi una persona di spessore professionale e culturale,  che stimi, di cui segui il pensiero da tempo, e che fatalità tratta lo stesso tema che hai discusso il giorno prima dandoti RAGIONE.
E' successo oggi, con l'editoriale di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera.
Buona Lettura (mie le evidenziazioni ) .

 

politica e ruolo dei giudici 
Se Berlusconi, prendendo atto che il suo ciclo si è esaurito, che la sua posizione è ormai diventata insostenibile anche per l'immagine internazionale del Paese, lasciasse la guida del governo (ma senza favorire ribaltoni, i quali fanno male alla democrazia) si aprirebbe una possibilità: si potrebbe ricominciare a discutere - non dico serenamente ma, almeno, seriamente - del ruolo della magistratura in questo Paese. Al momento, con Berlusconi premier, ciò non si può fare: gli animi sono troppo incattiviti, le passioni troppo viscerali, le partigianerie troppo smaccate e cieche. Solo se Berlusconi lascia, si potrà forse ricominciare a discutere nel merito di cose come l'uso politico delle intercettazioni e la fine che hanno fatto, grazie al famoso circo mediatico-giudiziario, la tutela della privacy , la presunzione di non colpevolezza, eccetera eccetera.

Chi pensa che, andato via Berlusconi, il rapporto fra la politica e la magistraturatornerà facilmente, e spontaneamente, alla normalità, simile a quello che si dà nelle altre democrazie occidentali, non conosce l'evoluzione di quei rapporti. Quando gli storici del futuro indagheranno sull'argomento sceglieranno probabilmente come data emblematica dell'inizio del «grande scontro» fra magistratura e classe politica, il 3 dicembre del 1985: l'allora presidente della Repubblica Francesco Cossiga inviò al Consiglio superiore della magistratura una lettera in cui vietava al Consiglio stesso di mettere ai voti una censura nei confronti del presidente del Consiglio Bettino Craxi. Cossiga, Costituzione alla mano, negò che il Csm fosse dotato di un tale potere di censura. I settori più militanti della magistratura, spalleggiati dall'allora partito comunista, se la legarono al dito. Alcuni anni dopo, Cossiga diventò oggetto di un attacco concentrico della magistratura militante e del partito comunista. Come mai al Csm era passato per la testa di avere il potere di censurare un primo ministro? Perché negli anni precedenti, per varie ragioni (alcune leggi che avevano notevolmente rafforzato sia il ruolo del Csm sia i poteri delle Procure, il prestigio accumulato dalla magistratura durante la lotta al terrorismo), la magistratura, intesa come «corpo», si era notevolmente irrobustita. Al punto che i suoi settori più politicizzati ritenevano di essere ormai così forti da poter andare allo scontro aperto con la politica.
L'occasione arrivò, grazie alla fine della guerra fredda, con le inchieste sulla corruzione, con Mani Pulite. La corruzione c'era ed era tanta (ma era «di sistema» e per questo avrebbe richiesto una soluzione politica, non penale: lo scrissi allora e non ho mai cambiato idea). Demolendo (ma selettivamente: il Pci si salvò) la vecchia classe politica, la magistratura inquirente aprì quel vuoto di potere da cui sarebbe nata la cosiddetta Seconda Repubblica. Il resto è semplicemente la storia d'Italia dal 1994 (anno dell'ingresso in politica di Berlusconi, nonché dell'avviso di garanzia, rivelato da uno scoop del Corriere , che lo raggiunse a Napoli nel mezzo di una conferenza internazionale) ad oggi.
Poiché la presunzione di non colpevolezza dovrebbe valere per chiunque (anche, guarda un po', per Berlusconi) vedremo in futuro cosa diranno le sentenze (se sentenze ci saranno) in relazione alle inchieste più recenti. Ma il punto politico è che, solo se Berlusconi se ne va, le tante anomalie del rapporto fra magistratura e politica, il grave squilibrio che si è ormai da molto tempo determinato fra democrazia rappresentativa e potere giudiziario, potranno essere discussi senza che tutto venga subito ricondotto al conflitto fra berlusconiani e antiberlusconiani.

Gli amici di Berlusconi ribatteranno: ma in questo modo la si darà vinta proprio ai quei settori della magistratura che dell'attacco al potere politico-rappresentativo hanno fatto la ragione stessa del proprio agire giudiziario. Non credo. La magistratura oggi non dispone più del prestigio di cui godeva all'epoca di Mani Pulite. La sua reputazione, stando ai sondaggi, non è cattiva come quella della classe politica ma ci va ormai molto vicino. Persino il più ottuso dei cittadini capisce che centomila intercettazioni per una inchiesta sono cose da pazzi (e il Csm zitto), persino il più fiducioso rimane disorientato vedendo Procure che si sbranano e inchieste che rimbalzano come palline da ping pong fra Napoli, Roma e Bari. La magistratura è ormai altrettanto logorata della classe politica. I magistrati dotati di più buon senso lo capiscono benissimo. Per questo non dovrebbe essere molto lontano il momento in cui diventerà possibile ristabilire alcune regole (per esempio, quella che vieta di intercettare, anche in modo indiretto, chi occupa cariche istituzionali) da tempo saltate. Serve alla magistratura, serve alla classe politica. E serve al Paese che, tra l'altro, ha il non piccolo problema di convincere gli investitori a fidarsi di nuovo di gente come noi.

Nessun commento:

Posta un commento