Pagine

martedì 10 aprile 2012

TUTTI A PARLARE DELLO SCANDALO DELLA LEGA, MA SOLO I RADICALI DA TEMPO GRIDANO CHE IL RE E' NUDO!

Prima Penati del PD, ma molti se ne sono già scordati, poi Lusi, per la Margherita (poi confluita nel PD), oggi i duri e puri (insomma...) della Lega.
La risultante comune è che ai partiti finiscono TROPPI SOLDI, di provenienza illecita o spesi illecitamente.
A Porta a Porta tempo fa Staderini, il segretario dei Radicali, si trovava da solo a puntare il dito contro i rappresentanti della partitocrazia...Lega, PDL, PD...e ad un certo punto addirittura il colpevole sembrava essere lui, perché non coerente (anche i radicali prendono i soldi del rimborso elettorale e quelli per la sovvenzione di Radio Radicale). Ora, la coerenza è una GRANDE cosa, raggiunta in genere da nessuno. E' già un fatto importante ed encomiabile quando uno non la ignori metodologicamente, e questo non è certo imputabile agli amici radicali.
Del resto, quello dei rimborsi elettorali è uno scandalo noto, per vari motivi:
1) è stato il classico modo italiano per aggirare un esito referendario. Gli italiani votarono pressoché plebiscitariamente l''abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, e questi ultimi fecero rientrare dalla finestra tale sovvenzione chiamandola "rimborso elettorale".
2) Notoriamente, cifre alla mano, i partiti prendono molti più soldi di quelli che la legge prevede come rimborso effettivo di quanto speso. Perché il sistema NON è calibrato in modo che se un partito accede in parlamento riceve indietro i soldi spesi in campagna elettorale, DOCUMENTATI (sarebbe appunto il rimborso), ma un tot a voto...Per cui puoi spendere tranquillamente 100 e ricevere indietro 200. Che è quello che infatti SUCCEDE.
3) Ai partiti viene in questo modo attribuita una valenza PUBBLICA, propria delle democrazie socialiste di oltre cortina. Laddove, nei sistemi liberali, i soldi dovrebbero arrivare ai movimenti come donazioni - documentate si vorrebbe - di privati che intendono finanziare formazioni a loro vicine. Io non credo che ad un militante del PD o di Vendola faccia piacere che i suoi soldi finiscono per lo più al PDL, che nel 2008 stravinse le elezioni e prese il rimborso elettorale più grande.
DI questo problema, ma non solo, parla Angelo Panebianco nel suo articolo sul Corriere di oggi.
Il bravissimo professore affronta la questione del discredito dei partiti, di come questo sia crescente in un periodo di grave crisi economica che NON accenna a passare (anzi, l'effetto placebo Monti sembra stia svanendo), e che i continui scandali finanziari accrescono esponenzialmente.
Soprattutto, Panebianco evidenzia come i partiti siano mossi solo dalla volontà di tirare fuori misure NON utili per il Paese ma per se stessi, per garantire la loro sopravvivenza, senza rendersi conto che in questo momento solo riforme GENEROSE, volte a eliminare i privilegi e le regole SOLO a loro benefiche, potranno salvarli dalla dannazione elettorale prossima ventura.
Buona Lettura


LE TRE CAUSE DEL DISCREDITO
Chi alimenta l'antipolitica

Intervenendo sulla vicenda dei finanziamenti ai partiti il presidente della Repubblica ha ammonito che ciò che rischiamo è «la fine della democrazia e della libertà». Ad alcuni, quella di Napolitano, sarà parsa una forzatura retorica. Ma non lo è. Gli scricchiolii sono sempre più numerosi, il rischio c'è. Si consideri la contestuale presenza di tre elementi. In primo luogo, una crisi economica destinata a durare a lungo, per anni probabilmente, con tanti giovani disoccupati e l'impoverimento di molte famiglie. In secondo luogo, una condizione di generale discredito dei partiti e della classe politica professionale. Infine, l'incapacità di quella medesima classe politica di trovare rimedi adeguati per la crisi di legittimità che l'ha investita. È la sinergia fra questi tre fatti che può provocare conseguenze devastanti.
Sbaglia chi crede che la crisi della Lega tolga semplicemente di mezzo uno dei principali strumenti di canalizzazione di umori antipolitici, che quella crisi sia un colpo all'antipolitica. Semmai, contribuisce a esasperarla. L'antipolitica è il convitato di pietra della politica italiana, si nutre del suo discredito, ne succhia il sangue, e può, in qualunque momento, esplodere in forme imprevedibili. Quando i sentimenti antipolitici diventano dominanti, e certamente lo sono oggi in Italia, aspiranti demagoghi di ogni genere si fanno avanti per intercettarli e assicurarsi un lauto bottino. Chi pensa che alle prossime elezioni politiche il gioco, e il pallino, resteranno interamente nelle mani delle vecchie oligarchie forse si illude. È possibile che la combinazione dei tre elementi suddetti (crisi economica, discredito della politica, inadeguatezza delle risposte al discredito) favorisca il successo di movimenti di protesta a vocazione autoritaria, già esistenti o in via di costituzione, non importa di quale colore politico. Con effetti di condizionamento sull'intera politica italiana.
Soffermiamoci sulla inadeguatezza delle risposte della classe politica al discredito. Si prenda il caso dei rimborsi pubblici ai partiti. L'andazzo durava da anni. Quando finalmente è esplosa la vicenda Lusi i politici hanno solo finto di scandalizzarsi. Adesso che è scoppiato il caso della Lega sembrano decisi a muoversi. Per fare cosa? A quanto pare, per «riformare» il sistema dei rimborsi, stabilire controlli, regole, eccetera. Senza tener conto di due fatti che pesano come macigni: il primo è che il finanziamento pubblico che vogliono mantenere, sia pure riformandolo, ha un non emendabile vizio d'origine, è figlio di un grave vulnus alle regole democratiche. È stato messo in piedi aggirando, e annullando di fatto, i risultati di un referendum popolare che imponeva la fine del finanziamento pubblico (i radicali di Pannella, che lo hanno sempre denunciato, hanno ragione). Se il sistema viene solo «riformato», il vulnus e la connessa illegittimità restano intatti. Il secondo macigno è dato dal fatto che, essendo i partiti giunti a questo livello di impopolarità, è l'idea stessa di finanziamento pubblico (camuffato o meno da rimborso) che è diventato inaccettabile per il grosso dei cittadini-contribuenti, i quali, per giunta, sono soggetti a una pressione fiscale altissima.
Occorrerebbe una rivoluzione, il coraggio di rinunciare ai soldi pubblici e di puntare sui finanziamenti privati (con tutti i paletti, i tetti, i limiti e i controlli che si vuole). Sulla base del principio: il cittadino, se vuole, «si paga» il partito che preferisce. Sarebbe un modo per assicurare che vivano (o si ricostituiscano) i partiti veri, capaci di mobilitare cuori e portafogli, e che muoiano invece le camarille oligarchiche in grado di sopravvivere solo come strutture parastatali, grazie ai soldi pubblici. Non si può fare? Sarebbe una cosa troppo «americana»? E allora tenetevi tutto il pacchetto: i soldi pubblici assieme al disgusto dell'opinione pubblica.
Oppure prendiamo il caso delle riforme istituzionali su cui si è realizzato un accordo di massima fra Pdl, Pd e Udc. Luciano Violante, autore di quella bozza, non me ne voglia se dico che quello schema mi sembra, anche al di là delle sue personali intenzioni, un «Manuale di autodifesa per oligarchie partitiche in pericolo». Un manuale, aggiungo, che non può dare ciò che promette. È surreale, nelle attuali condizioni, puntare su una legge elettorale i cui scopi sono quelli di assicurare (come nella legge che si vuole sostituire) il controllo di pochi dirigenti sulle candidature e di ritornare all'epoca in cui i governi si facevano e si disfacevano in Parlamento, senza riguardo per la governabilità. In Italia, dal 1948 al 1992, in 44 anni, si succedettero 45 governi. Non c'è più nessun Muro di Berlino in grado di tenere in piedi un sistema politico così inefficiente.
Se non fosse perché troppo preoccupati della propria sopravvivenza politica a breve termine, i politici italiani comprenderebbero che la sola strada rimasta per rimettere in sicurezza la democrazia consiste in un vero ampliamento dei poteri del governo (Cancellierato) o in un ampliamento dei poteri unito alla elezione diretta (Presidenzialismo). E in una legge elettorale coerente con lo scopo. Per iniettare più capacità decisionale nella democrazia e dare alle cariche di governo quel prestigio e quella forza perduti dai partiti e che questi ultimi potrebbero recuperare solo dopo anni di buon lavoro.
Le democrazie muoiono di solito per eccesso di frammentazione, instabilità, incapacità decisionale, e per il discredito che, in certe fasi, colpisce i loro partiti. Oggi i partiti italiani vengono percepiti da tanti come un problema anziché una soluzione (ciò spiega la popolarità di Monti). Ai loro dirigenti converrebbe uscire dall'angolo mediante qualche risposta adeguata. Altrimenti, la democrazia potrebbe in breve tempo vacillare sotto l'urto di ondate di protesta sempre più impetuose e pericolose.

Nessun commento:

Posta un commento