Come scrive il mio grande amico Valeriano - la cui cernita di articoli del Corsera è la prima cosa che guardo dopo, ahimè, la posta lavorativa - sono giornate ormai noiose per quanto riguarda la politica, in quanto ci avviciniamo ai momenti clou (il 27 novembre, col voto di decadenza su Berlusconi e l'8 dicembre con l'elezione del segretario PD) e tutto il resto è ingessato in attesa che questi due nodi gordiani vengano risolti (probabilmente con la spada, in entrambi i casi).
Certo i commenti si susseguono, ogni giorno qualcuno dichiara qualcosa, ma di fatto i temi sono stati sviscerati . Rodi è vicina, vedremo i nostri "eroi" se e che salto sapranno fare ( Hic Rodhus è l'espressione usata per significare, alla romana "facce vedè che sai fa", prendendo spunto da un racconto dell'antichità : ad Atene , tra atleti, c'era uno che arringando i più giovani, ripeteva spesso "a Rodi saltai..." e giù una misura non verosimile, ma nessuno a Rodi c'era stato e non poteva smentirlo. Un giorno, stanco di questa millanteria, un giovane si staccò dal gruppo, fece una striscia per terra e rivolto al vanaglorioso disse "Qui è Rodi ! Adesso salta !").
Nell'attesa, diamo spazio ad altro. Oggi sul Corriere è apparsa la terza puntata dedicata alla prostituzione. Nella prima ( http://ultimocamerlengo.blogspot.com/2013/11/inchiesta-sulla-prostituzione-oltre-l80.html ) si era occupata delle prefessioniste, nella seconda ( http://ultimocamerlengo.blogspot.com/2013/11/care-mogli-confermata-la-brutta.html ) dei clienti, oggi dei ragazzi in vendita.
Internet è una gran cosa, ha rivoluzionato la vita di tutti, senza dubbio. Però è anche uno strumento diabolico, che di fatto impedisce il controllo che prima i genitori potevano tentare lasciando che i figli invitassero gli amici in casa, e vedere quindi chi frequentavano, accompagnarli, approfittando che un passaggio non si rifiuta (quando non sono autosufficienti e certo i mezzi pubblici non li prendono...) e così via. Ora no, e con lo smartphone, ovviamente regalato ai cocchi di casa al più tardi in prima media, la cosa si è fatta ancora più facile per loro, i pre e gli adolescenti, e più difficile per noi.
I risultati, possono (che mica per fortuna è la maggioranza !) essere quelli che in questi giorni leggiamo sui giornali e che l'approfondimento del Corsera cerca di sviscerare.
Buona Lettura
L’INCHIESTA
La Rete dei ragazzi in vendita
Così gli adulti li adescano e manipolano
«Salve a tutti, so che per iscriversi e lavorare per i siti camgirls bisogna esibire una copia del documento d’identità per dimostrare di essere maggiorenne. Se una ragazza falsifica la fotocopia e poi viene scoperta cosa rischia? multe? prigione per i genitori?», chiede sharon su un forum online. La risposta di Sceriffo Woody spezza sul nascere ogni discussione: «Lascia perdere, non ti mettere nei casini». Una pillola di saggezza che, forse, ha congelato in sharon la voglia di denaro facile e di spogliarsi in diretta web. Parole che nessuno ha detto o non hanno fatto presa sulle due liceali che si vendevano ai Parioli, 300 euro per due ore di sesso, né sui ragazzi che s’accompagnavano in cantina, per un paio di jeans firmati, con il disturbatore Paolini. E non fermano neppure le migliaia di adolescenti che fotografano, filmano e offrono alla Rete il proprio corpo in cambio di qualche decina di euro, una ricarica telefonica, a volte soltanto per sentirsi accettati dal gruppo.
«Avevamo il sentore di una deriva di questo tipo; potrebbero essere qualche centinaia le ragazze coinvolte in casi simili, con contatti non più virtuali ma consumati nella vita reale».Le chiamano baby-squillo. Termine odioso, e sbagliato. Perché se anche hanno volti da angeli e menti ancora immature, spesso i loro corpi sono già quasi adulti. Ed è quel “quasi” che piace tanto ai clienti e consente loro perfino di negare il reato. «Non sapevo fosse minorenne», dicono sempre. Una recente modifica normativa ha ulteriormente indebolito l’intervento giudiziario perché la persona che si dichiara inconsapevole dell’età del partner a pagamento è esente da colpa se fa valere l’“erronea valutazione”. Gli utenti dei siti di call girls stanno comunque molto attenti. Non si parla né si scrive mai che si è in cerca o si è andati con un/una minorenne. Il rischio è la galera; fino a 18 anni, pena ridotta se il rapporto è tra minori. Piuttosto si usano facili giri di parole. Come fa Antonio, da Torino: «Cerco teenager maggiorenne».
A volte parte come un gioco. Un ragazzino su 4 ha scambiato, online, immagini pornografiche, contatti con sconosciuti, foto “rubate” ad amici o compagni di classe. Lo chiamano “sexting” e per il professor Giovanni Ziccardi, fondatore e direttore del Corso in computer forensics e investigazioni digitali presso l’Università degli Studi di Milano, è l’antefatto della nuova prostituzione minorile, virtuale o no: «Le ragazzine aprono siti web, prendono contatto direttamente con gli sconosciuti tramite app telefoniche che permettono di vedere quali sono le persone interessate all’“offerta”, con un vero e proprio tariffario. Uno scambio a volte gestito da adulti, altre volte autonomamente. A dispetto di quello che pensiamo, i ragazzini sono in grado di progettare attività complesse e spesso non innocenti, con un approccio al sesso sempre mediato dalla telematica».
Da dieci anni la Polizia postale e telecomunicazioni insegna nelle scuole un uso di internet «legale, condiviso, prudente». Carlo Solimene, direttore della divisione investigativa, non ha dubbi: «Cyberbullismo, sexting, grooming (adescamento), pedopornografia sono tutti interconnessi, rami dello stesso albero: il fenomeno va valutato complessivamente, indagando il rapporto tra minori e internet. Noi facciamo monitoraggio 24 ore su 24 sulla rete. La minorenne spesso è irretita da tutta una serie di complimenti e ammiccamenti; noi riusciamo immediatamente a capire se il linguaggio del suo interlocutore è quello di un minorenne o no».In Germania, dove il fenomeno delle ragazzine bene che scivolano nella prostituzione è emerso da più tempo, è stata individuata anche una nuova figura di sfruttatore o pappone: «Giovani uomini, di bella presenza, che adescano le adolescenti online, fuori dalla scuola, nei bar. Le fanno innamorare, finché diventano emotivamente dipendenti, isolandole lentamente dagli amici e dai familiari. A quel punto, l’“innamorato” dichiara di avere qualche tipo di difficoltà economica – un debito di gioco, creditori alle calcagna – e chiede alla ragazzina di aiutarlo», racconta Silvia Vorhauer, assistente sociale a Dortmund. «Sono in aumento anche le vittime maschili: per adescarli si ricorre ai cosiddetti “appartamenti aperti”, dove vengono invitati in gruppo per giocare alla playstation, guardare una partita di calcio o un porno in Tv. I ragazzi col tempo si fidano di quell’uomo più anziano, finché lui chiede di più».
Nessun commento:
Posta un commento