Tra i tanti amici di FB, alcuni sono anche VERI. E questo anche laddove, come è nella maggior parte dei casi, per motivi logistici - l'abitare in città diverse - non ci si è mai incontrati.
Però lo scambiare idee, il confrontarsi, anche saltuariamente ma nel tempo, ti fanno scoprire e "sentire" delle affinità che giustificano, anche in questi casi, l'uso della parola "amico", ancorché in senso non ortodosso.
E' quello che mi accade, e lui lo sa, con Paolo Cavuto.
Paolo è un "progressista" ma nel senso VERO del termine. Un Liberal, nell'accezione nobile e antica del termine.
Europeista convinto, ma non cieco, "soffre" l'attuale palude europea, senza, beato lui, perdere fiducia in un colpo di reni.
Intanto però, proprio perché intellettualmente onesto e "volterriano", mi manda un articolo di Michele Boldrin, pubblicato sul Fatto Quotidiano, che mi illumina amaramente sulla realtà spagnola e su quello che si riverbera su di noi.
Personalmente, mi domandavo come mai la Spagna, che aveva un debito che è la metà del nostro, un governo con una maggioranza politica ( e non arlecchina) solida, e che aveva iniziato i soliti lavori di austerità , con una riforma del lavoro che, fatta da noi, la Camusso per non parlare di Landini e Fassina , l'avremmo vista con le molotov in mano!, con dei tagli anche sugli stipendi pubblici, veniva punita dai mercati con uno spread oltre quota 500?
Si, sentivo parlare del problema di BANKIA, il terzo istituto di Credito del paese, ma non ne conoscevo i dettagli.
Bene, eccoveli qua, con la conseguente spiegazione del resto (ancora grazie Paolo...)..
MICHELE BOLDRIN |
Ora, devo ammetterlo, non è più così e questo drammatico
cambio, che ha cominciato a materializzarsi fra settembre e novembre dell'anno
scorso, va compreso e interpretato. Perché ha in serbo gravi e utili lezioni
anche per noi, oltre che per tutta l'Europa. La Spagna oggi è, più di quanto
forse appaia dallo spread sul suo debito pubblico e dalla caduta dell'Ibex,
sull'orlo del baratro.
E lo è a causa di una parte del suo sistema finanziario: le
"cajas" pubbliche e un pezzo piccolo della banca privata. Le cajas
sono le nostre vecchie casse di risparmio, tali e quali. Controllano più della
metà del sistema bancario spagnolo e le due più grandi (La Caixa,
catalanissima, e Caja Madrid ora Bankia dopo una serie di fusioni una più
demente dell'altra, madrilena) sono rispettivamente la terza e la quarta banca
del paese (Santander e BBVA son la prima e la seconda).
Le cajas sono quasi tutte fallite (fatta eccezione forse per
La Caixa ma non è più il caso di mettere la mano sul fuoco per nessuno) e lo
sono perché sono state il motore finanziario della bolla speculativa 2005-2007
legata al ladrillo, noto da noi come mattone. Le cajas sono da sempre in mano
ai partiti e lo sono così esplicitamente che gli spagnoli parlano ufficialmente
di "cajas del PP, del Psoe, di CyU" e così via. Il buco si stima
attualmente fra gli 80 e i 120 miliardi di euro ma, visto che Bankia (del PP,
appena "nazionalizzata") è passata da un buco stimato di 10 a uno rivelato di 40,
meglio anche qui non mettere la mano sul fuoco.
Dal 2007
in poi questo buco è stato attivamente coperto dai
consigli delle varie cajas (composti quasi essenzialmente di politici,
sindacalisti e qualche prete), dal Psoe, dal PP, dal governatore del Banco de
España e anche da buona parte dei media spagnoli coscienti del potere delle
cajas medesime. Chi provava a mettere in evidenza che i conti non tornavano
veniva rimbrottato mentre, nel frattempo, le cajas continuavano a rifinanziare
il capitale e gli interessi di progetti residenziali falliti, aumentando così
la loro esposizione.
Da circa un anno la liquidità si è fatta drammaticamente
scarsa e il giochetto del rilancio non ha più funzionato. Oggi non solo le
cajas sono quasi tutte fallite e praticamente non operative (ossia, non fanno
credito a nessuno, buono o cattivo che sia) ma la loro malattia - che avrebbe
potuto essere isolata in maniera costosa ma non troppo quattro anni fa - ha ora
contagiato l'intero sistema bancario. Quest'ultimo, che soffre di una
progressiva emorragia di depositi e fatica a finanziarsi sul mercato, sta
sottoponendo il proprio paese a una restrizione brutale del credito.
È fondamentalmente per questo che la Spagna è entrata in una
recessione forse più profonda di quella in corso pure in Italia (la quale ha le
stesse radici, anche se la condizione delle banche italiane è meno grave di
quella delle spagnole) e non certo per i piccoli tagli di spesa effettuati sino
ad ora: la spesa pubblica spagnola, nel 2012, sarà ancora superiore a quella
del 2011.
Sono le banche e soprattutto le cajas che stanno uccidendo
la Spagna ed è per questo che bisogna intervenire su (quasi) tutte al più
presto, i loro consigli d'amministrazione cacciati e i loro capitali
ricostruiti con nuovi fondi. E questo deve essere fatto al più presto perché
l'economia spagnola si sta avvitando su se stessa con sintomi greci - per chi
non se ne fosse reso ancora conto: non è stata l'austerità a massacrare la
Grecia, ma il collasso del suo sistema bancario. Ed è qui che casca l'asino: lo
Stato spagnolo non è oggi in grado di indebitarsi sul mercato per i 100-120
miliardi di euro addizionali di cui avrebbe bisogno per nazionalizzare.
Se provasse a farlo rischierebbe la sindrome irlandese,
avvitandosi. Ha quindi bisogno di aiuti esterni che possono venire solo dallo
Efsf/Esm o, pensano i politici spagnoli, dalla Bec. Sì, perché Psoe e Pp, che
si aggrediscono su tutto in maniera violenta da anni, su una cosa sono riusciti
neanche tanto segretamente a "pactar" la settimana scorsa: che
richiedere l'aiuto dell'Efsf/Esm comprometterebbe l'indipendenza nazionale e
che, quindi, le cajas devono sopravvivere grazie a finanziamenti straordinari
della Bce.
La quale, non avendo alcuna intenzione da un lato di violare
il proprio mandato e dall'altro di aprire l'ennesimo vaso di Pandora pieno di mostri,
ha immediatamente risposto picche.
Perché qui non si tratta di fare il prestatore di ultima
istanza di alcune banche in crisi di liquidità, ma di ricapitalizzare banche
fallite, che non è mai stato compito di una Banca centrale.
Su questo stallo che dura oramai da una decina di giorni si
è inserita oggi l'iniziativa della Commissione europea che ha suggerito di
utilizzare l'Efsf/Esm per ricapitalizzare le banche. Proposta saggia, non tanto
di mediazione, ma di superamento dello stallo guardando ai suoi aspetti più
generali: l'Europa non può avere una Banca centrale comune senza avere un
regolatore bancario comune capace di intervenire sulle singole banche nazionali
e assumerne il controllo quando la stabilità del sistema lo richiede.
Assumere il controllo, però, deve voler dire davvero
assumere il controllo. Ammesso e non concesso che su questa nuova proposta si
aggreghi il consenso europeo, non è detto che ai politici spagnoli piaccia
l'idea di dover perdere per sempre i loro giocattolini chiamati cajas che
finirebbero per essere gestiti da tecnocrati provenienti dai quattro angoli
d'Europa invece che dai loro amici di provincia. Perché forse sarà anche vero
che questa crisi infinita è frutto dell'irrazionalità dei mercati ma quella
spagnola è tutta e solo figlia della voracità e del cinismo dei politici. E non
è la sola.
Nessun commento:
Posta un commento