Bene, Gianni Agnelli fu lo sciagurato coautore, con Luciano Lama, della famigerata scala mobile. Un meccanismo , ideato nel 1975, quando il primo era presidente di confindustria e il secondo della CGIL, per la quale i salari dei lavoratori dovevano rivalutarsi in ragione dell'inflazione, a prescindere dal contratto e dall'andamento aziendale. Nasceva la retribuzione svincolata dalla produzione.
Ci volle un socialista, Craxi, per abbattere questo mostro, e gli italiani stupirono positivamente quando bocciarono il referendum abrogativo della legge che aveva eliminato l' "Indennità di contingenza", promosso dal buon Berlinguer ( a volte, nel beatificare l'ultimo grande segretario del pci, si è un po' fuorviati dalla indubbia onestà, quasi ascetica, del personaggio, e la sua dedizione assoluta al proprio ideale. COse verissime, e nobili. Però Berlinguer era un comunista vero, con tutte le controindicazioni del caso, in campo economico e sociale).
Questi pensieri mi sono venuti in mente leggendo le esternazioni di Squinzi, attuale presidente dell'organo associativo dell'industria italiana. Presente ad un convegno CGIL ha definito i provvedimenti del Governo in ordine alla Spending Review "macelleria sociale". Ovviamente gli astanti, rassicurati di aver capito bene, si sono spellate le mani dagli applausi. Indispettito da morire Monti, che di Squinzi ha già piene le tasche ( gli aveva definito una "boiata" la riforma del lavoro ) , ma perplessi anche tutti noialtri.
I tagli alla spesa pubblica si capisce che vengano disapprovati i settori che ci campano, e i sindacati indubbiamente sono tra essi, ma Confindustria ? Semmai si potrebbe criticare il governo per la "timidezza" degli stessi. Ma fosse che anche la Grande Industria ci campa sulla spesa pubblica ??? Altro che capitalismo liberale...questi conoscono solo quello sovvenzionato dallo Stato.
Tra l'altro, il Presidente di viale dell'Astronomia non sembra brillare per originalità ed eleganza dell'eloquio : sembra di sentire DI Pietro.
Tra l'altro, il Presidente di viale dell'Astronomia non sembra brillare per originalità ed eleganza dell'eloquio : sembra di sentire DI Pietro.
Forse sarebbe opportuno che il Dr. Squinzi si fermi un attimo e decida cosa vorrebbe che il governo facesse, invece di criticarlo e basta, ricordandosi tra l'altro che oggi, quando parla, non lo fa a titolo personale ma in rappresentanza del mondo imprenditoriale, piccole e medie imprese incluse.
Ecco l'articolo assai critico di Dario DI Vico sul Corsera di oggi
LE CRITICHE AI TAGLI
DEL GOVERNO
L'inatteso fuoco
amico
Cosa accadrà è
difficile prevederlo ma Squinzi è così. Dentro i rituali si sente stretto e
alla dichiarazione ufficiale preparata dagli addetti stampa preferisce la
battuta secca, quella che resta impressa e che si può definire «da bar». Del
resto non è un caso che in tanti anni di onorata attività sia rimasto sempre
amministratore unico delle sue aziende e non abbia mai pensato di creare anche
solo un simulacro di consiglio o di board . Gli piace far di testa sua, al
massimo ascolta il fido e onnisciente Francesco Fiori. Il guaio però è che a un
mese e mezzo dal suo arrivo al vertice di Viale dell'Astronomia e per ben tre
volte il neopresidente, con le sue dichiarazioni ad effetto, è entrato in rotta
di collisione con il governo Monti. Aveva cominciato bollando come una «boiata»
la riforma Fornero del lavoro, aveva continuato alla vigilia del super vertice
di Bruxelles dipingendo l'Italia come un Paese «sull'orlo dell'abisso», ha
insistito al Festival della Cgil di Serravalle Pistoiese con la sortita sulla
macelleria sociale. Mario Monti sicuramente non è un nazionalista ma se c'è una
cosa che lo irrita profondamente è il «fuoco amico» e dover constatare che ogni
volta che c'è un appuntamento clou, con gli altri leader o con il giudizio dei
mercati, la Confindustria lo colpisce da dietro le linee, ha per lui
dell'incredibile.
Da quando è
presidente, Squinzi si è sottoposto a un tour de force impressionante, non c'è
stata assemblea delle associazioni territoriali e di categoria alla quale non
abbia presenziato, magari arrivando all'ultimo momento in elicottero. Non si
può dire dunque che abbia preso sottogamba la nuova carica, sapeva di dover
affrontare un noviziato e l'ha fatto con grande scrupolo. Di sicuro non è un
oratore provetto, non sa scaldare le platee e di conseguenza spesso legge i
suoi discorsi pagando inevitabilmente qualche prezzo in termini di attenzione e
feeling con gli astanti. Proprio per questo motivo era evidente che temesse il
botta e risposta con Susanna Camusso (per di più in casa Cgil), tanto che in
una dichiarazione riportata il giorno prima dal Sole 24 Ore aveva candidamente
ammesso: «Lei dialetticamente è più brava di me, mi farà blu». Ma nessuno dei
confindustriali di prima fila, nessuno dei tanti che lo avevano sostenuto per
il dopo-Emma avrebbe mai pensato che per evitare di diventare blu si facesse
rosso. Aderisse alle tesi della Cgil che da sempre difende la sua constituency
del pubblico impiego interpretando i tagli alla spesa pubblica come l'albero
dove si sarebbe dovuto impiccare Bertoldo e che ovviamente non si trova mai.
L'attacco alla
spending review è stato ancor più sorprendente perché l'editoriale del
quotidiano della Confindustria di sabato 7 luglio, affidato al commentatore di
punta Guido Gentili, recitava: «Si poteva osare di più». Nessuno avrebbe
pensato che Squinzi poche ore più tardi avrebbe chiesto al premier Monti
un'inversione a U: osare di meno. Ma come, si chiedono in queste ore nelle
Unioni Industriali di provincia, all'assemblea annuale non era stato lo stesso
Squinzi a indicare quella della pubblica amministrazione come «la madre di
tutte le riforme»? E come poteva pensare che lo Stato si potesse modernizzare
senza toccare gli organici e senza ridurre gli sprechi?
Alla fine, però, può
capitare che dalle sortite di Squinzi come per un miracolo possa derivare, ex
malo bonum , un processo di chiarimento. È evidente che l'associazione degli
industriali in questo momento non ha delle priorità evidenti e scolpite nella
pietra. E per sua natura non può essere governata con battute da bar. C'è
bisogno, dunque, di una bussola, di un orientamento di medio periodo che ridia
autorevolezza all'organizzazione e la metta in grado di affrontare i mesi che
vanno da qui alle elezioni politiche del 2013. Siamo nell'epoca del budget
statale zero e le organizzazioni di rappresentanza che non ne hanno voluto
prendere atto sono destinate comunque ad aggiornarsi, a fare i conti con la
discontinuità. Prima succede, meglio è.
Nessun commento:
Posta un commento