lunedì 13 agosto 2012

OK RIDURRE IL DEBITO, MA LA CRESCITA ?



Mai banali e nemmeno diplomatici i due professori bocconiani, Alesina e Giavazzi, punta di lancia del pensiero economico tra gli editorialisti del Corsera.
Nell'editoriale di domenica, hanno affrontato senza peli sulla lingua il problema del rapporto tra debito e spesa pubblica , chiarendo senza se e senza ma che è ottima cosa ridurre il debito pubblico , anzi, indispensabile e inevitabile. E quindi l'idea di destinare i beni dello Stato a questo scopo per riportare il debito sotto quota 100% e agevolare il raggiungimento dell'obiettivo ambizioso posto al 60% del PIL per tutti i paesi UE in venti anni, è corretta. MA SE NON SI RIDUCE ANCHE LA SPESA PUBBLICA tutto questo sarà vano, come già è accaduto in passato. E anche l'idea della patrimoniale (perché, osservano giustamente i due, l'IMU sulla prima casa che altro è se non una patrimoniale bella e buona ??). tanto cara a Bersani e alla sinistra tutta, che noin sa partorire altre idee economiche, oltre naturalmente la guerra all'evasione fiscale, viene criticata come velleitaria, inutile e depressiva.
Tanto più poi volendola stabilire come misura PERMANENTE (una nuova tassa), laddove anche liberali illustri come Einaudi ammettevano il ricorso a questo strumento in momenti di assoluta emergenza, quali una guerra o il suo "dopo", ma MAI come misura corrente.
Si potrebbe anche paragonare l'attuale momento ad un conflitto, però , ricordano i due esperti, gli strumenti devono essere ALTRI, e tra questi l'accettazione, una volta per tutte, che il sistema di welfare deve essere riformato e anche ristretto,  il sistema di uno Stato provvidenziale abbandonato, per ridurre il fabbisogno di denaro della sfera pubblica e ridare risorse alle imprese e ai consumatori, favorendo finalmente la cosa più importante e più latitante da quasi tre lustri nel nostro Paese : la CRESCITA.
Vasto Programma.
Ma le migliori menti sempre questo dicono ormai , un motivo ci sarà.
Buona Lettura

I COMPROMESSI CHE NON SERVONO
Riduzione del debito e crescita  





Aver cominciato a discutere di come ridurre il debito pubblico è un passo avanti importante. Se questo tema divenisse il fulcro della campagna elettorale, finalmente ci staremmo chiedendo chi meglio difenderà gli interessi dei nostri figli. Ma le discussioni su come ridurre il debito sono anche piene di tranelli insidiosi. Innanzitutto ciò che conta non è il debito in sé, ma il rapporto fra il debito e il reddito nazionale (il Pil). Se l’economia non ricomincia a crescere quel rapporto non scenderà mai abbastanza. Diffidate quindi di chi propone fantasiose ricette finanziarie per ridurre il debito sostenendo che tutto il resto è secondario. E fra costoro diffidate di chi invoca imposte patrimoniali: i contribuenti onesti di imposte ne pagano già troppe. Se non si ricomincia a crescere, una patrimoniale ridurrebbe il rapporto debito-Pil per qualche anno, ma poi saremmo al punto di prima, con le stesse persone a invocare una nuova patrimoniale. Le privatizzazioni attuate nella seconda parte degli anni Novanta ridussero il rapporto debito-Pil di circa dieci punti, ma poi la crescita si fermò e quel beneficio in pochi anni svanì (anche perché all’inizio del decennio scorso la spesa pubblica aumentò di oltre 15 miliardi in euro di oggi). Chi poi parla di consolidare il debito (un eufemismo per ripudiarlo) è un irresponsabile che altro non fa che aumentare il costo del debito stesso e quindi le imposte. Per ridurre il rapporto debito-Pil deve quindi ripartire il denominatore, cioè la crescita. Ma questo non accadrà finché non si riduce la spesa pubblica, altrimenti la pressione fiscale rimarrà elevatissima. Meno spesa e più crescita. Diversamente da quanto vorrebbero farci credere alcuni economisti che interpretano Keynes in modo schematico, si può crescere pur tagliando le spese. Non bisogna dimenticare che ai tempi di Keynes lo Stato spendeva e tassava meno del 20% del Pil: oggi quasi il 50%. In nove mesi il governo Monti ha fatto per la crescita più di quanto aveva fatto il precedente in nove anni. Ma ha appena incominciato, c’è ancora molto da fare per creare un mercato del lavoro che superi la segmentazione fra giovani precari e anziani protetti, per smantellare le rendite che ingessano i mercati dei beni e soprattutto dei servizi e per ridurre la spesa così da poter poi ridurre le tasse, soprattutto quelle che gravano su chi lavora. Diffidate di chi usa le discussioni su come ridurre il debito per dribblare l’esigenza di tagliare la spesa. Non si scappa: per ridurre stabilmente il debito (con una pressione fiscale che non ammazzi la crescita) dovremmo prima ridurre le spese. Di quanto? Consideriamo ad esempio la Germania. Questo Paese, pur spendendo 2 punti di Pil (circa 30 miliardi) meno di noi, ha uno Stato sociale che funziona molto meglio del nostro. Se poi volessimo anche avere la medesima pressione fiscale e il medesimo deficit pubblico della Germania, sarebbe necessario tagliare altri 25 miliardi, quindi un totale di 55 miliardi (per questi confronti, che sono relativi al 2010, si legga Aldo Lanfranconi su noisefromamerika.org ). Ciò non significa che mentre si fa tutto questo (ma non invece di fare tutto questo) lo Stato non debba cominciare a ridurre il debito vendendo. Ma vendere davvero, non offrire agli investitori quote di improbabili polpettoni (qualche azione dell’Eni, un po’ di Enel, qualche caserma, qualche azione di Finmeccanica) il tutto costruito in modo che la politica non perda il controllo di queste aziende. Vendere simili quote a investitori veri sarebbe praticamente impossibile; a meno che non si voglia obbligare banche, assicurazioni e risparmiatori italiani a comprarle, che sarebbe una forma nascosta (ma non poi tanto) di imposta patrimoniale. Vendere vuol dire, ad esempio, collocare in Borsa tutta Terna (l’azienda che possiede la rete di trasmissione elettrica), tutta Snam Rete Gas, le Poste. L’argomento che sono aziende strategiche è risibile: davvero temiamo che qualcuno smonti i pali dell’alta tensione, i tubi del gas o gli sportelli postali, e li porti in Cina? Insomma, siamo ad un bivio. I compromessi gradualisti non bastano più. Per farcela da soli ci vuole un po’ di coraggio. Ma i partiti tradizionali sono disposti a farlo?]  
Aver cominciato a discutere di come ridurre il debito pubblico è un passo avanti importante. Se questo tema divenisse il fulcro della campagna elettorale, finalmente ci staremmo chiedendo chi meglio difenderà gli interessi dei nostri figli. Ma le discussioni su come ridurre il debito sono anche piene di tranelli insidiosi.

Nessun commento:

Posta un commento