domenica 2 marzo 2014

IL MITO FASULLO DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA DI GRILLO . MA IL FASCISMO NON C'ENTRA NULLA


Le cose sono due. O io ho una infatuazione da mezza età per Luca Ricolfi, oppure l'uomo è veramente tra i migliori osservatori della nostra società. Ho letto diversi libri scritti dal docente universitario di Torino di Analisi dei dati ( Il Sacco del nord,  La Repubblica delle tasse, Illusioni italiche, La Sfida e ora ho acquistato l'ultimo, L'Enigma della Crescita" ) e attendo con impazienza i suoi editoriali su La Stampa. 
Leggere quello odierno dedicato all'utopia iper democratica del M5S mi conforta e mi fa propendere per la seconda ipotesi.
Mi limito a segnalare i punti salienti, lasciandovi poi al piacere della lettura integrale. 
- interessante e pertinente il richiamo al mito della democrazia diretta non inventato da Grillo ma affermatosi all'epoca della rivoluzione sessantottina. L'assemblearismo che doveva sostituire la democrazia rappresentativa. Anche al tempo, che pure la novità obiettivamente dirompente di quel movimento aveva suscitato entusiasmi diffusi e non solo a sinistra (pure un mio zio, liberale MOLTO conservatore, si ritrovò tra gli occupanti di una facoltà della Sapienza ), i partecipanti attivi non superavano la proporzioni di 1 a 5, come ricorda il professore. Ma questo per i fan della democrazia diretta non conta. Quelli che non partecipano hanno torto, quelli che lo fanno sono i "migliori" e quindi è giusto che poi le scelte vengano prese da loro.
E' curioso ma a sinistra, che pure dovrebbe essere la parte che più ha cuore il popolo e l'ascolto dello stesso, questa cosa è molto radicata. I professori universitari, tutti rigorosamente di sinistra, specie a Lettere che se no la cattedra manco gliela danno, hanno una orticaria rara per la gente comune, pieni come sono della loro superiorità culturale  (tra l'altro molto settoriale, che nei campi di non competenza l'ignoranza e l'inettitudine sono CRASSE, a volte a livelli di amministrazione di sostegno). 
- detto del precedente, anche a grillology, come sarcasticamente la chiama Pierluigi Battista, 40.000 iscritti al blog decidono per un movimento votato da sette milioni e mezzo di persone.  Lo 0,5 %. Pochini obiettivamente.  Quello 0,5% non è minimamente rappresentativo NON solo per la veramente eccessiva esiguità ma anche perchè mentre l'elettorato di Grillo è trasversale (va dalla sinistra più radicale alla destra sociale, passando per il centro deluso e arrabbiato dai e coi partiti) , questi 40.000 appartengono solo ai massimalisti di sinistra completati dagli infuriati anti sistema.  Non a caso, a parte Berlusconi, il loro nemico è il PD, così come negli anni 70 per i gruppettari gli avversari - anche da malmenare - erano quelli della FGCI (che non era la federazione calcio ma quella dei giovani comunisti italiani).
- ciò posto, è evidente la infondatezza assoluta dell'accusa di fascismo e/o stalinismo rivolta ai grillini per le loro intemperanze verbali e per i loro processi agli eletti che non si attengono alla linea del Movimento, alias del duo Grillo - Casaleggio.  In primo luogo, ricorda giustamente Ricolfi, paragonare la violenza di quei regimi ai grillini è un'offesa alla storia e alle vittime di allora. Gli spintoni visti in aula in occasione della assai discutibile iniziativa della Boldrini di usare per la PRIMA volta nella storia della Repubblica la ghigliottina sulla discussione ante voto dei deputati, non è certo un inedito, senza contare che il più violento, in concreto, alla fine è stato il questore Dambruoso (ex pm...chissà, la dimestichezza con le maniere spicce...) che infatti è quello che si è preso la sanzione più severa (purtroppo per lui e la Boldrini c'erano le immagini tv che non lasciavano scampo).  In secondo luogo, è l'affermazione della democrazia diretta contro quella rappresentativa. I parlamentari sono dei "cittadini" mandati lì a dare voce al Movimento, ed è il movimento che di volta in volta decide cosa fare o cosa no (in barba all'opinabile art. 67 e l'assenza di vincolo di mandato). SI può discutere, avere opinioni difformi, ma al momento della decisione poi deve prevalere la maggioranza (vale anche negli altri paritti), e quella che più conta NON è in Parlamento ma fuori. Però quelli fuori sono solo lo 0,5%...E il cerchio si chiude, e NON bene. 
Resta il fatto che chi si è candidato con il M5Stelle sapeva benissimo che QUESTE erano le regole, e se ne era anche giovato, che i candidati sono stati scelti sempre col voto del web. 30.000 votanti !!! In parlamento per i grillini non c'è NESSUNO che se dovesse contare sul proprio consenso personale sarebbe rieletto. Forse farebbero eccezione, ed è da vedere, quelli che si stanno distinguendo oggi per fedeltà e lotta ai "traditori". Ma tra i dissidenti, se tra tutti radunano 100 voti a testa, devono brindare a champagne.
- la Rete ha perfezionato un fenomeno in corso da tempo. Tutti si esprimono su tutto, senza che conti più un minimo di competenza specifica. Per carità, la libertà d'opinione è sacra, però si è perso ogni senso di modestia e di umiltà. E' anche vero che questo fenomeno negativo è stato favorito dal crollo di fiducia nei cd. "competenti", che a volte non lo sono poi tanto, a volte sono dei prezzolati : gente che per una "giusta" mercede  fa diventare il piombo oro. Problema grande, che però non si risolve facendo decidere la casalinga di Voghera sulla Tav, sul Fisco o sul Lavoro.
 Buona Lettura

Movimento Cinque Stelle
l’illusione iperdemocratica

Ultimamente, qualcuno si è messo a dire che i grillini sarebbero fascisti. I loro metodi sono stati tacciati di squadrismo. E in questi giorni, di fronte alle procedure di espulsione dei dissidenti, è risuonata forte e chiara l’accusa di stalinismo.

A me pare un abbaglio. Un abbaglio enorme. Soprattutto, un abbaglio che rischia di occultare la vera natura del Movimento Cinque Stelle. No, cari critici del Movimento Cinque Stelle. I partiti totalitari del passato erano un’altra cosa. Erano violenti e anti-democratici. Il Movimento Cinque Stelle è l’esatto contrario: è non violento e iper-democratico.  
Non violento, innanzitutto. Perché la violenza e il suo uso politico, come nel fascismo, nel nazismo e nel comunismo, sono stati una cosa troppo seria e tragica. Evocarle a proposito di qualche spintone in Parlamento (sicuramente deprecabile, ma pur sempre spintone) significa non avere il senso della misura, e in definitiva nutrire poco rispetto per le vittime di quei regimi.  

Il punto fondamentale, però, quello che caratterizza veramente il grillismo, è l’iper-democrazia.  
Qui è il cuore dell’ideologia 5 Stelle. E qui sta la sua vera e più grave pericolosità, a mio sommesso parere. 

Che cos’è l’iper-democrazia?
L’iper-democrazia è un’ideologia che si è consolidata solo negli ultimi 20 anni, in concomitanza con il trionfo di internet, ma le cui radici risalgono a quasi mezzo secolo fa, e precisamente al biennio 1968-69. Che cosa è capitato, in quei due anni cruciali?
Due cose, fondamentalmente. Nelle scuole e nelle università è nata l’ideologia assembleare, il cui nucleo logico è il seguente: le decisioni le prendono coloro che si riuniscono in assemblea, gli assenti hanno sempre torto. L’idea soggiacente è quella di una sorta di primato morale della politica: se fai politica, se sei impegnato, allora sei un gradino sopra gli altri; se invece non la fai, allora sei un egoista, un opportunista, un edonista, o come minimo un qualunquista. E questo a dispetto del fatto che chi fa politica è una minoranza, e la maggioranza ha altro da fare (pochi lo sanno, ma nel mitico ’68 gli studenti politicamente attivi erano solo 1 su 5). Ecco perché la minoranza politicizzata si sente moralmente superiore, e disprezza profondamente la massa che si astiene dalla politica, cui riserva termini carichi di connotazioni negative: maggioranza silenziosa, apatici, qualunquisti. Il complesso di superiorità della sinistra nasce anche di qui. 

Ma c’è un altro evento capitale in quegli anni: il 7 gennaio 1969 nasce un tipo di trasmissione radiofonica completamente nuova, “Chiamate Roma 3131”, che diventerà un modello per decine di altre trasmissioni consimili. In essa gli ascoltatori diventano improvvisamente protagonisti: chiunque può telefonare e intervenire a prescindere da qualsiasi credenziale di cultura, esperienza, autorevolezza. Oggi ci sembra normale, ma allora fu un’assoluta novità, che cambiò completamente il rapporto fra pubblico e media. Da allora, sia pure lentamente e gradualmente, si fece sempre più strada l’idea che tutti possono essere protagonisti e, soprattutto, che non è richiesta alcuna speciale dote, competenza o merito per poterlo essere. 

Ma veniamo a oggi. Che cos’è il Movimento Cinque Stelle?
Per molti versi non è altro che la micidiale fusione di questi due cambiamenti epocali, entrambi risalenti a mezzo secolo fa. Grazie alla diffusione di internet, l’utopia di una comunità di decisori potenzialmente universale, in cui tutti decidono su tutto, è sembrata improvvisamente una possibilità reale. Il mito della democrazia diretta, da cui Norberto Bobbio ci aveva sempre messi in guardia, è sembrato finalmente alla portata dei tempi. Una volta acquisito che tutti possono circolare in rete, una volta stabilito che il discorso pubblico non richiede alcuna speciale competenza, una volta interiorizzata l’idea che chi fa politica è migliore di chi non la fa, c’erano tutte le condizioni per la nascita di un movimento come quello di Grillo: un movimento iper-democratico, perché fondato sulla credenza che tutti possano partecipare e sulla convinzione che debbano farlo. 
Restava un piccolo problema, un dettaglio non risolto. La maggioranza della gente, la stragrande maggioranza delle persone normali, ha un sacco di cose da fare e non si diverte affatto a fare politica, a meno di voler chiamare «politica» il fare gli spettatori nei combattimenti di galli che ogni sera ci offrono Floris, Santoro, Formigli, Paragone, eccetera. Da decenni e decenni le inchieste rivelano che i cittadini politicamente attivi sono una piccolissima minoranza (diciamo il 3%), e che la maggior parte della popolazione o disprezza, o ignora, o assiste passivamente alla commedia della politica. E questo è ancora più vero nel movimento di Grillo, dove i militanti sono circa lo 0,5% degli elettori, ossia qualcosa come 5 persone su 1000. 
Ciò crea un salto, una vera e propria frattura, fra la grande e silenziosa maggioranza degli elettori, che si limita a votare e tutt’al più a informarsi, e la minoranza degli impegnati, che frequenta sempre meno le sedi di partito superstiti ma, in compenso, inonda la Rete di ogni sorta di pensieri, analisi, insulti, volgarità, esternazioni più o meno ostili alla grammatica italiana.  

Ma non si tratta solo di una frattura, quella c’è sempre stata, anche ai tempi del glorioso Pci. La novità è che ora, con il movimento di Grillo, a quella frattura si dà uno statuto nuovo, esplicito e paradossale. Grillo sogna una civiltà digitale in cui tutti, seduti davanti al proprio schermo, partecipino alle decisioni fondamentali della comunità. Una civiltà iper-democratica perché tutti possono partecipare, tutti hanno le competenze per farlo, e l’assenza di partecipazione è una colpa, come era nel ’68 e come, sotto sotto, è sempre rimasta nella cultura e nella mentalità della sinistra.  

Questa visione della democrazia e della partecipazione genera almeno due conseguenze. La prima è il sostanziale disprezzo per la democrazia rappresentativa, che si basa invece proprio sul principio opposto, secondo cui la gente ha il pieno diritto di non occuparsi attivamente di politica, ed è del tutto normale che il cittadino deleghi ad altri, i politici di professione, il compito di amministrare la cosa pubblica. La seconda conseguenza è il disprezzo per il proprio stesso elettorato, ossia per quei 995 elettori su 1000 che non partecipano alle decisioni in Rete. Questo disprezzo, non il presunto fascismo o stalinismo, è secondo me il vero lato inquietante del grillismo. Perché, nel movimento di Grillo come negli altri partiti, i militanti non sono affatto un campione rappresentativo degli elettori. Spesso sono invece i più aggressivi, i più faziosi, i peggio informati (perché leggono tanto, ma solo ciò che li conferma nelle loro opinioni), i meno vicini al sentire comune delle persone normali. Le quali lavorano, studiano, si divertono, cercano la loro via nel mare aperto della vita. L’iper-democrazia della Rete, molto poco democraticamente, le snobba e le esclude, e in questa esclusione rivela il vero volto di sé stessa.

Nessun commento:

Posta un commento