domenica 28 settembre 2014

PANEBIANCO DIFENDE RENZI : NON E' SOLO DAI FATTI CHE SI GIUDICA UN PREMIER



Francamente mi sembra generoso nei voti Angelo Panebianco, che oggi difende sul Corriere, laddove il Direttore una settimana fa lo aveva bocciato, Matteo Renzi. Panebianco è dalle origini uno che guarda con favore l'avvento di Renzi, riponendo in lui la speranza di cambiamenti possibili, non aspettandosene di miracolosi. Non confida in "guarigioni", ma confida in miglioramenti.
Mi sembra saggio.
Peraltro, pur essendo un "renziano" - volendo semplificare e dividere il mondo in due, come si faceva con Berlusconi - il professore è troppo intelligente ed obiettivo per non riconoscere che questi primi sei mesi (in realtà sono sette, ma cambia poco, se non che ci stiamo avvicinando a quei 9 che furono ritenuti abbastanza per licenziare Letta, che "non progrediva"...manco qui si progredisce) alla casella "risultati" c'è un voto basso (i severi metterebbero uno 0, e quelli che non hanno apprezzato gli 80 euro, anche un segno - ...).
Però, dice Panebianco, non è che un giocatore va giudicato per un calcio di rigore, e quindi se l'Italia langue, anzi peggiora sui dati economici, bisogna pazientare (la stessa pazienza avuta con "richetto" ??) , e intanto apprezzare i cambiamenti culturali imposti alla sinistra.
E qui in effetti si può convenire, anche se è presto, a mio avviso, per parlare di veri cambiamenti. Sicuramente c'è una nouvelle vogue, che oggi va per la maggiore ma non sarei così sicuro che dipenda da un mutamento della mentalità di quelle lande piuttosto che da mero opportunismo (il soccorso prettamente umano, vieppiù italico, al vincitore).
E' vero senz'altro che l'antiberlusconismo si è sopito, e questo sicuramente è un bene, anche perché non se ne poteva veramente più di quei signori (ne ho anche qualcuno tra gli amici : nessuno è perfetto) ancorché mi sembra un attimino ottimista Panebianco quando scrive  "
Non si inciampa più ad ogni piè sospinto in quei fissati, quegli ossessionati da Berlusconi che annoiavano tutti parlando solo di lui e che negli ultimi venti anni incontravi continuamente, ovunque andassi "
Sicuramente il Patto del Nazzareno influisce, ma a mio avviso ancora di più il fatto che sono 3 anni che il Cavaliere non governa, e quelli che gli sono succeduti "a miracol mostrare" non hanno salvato l'Italia e nemmeno raddrizzata.  E' impresa più ardua di quanto si credesse, e Berlusconi era un bell'alibi per tanti (scrissi che , con tutti i suoi limiti e debolezze umane, ci faceva sentire "migliori", e questa è una bella cosa).
E' anche vero che nessuno di sinistra ha mai trattato così i sindacati, specie quello di casa, la CGIL, e nel criticare il conservatorismo sindacale ha impresso il sigillo del leader alle contestazioni che i migliori di quella parte da decenni facevano ( Berselli, Ichino, Ricolfi, Diamanti, Rossi ma l'elenco è lungo), restando però isolati e ininfluenti.
Ha anche attaccato un altro tabù della sua parte, oltre all'art. 18, ed è la Costituzione. La "Carta più bella del mondo", non deve essere così perfetta, se le riforme di essa sono tra i capisaldi della "rivoluzione" renziana. 
Panebianco, tra le grandi novità, pone pure l'affermazione di un leader che decide con metodi anche spicci, rompendo gli schemi soliti della concertazione sia con le parti sociali che con le correnti del suo partito. A me questa cosa fa meno impressione, perché sia con Togliatti che con Berlinguer il PCI ha sempre avuto un uomo solo ben saldo al comando di se stesso (secondo gli storici, fu Berlinguer a imporre a Lama lo scontro frontale sulla difesa della scala mobile, rompendo l'unità sindacale e andando incontro alla sconfitta del referendum : il capo della CGIL avrebbe trattato, sapendo che anche Craxi lo avrebbe fatto. E' andata meglio così. ) 
Ad ogni modo le cose osservate dal bravo editorialista sono vere.
Ci perdonerà se però noi si sia un pochino più preoccupati dai "fatti", il cui saldo anche per Panebianco è passivo, rispetto alle novità indubbie del personaggio.
Il professore reputa sciocco il paragone con Berlusconi, e noi siamo sciocchi. Sicuramente le diversità ci sono,  però dei tratti comuni, tenendo conto che sono passati 20 anni e molte cose sono cambiate soprattutto nel mondo, tali però da condizionare grandemente le vicende italiane (globalizzazione, euro, condizionamenti europei, crisi epocale), ci sono eccome.
Anche Berlusconi suscitò, nella maggior parte degli italiani (NON io tra questi : caratterialmente prudente e anche un po' scettico, tento ad aspettare e  "vedere"), grandi speranze, anche lui parlava direttamente alla "gente", e l'"annuncite" è vizio già conosciuto ai tempi del Cavaliere. Quanto ad egotismo, autostima, sindrome del "comando io", mi pare sia una bella lotta no ?



VELENI INTERNI 
BARRIERE INFRANTE
di Angelo Panebianco




Contano solo le realizzazioni pratiche o anche le innovazioni culturali? Dobbiamo valutare una leadership solo per gli obiettivi concreti che ha raggiunto o anche per la qualità delle idee che diffonde, per la visione che cerca di trasmettere? Contano solo i «fatti» e il resto, tutto il resto, è soltanto chiacchiera? Se pensiamo che importino solo i fatti, le realizzazioni, gli obiettivi raggiunti, allora il giudizio sui primi sei mesi del governo Renzi (che si è insediato il 22 febbraio 2014) non è molto positivo. Sarà colpa della complessità e della lentezza del processo decisionale in Italia, sarà colpa delle divisioni entro i gruppi parlamentari del Partito democratico (ove coloro che remano contro Renzi sono tanti), sarà colpa — come gli imputano molti critici — del suo carattere, di una certa superficialità, di una sua tendenza all’improvvisazione e alla ricerca dell’applauso facile, non sorretta da un’adeguata conoscenza dei problemi, o una combinazione di questi e di altri fattori, ma i risultati di sei mesi di governo non appaiono esaltanti né numerosi. Il carnet di Renzi non è ancora molto ricco e l’encefalogramma sempre piatto dell’economia nazionale è lì a testimoniarlo. Ma è solo in questo modo che va valutata una leadership? Oppure contano anche altri fattori, i cui effetti non sono magari immediatamente misurabili, le cui conseguenze non appaiono subito visibili ma che possono provocare, nel tempo, cambiamenti di vasta portata? Molti pensano, con ragione, che Renzi non raggiunga ancora la sufficienza in realizzazioni pratiche ma non possono negargli un nove o un dieci in innovazione culturale. Forse questa è anche la vera ragione del vasto consenso di cui gode nel Paese. Renzi sta cambiando, o si sforza di cambiare, non solo il volto ma anche l’anima della sinistra italiana, incidendo per questa via sulla più generale cultura politica del Paese. Sono almeno quattro gli ambiti in cui ha radicalmente innovato. 
Per cominciare, ha spazzato via in un colpo solo l’antiberlusconismo. Per venti anni l’antiberlusconismo è stato il cuore dell’identità della sinistra italiana. Anzi, esso era diventato la sinistra tutta intera: null’altro la definiva e la teneva insieme. Sono rimasti solo i Cinque Stelle a sventolare la bandiera antiberlusconiana. Senza troppo successo, a quanto pare. Grazie a Renzi, bisogna dirlo, la qualità della vita è migliorata. Non si inciampa più ad ogni piè sospinto in quei fissati, quegli ossessionati da Berlusconi che annoiavano tutti parlando solo di lui e che negli ultimi venti anni incontravi continuamente, ovunque andassi.
Renzi, relegando l’antiberlusconismo fra gli abiti dismessi, sta cambiando l’identità della sinistra. Un compito che può assumersi solo uno che ha autentiche qualità di leader. In secondo luogo, il premier ha aggredito il tabù della «Costituzione più bella del mondo», ha attaccato il conservatorismo costituzionale della sua parte politica. Non sappiamo come andrà a finire la riforma del Senato (giudicheremo alla fine: in materia costituzionale sono i dettagli che contano) ma almeno possiamo dire che ci ha provato sul serio.
C’è poi la circostanza che sta spaccando il Partito democratico in questi giorni. Renzi è stato il primo leader della sinistra che ha detto la verità sul conservatorismo della Cgil e sugli interessi che essa difende a scapito di quali altri interessi. Scontri fra la sinistra politica e la Cgil ce ne sono stati in passato (il principale, allora vinto dal sindacato, fu quello fra Massimo D’Alema e Sergio Cofferati negli anni Novanta) ma questa è la prima volta che la Cgil si trova sulla difensiva, è costretta a misurarsi con l’impopolarità. Unite al suo rifiuto della concertazione fra governo e parti sociali, le prese di posizione del premier su articolo 18 e Cgil stanno modificando senso comune e cultura politica della sinistra.
E c’è infine l’innovazione più importante di tutte, quella incarnata da Renzi stesso. Da sempre allergica all’uomo forte, all’uomo solo al comando, la sinistra si trova ora, precisamente, a subire il predominio dell’uomo forte, a subire l’uomo solo al comando. Un altro tabù che se ne va in pezzi.
Ci sono, naturalmente, quelli che pensano che Renzi sia più o meno uguale a Berlusconi. Anche se Renzi corre effettivamente il rischio di assomigliare a Berlusconi per un aspetto, la tesi è complessivamente errata e sciocca. Il vero, e grave, problema di Berlusconi era dato dal fatto che egli predicava abbastanza bene e razzolava abbastanza male. Il male stava nel grande divario fra il dire e il fare. Se le realizzazioni pratiche del governo continueranno a scarseggiare, la stessa cosa, forse, si dirà fra non molto di Matteo Renzi. Lo stesso avverrà se si scoprirà che il governo usa un linguaggio innovatore per nascondere il fatto che la sua politica è vecchia di decenni. Ad esempio, in materia scolastica, ci saranno davvero le innovazioni che Renzi sbandiera oppure tutto si risolverà, come è tradizione, nella assunzione di un gran numero di precari senza alcun riguardo per la qualità?
Ciò constatato, la tesi della identità fra Renzi e Berlusconi non regge, offende il buon senso, anche se è spiegabile. Coloro che per decenni hanno creduto che in politica l’alternativa fosse fra lo status quo e la palingenesi (il Grande Cambiamento e altre formule simili) non possono rassegnarsi di fronte a un leader che all’antico bla bla sulla palingenesi sostituisce l’elogio dell’inventiva e della innovazione tecnologica simbolizzate dalla Silicon Valley. Se la palingenesi non ha più corso, essi pensano, resta solo lo status quo e nello status quo tutti i gatti sono bigi, Renzi è uguale a Berlusconi. Ma, naturalmente, la politica democratica è un’altra cosa: è una gara fra coalizioni di interessi differenti che possono cooperare su alcuni temi ma sono anche, inevitabilmente, in competizione su altri. Renzi sta cambiando l’identità della sinistra. O almeno si sforza di farlo. Ma non sta cambiando, grazie al Cielo, la natura della politica democratica. 

Nessun commento:

Posta un commento