Interessante, come sempre, la riflessione di Ernesto Galli della Loggia , che stavolta torna ad occuparsi della Destra italiana, per rilevarne lo sbando totale e osservando che in realtà non c'è molto di che sorprendersi.
La Destra in Italia ha avuto forse una sua qual certa dignità di soggetto conservatore autorevole, sufficientemente dotato dei principi richiamati dal bravo politologo del Corriere, nell'Italia risorgimentale, fino all'avvento del fascismo. Poi, più. Nell'Italia repubblicana la destra ha avuto un solo elemento identitario : fare argine alla sinistra comunista, riuscendoci anche discretamente bene, grazie però alla DC e, soprattutto direi, alla corretta collocazione nello schieramento occidentale, sotto tutela americana. Ma a livello di progetto politico, poche idee e spesso confuse.
Ancora nel 1994 Berlusconi vince creando un rassemblement assai poco omogeneo - si pensi a Lega e Alleanza Nazionale di quell'epoca ! - , con l'imbarcata anche dei cattolici centristi e anti comunisti capeggiati da Mastella e Casini, utile per battere la gioiosa macchina da guerra del povero Occhetto (da allora ramengo come un migrante del sul del mondo) ma non capace di una politica coerente di governo. Problema che si riproporrà anche nel quinquennio 2001-2006 e, ancor di più fino alla scissione finiana, nel 2008-2011.
Galli della Loggia, nel tratteggiare i confini di una destra utile, mette insieme due elementi apparentemente non proprio compatibili, specie nell'immaginario comune : liberalismo e Stato (non statalismo però...).
La contraddizione, storicamente, è solo apparente, e del resto della Loggia non delinea l'ideale partito liberale, bensì l'ideale Destra, che storicamente ha sempre concepito, almeno in Europa, uno Stato forte.
Però l'autorevolezza è una cosa, l'invasività statale è altra. Che lo Stato, nelle materie di cui è chiamato ad occuparsi, sia forte ed efficiente, credo sia auspicabile da tutti ( a parte gli anarchici libertariani, che continuano a sognare una società priva di autorità statale). Il problema sono i confini di questo intervento, che per una destra liberale dovrebbero essere circoscritti : difesa, sicurezza, sanità e istruzione (su queste due ultime i liberisti duri e puri non saranno d'accordo) per la difesa dei più deboli e per favorire l'uguaglianza dei punti di partenza, rispetto delle regole economiche, al fine di garantire la vera concorrenza a scapito di cartelli e monopoli (che certo liberali non sono).
Da noi, denuncia della Loggia, troppi concepiscono la destra come la licenza di farsi gli affari propri, la dove fa comodo, invocando l'intervento dello Stato dove pure gli conviene.
Un po' troppo alla carta no ?
Un articolo non del tutto condivisibile ma certamente da leggere (impressione che ho sempre leggendo questo autore).
LA DESTRA
che L’ITALIA
NON HA
di Ernesto Galli della Loggia
Sulla Destra italiana il ventennio berlusconiano ha agito come una droga. L’ha euforizzata con successi insperati, le ha fatto credere di essere sulla cresta dell’onda, che ormai il futuro era suo: per poi lasciarla stremata e a pezzi come appunto appare oggi.
Ma in realtà la colpa di Berlusconi è stata quella dell’illusionista, nulla di più. In Italia, infatti, il problema di una Destra che non c’è, della sua inesistente identità politica, c’è da ben prima di lui: solo che è rimasto nascosto finora dall’assoluta egemonia della Democrazia cristiana prima, e poi da quella altrettanto assoluta del Cavaliere. Svanite entrambe, ora esso ritorna.
Nella sostanza il problema della Destra italiana, io credo, è il problema della difficoltà che incontrano nel nostro Paese un’antropologia e una cultura politica conservatrici, analoghe cioè a quelle che più o meno caratterizzano in Europa le Destre di governo. Non tragga in inganno l’apparenza. È vero infatti che in larga maggioranza la società italiana appare conservatrice. È vero che è diffidente delle novità, non ama i cambiamenti sostanziali, le svolte di alcun tipo; che è una società di antico e consolidato pessimismo, innestato su un fondo smaliziato fino al cinismo. Ma il suo — questo è il punto — è un conservatorismo nullista, solo negativo: inutilizzabile politicamente se non per bloccare i riformatori e i progressisti, per fermare la Sinistra. Serve magari a evitare i salti nel buio, come nel ’48, ma tutto finisce lì.
Quello spontaneo della società italiana è un conservatorismo senza ambizioni, senza progetto, senz’alcun orizzonte istituzionale vero, sul quale è impossibile costruire nulla, o è possibile costruire tutto: perfino il sovversivismo fascista o le fortune di un governo che si vuole di sinistra.
Ma un moderno conservatorismo politico è altra cosa. Innanzi tutto è liberale. Cioè in economia è contro ogni strettoia corporativa o monopolistica a vantaggio di gruppi privilegiati e interessi protetti, senza per ciò essere sempre e comunque contro l’intervento pubblico. Ideologicamente, poi, esso dovrebbe essere interessato soprattutto a promuovere e difendere la diversità delle opinioni. Cercando altresì di essere culturalmente anticonformista e quindi simpatizzando con le minoranze e il loro punto di vista: sicché oggi, per esempio, diffiderà dello scientismo e dell’idolatria tecnologica imperanti, così come del pregiudizio egemone secondo cui ogni desiderio soggettivo può diventare un diritto. E si asterrà, naturalmente, dall’omaggio universale a tutte le idee, le mode e le «diversità» politicamente corrette.
Proprio l’anticonformismo culturale e la simpatia per le posizioni di minoranza spingono un liberalismo così inteso a stare in guardia verso l’attuale modernità trionfatrice e travolgente dovunque: e proprio per questo a orientarsi in senso conservatore. Il che oggi vuol dire mostrarsi attenti alla tradizione , cauti nel disfarsene sempre e comunque secondo quanto invece comandano i tempi. Mostrarsi attenti, per esempio, a non indulgere a un certo materialismo e ateismo di maniera, e invece a considerare cosa preziosa il retaggio giudaico-cristiano iscritto nei nostri costumi e nelle nostre istituzioni; attenti, ancora, a non stravolgere la scuola, la trasmissione culturale — come invece accade da decenni — sotto una valanga di innovazioni dei programmi una più sciocca e inutile dell’ altra, di rilassatezza disciplinare e di democraticismi distruttivi. Avere un orientamento conservatore significa anche, infine, voler conservare l’orizzonte entro cui si è nati, custodire per le generazioni future i paesaggi, i luoghi, i tesori d’arte, che il passato ci ha trasmesso.
Detto tutto ciò rimane però il punto fondamentale: in Italia una vera cultura politica conservatrice non può che essere soprattutto una cultura orientata allo Stato: allo Stato come garante da un lato dell’interesse generale (che alla fine è sempre l’interesse dei più deboli), e dall’altro dell’obbligo dell’adempimento da parte di tutti dei doveri verso questo interesse: tanto per cominciare pagando le tasse. Tutela dell’interesse generale significa pure cercare di assicurare la snellezza e la chiarezza delle normative, l’imparzialità delle procedure amministrative, le competenze delle burocrazie, premiare il merito anziché i raccomandati, non lasciare la porta aperta agli sperperi o al furto del pubblico denaro.
E significa da ultimo prendersi cura della macchina dello Stato, delle sue articolazioni al centro e specialmente alla periferia, mantenendone le capacità di controllo sul territorio attraverso le prefetture, le sedi della Banca d’Italia, le intendenze di Finanza, le sovrintendenze alla tutela dei Beni culturali, eccetera. Dal momento che in Italia, bisogna convincersene, la rinuncia a questa funzione dello Stato non innesca quasi mai una benefica esplosione degli animal spirits della società civile, bensì quasi sempre quella dei porci comodi della medesima, sotto l’egida delle oligarchie locali quando non della malavita organizzata.
Tutto questo corrisponde a quella cosa che si chiama autorità e sovranità dello Stato, le quali a una qualunque Destra dovrebbero forse stare a cuore; e che — c’è bisogno di dirlo? — fanno tutt’uno con l’idea di sovranità nazionale. Anche questa un’idea oggi abbastanza desueta ma che, sentendo l’aria che tira in Europa, è stata forse messa da parte un po’ troppo affrettatamente.
Lascio giudicare ai lettori se la Destra italiana si sia mostrata capace di essere conservatrice nel modo che si è fin qui detto. A me pare di no, assolutamente di no. Per lo più infatti essa appare tuttora la pedissequa rappresentante della pancia di un elettorato confusamente prepolitico, custode di interessi settoriali, modernista o reazionario secondo le convenienze. Si può capire la Lega, la quale punta al tanto peggio tanto meglio e non si considera certo forza di governo. Il problema sono tutti gli altri. E negli altri regna l’assenza di qualunque cultura politica strutturata in grado di dar vita a una discussione vera, a un tentativo di bilancio, a uno straccio di ipotesi sul futuro. Nulla. Tutti sembrano sperare solo nella resurrezione di Lazzaro Berlusconi o nelle risorse trasformistiche proprie unite a quelle del Pd: in realtà due speranze entrambe pallidissime. Così la Destra italiana si avvia a diventare politicamente il proprio fantasma: qualcuno, ogni tanto, riferisce di averla avvistata in un talk show televisivo.
Nessun commento:
Posta un commento