martedì 30 agosto 2016

BURKINI SI, NO, FORSE. IL PARERE DI PANEBIANCO

Risultati immagini per fondamentalismo laico francese

Eccoci qui, tornati dalle vacanze, che per la prima volta hanno segnato il riposo non solo dall'attività forense ma anche da quella di "blogger".
Tra le cose apparse sui media prima della tragedia del terremoto, le notizie che mi avevano un po' più incuriosito erano quelle relative alla querelle del burkini (si, no, forse) e la clamorosa posizione del buen retiro sinistrese, parlo ovviamente di Capalbio, nei confronti dei profughi a vario titolo sbarcati sulle nostre coste.
Panebianco, opportunamente, ricorda questi signori nelle prime righe del suo articolo odierno dove parla sì della questione burkini ma accenna, nella premessa, a quei signori fin troppo noti e diffusi per definire i quali ci sarebbe un'espressione romana (ma conosciuta e tradotta in altri dialetti...) efficacissima ma decisamente troppo volgare. Diciamo solo che è facile parlare standosene seduti nei salotti e nelle terrazze delle proprie belle case, in quartieri dove questi poveracci non metteranno piede nemmeno di passaggio.
Venendo alla questione Burkini (che c'entra con l'altra in ragione della retorica multiculturale, razziale e via dicendo) bè ne ho piene le scatole del fondamentalismo laico dei francesi, che non è poi tanto migliore di quello religioso. Del resto, fin dal liceo leggevo con sospetto gli eccessi della rivoluzione francese, non a caso esplosi con le atrocità del Terrore, preferendo di gran lunga le precedenti di marca anglosassone, Inghilterra prima ( 1689, con la fine della Monarchia Assoluta per una costituzionale, con un Parlamento liberamente eletto e con il consolidamento del principio dell'Habeas Corpus) e Stati Uniti poi ( 1775/1783, che portò al varo della Costituzione, tuttora in vigore ... ).
Ecco, i francesi sono figli della propria rivolzione, e solo loro  francesi potevano inventarsi la proibizione del burkini, perché non corrispondente ai valori della repubblica... Infatti il loro Consiglio di Stato, paragonabile alla nostra Corte Costituzionale, ha bocciato simile provvedimento, ma i sindaci sembrano fregarsene...
Non posso certo essere accusato di simpatie islamiste, semmai qualcuno, sbagliando, potrebbe annoverarmi sul fronte opposto, se non altro perché assolutamente d'accordo con la Rabbia e l'Orgoglio di Oriana Fallaci, ma arrivare a stabilire per legge cosa uno può indossare o meno, per motivi attinenti alla "morale laica", bè, come si suol dire di questi tempi, "anche no".
Il burkini non andrebbe bene perché manifestazione della sottomissione femminile alle regole patriarcali arabe.
A parte la perplessità sulla marea di gente, maschi tanti tra questa, che improvvisamente si appassiona su questo tema, e registrata la solita divisione tra le femministe (per alcune, meglio il burkini che le regole dell'edonismo e l'ostentazione occidentali : tesi interessante...) . si tratta comunque di una Battaglia culturale, allora, non legale, e auguri a chi vuole combatterla.
Panebianco è tra questi ultimi, senza però sognarsi di trasferire la lotta sul piano giuridico.
Buona Lettura



Perché è giusto disapprovare il burkini (ma vietarlo no)  

di Angelo Panebianco

 
Risultati immagini per burkini
 

La confusa diatriba sul burkini, l’abito indossato dalle donne musulmane per andare in spiaggia (vietarlo? permetterlo?) mostra quanto sia complicato fare i conti con la «società multiculturale». Società multiculturale è espressione che «piace alla gente che piace», a coloro che per reddito, stili di vita, quartieri in cui risiedono, non devono stare ogni giorno fianco a fianco, gomito a gomito, con le culture altre. Di tale società essi danno spesso una descrizione idilliaca, non capiscono che le caratteristiche delle società multiculturali dipendono dai rapporti di forza fra i diversi gruppi.   

Quali comportamenti gli europei dovrebbero pretendere da chi viene da altre culture? Alle prese con i costumi altrui importati in Europa, essi dovrebbero operare una triplice distinzione.

Ci sono usi che vanno proibiti e basta. Ci sono poi usi che vanno permessi e anche rispettati. Ci sono, infine, usi che vanno permessi ma pubblicamente censurati.

Alla prima categoria appartengono cose come il burka (che comporta la copertura totale del volto della donna) oppure la poligamia. Il burka è quanto di più antitetico si possa concepire rispetto al mondo occidentale contemporaneo. Questo mondo si regge sul principio della responsabilità individuale (è la ragione per cui dobbiamo essere riconoscibili, a volto scoperto). Il burka è espressione di una cultura altra, anzi aliena, nella quale la responsabilità degli atti di alcuni (nel caso specifico, le donne) non appartiene a loro ma alla comunità o al capo famiglia. Come il burka, anche la poligamia (fondata sul principio della disuguaglianza fra uomini e donne) è incompatibile con noi e deve restare illegale.

Poi ci sono gli usi, né offensivi né dannosi, che vanno senz’altro permessi, usi che non sono in conflitto con i nostri principi: riti religiosi, tipi di abbigliamento che hanno un legittimo valore identitario, certe abitudini alimentari (anche se non tutte). Vanno accettati con il rispetto che si deve a chi, semplicemente, è stato allevato sotto un diverso cielo culturale. 

C’è infine una terza categoria di comportamenti, i quali dovrebbero essere consentiti ma anche pubblicamente disapprovati. Mi sembra che questo sia il caso del burkini. Vietarlo non ha senso per società che si dicono liberali. Qui non stiamo parlando del burka che, come si è visto, è un’altra storia. Solo gli stati autoritari pretendono di dettare l’abbigliamento delle persone (lo hanno sempre fatto: ricordate la Cina di Mao?). Gli stati (sedicenti) liberali non possono permetterselo. Dunque, il burkini non va messo fuori legge. Ma ciò non significa che lo si debba anche approvare. Il burkini non è un capo di abbigliamento come un altro. Testimonia di una sudditanza culturale, di una subordinazione alla comunità che, alla luce dei nostri principi, va stigmatizzata. Devo accettare che il burkini sia legale ma non devo solo per questo manifestare un rispetto che non provo per un’usanza che non mi piace. È insensato, in nome di un’acritica difesa della società multiculturale, osservare che il burkini ricorda gli abiti con cui le nostre trisavole andavano in spiaggia. A meno che chi fa la suddetta osservazione non stia anche sottintendendo che dovremmo ritornare a quei tempi. Una donna che si metta a seno nudo in una spiaggia affollata può anche essere considerata volgare ma sta facendo comunque una libera scelta. A differenza della donna in burkini. Vietare no, disapprovare sì. La pubblica riprovazione non sarebbe fine a se stessa. Servirebbe a spronare, a incoraggiare, col tempo, l’emancipazione individuale, l’allentamento del controllo comunitario sull’individuo.

Ma c’è un ma. Se governare una società multiculturale in formazione richiederebbe di fare la suddetta triplice distinzione (cose da vietare, cose da permettere e da rispettare, cose da permettere e da disapprovare), attenersi a questa linea di comportamento è difficilissimo. A causa di una forma di degenerazione culturale che ci ha colpito da tempo.
Mi riferisco alla diffusa convinzione secondo cui legalità e moralità sarebbero sinonimi: la tendenza a pensare che se qualcosa è legale allora sia anche moralmente rispettabile e che, per converso, se qualcosa è illegale allora sia anche, necessariamente, immorale. Ma moralità e legalità a volte convergono e a volte no.
Ci sono comportamenti legali che non meritano alcun rispetto. Ci sono anche talvolta violazioni di leggi stupide (che consideriamo stupide). Sono violazioni che vanno comunque sanzionate, in coerenza con quell’ideale di “certezza del diritto” il cui scopo è dare un minimo di prevedibilità ai rapporti umani. Ma in questi casi non c’è proprio alcun bisogno di pronunciare anche condanne morali. 
 
La distinzione fra legalità e moralità è scomparsa dalla mente di tante persone. E’ un male in sé. Ma è anche un male quando si tratta di gestire la società multiculturale. Perché c’è il rischio che si finisca per considerare moralmente rispettabile un qualsivoglia comportamento solo perché legale. Verrebbe meno quella pressione sociale — la riprovazione collettiva di certe pratiche — che può favorire l’emancipazione individuale di cui si è detto.

È l’evoluzione dei rapporti di forza fra i gruppi a decidere quale fisionomia assumerà la società multiculturale. Nei rapporti di forza contano sia la quantità che la qualità. Il gruppo culturale numericamente più forte può anche risultare, alla distanza, politicamente debole. Il che accade, ad esempio, se la maggioranza di tale gruppo è in parte indifferente o distratta e in parte divisa sulle scelte da fare, e se, inoltre, essa deve vedersela con una minoranza culturale sostenuta da una forte identità religiosa. 

Per evitare che prima o poi (a occhio, più prima che poi) le «società parallele» che a causa della nostra dabbenaggine si sono già costituite in Europa, vengano allo scoperto con tutte le loro pratiche, anche quelle per noi inaccettabili, innescando così conflitti ingovernabili, conviene che gli europei imparino in fretta l’arte della distinzione: questo sì, questo no, questo sì ma senza alcuna approvazione da parte nostra .

3 commenti:

  1. Sono da sempre "irritato" da certo fondamentalismo islamico. Per essere più preciso intendo quello che sfocia in fanatismo e fondamentalismo.
    Ma quel fondamentalismo (o la degenerazione violenta dell'Islam) non può essere combattuto
    tanto meno sconfitto con un fondamentalismo opposto. A meno di credere di poter estirpare dalla nostra società la parte musulmana tollerante e operosa di loro la regola dovrebbe essere di civile convivenza e interventismo (dello stato) ragionato e o riflessivo. Penso che certe "misure" rischiano di dare una motivazione e uno stimolo in più a certo islam .

    RispondiElimina
  2. Bentornato dalle ferie caro amico, ma adesso qualche giorno me lo faccio anch'io .

    RispondiElimina
  3. Grazie carissimo Leno , a sentirci presto quassù

    RispondiElimina