giovedì 24 ottobre 2013

OSTELLINO FA ECO A GALLI DELLA LOGGIA : UN PAESE (QUASI) PERDUTO



Alesina e Giavazzi, nel loro editoriale di oggi sul Corriere della Sera, citano due precedenti articoli  dai toni cuoi sulle condizioni d'Italia, il primo di Ernesto Galli della Loggia, un vero e proprio grido di dolore senza speranza, e l'altro di Piero Ostellino, che gli faceva sostanzialmente eco. I due hanno cercato di spendere qualche parola di fiducia e gliene sono grato. 
Peraltro, e i due professori economici ne danno tranquillamente atto, non è che il pessimismo di Galli della Loggia o di Ostellino siano preconcetti. Purtroppo i dati che citano sono assolutamente reali e fondati.
Diciamo che prima di tirare i remi in barca e decidere se è possibile espatriare, forse qualcosina, guardando alle cose buone che ancora si riescono a fare da noi, si può tentare.
Avendo documentato sia il pezzo ( http://ultimocamerlengo.blogspot.com/2013/10/il-de-profundis-di-galli-della-loggia.html ) desolato e desolante del professore che la "risposta" del magnifico duo bocconiano http://ultimocamerlengo.blogspot.com/2013/10/non-le-proprio-tutto-da-rifare-le.html, ho pensato fosse giusto completare dando spazio ad Ostellino.



"Un Paese smarrito (e meno libero?) con lo sguardo rivolto all’indietro" 
 
Un Paese nel quale il pensiero, le opinioni, le parole devono ubbidire a una certa Ortodossia pubblica, imposta per legge, non è un Paese libero. L’Italia — con gli innumerevoli divieti che, opponendo un ostacolo alla libera manifestazione del pensiero, prefigurano, di converso, il reato d’opinione — lo sta diventando.
L’ignoranza dei fondamenti stessi della democrazia liberale ha prodotto una «bolla culturale», generatrice, a sua volta, di una «inflazione legislativa», che sta progressivamente portando il Paese alla fine delle sue (già fragili) libertà.
L’eccessivo numero di leggi che, spesso, si sovrappongono e/o si contraddicono l’un l’altra, è l’effetto di due cause concomitanti.
Prima: della crescita esponenziale, per legge ordinaria, di una tendenza allo statalismo già presente nella Carta fondativa della Repubblica.
Se si riflette sul fatto che nella stesura della Prima parte della Costituzione — quella sui diritti — ebbe un grande ruolo Palmiro Togliatti, l’uomo che avrebbe voluto fare dell’Italia una democrazia popolare sul modello dell’Urss, si spiegano le ragioni del disastro verso il quale la Repubblica, nata dalla Resistenza al fascismo, si sta avviando.
Secondo: la dilatazione del potere discrezionale della magistratura, diventata, con le sue sentenze in nome del popolo, il nuovo «sovrano assoluto»; che ha spogliato, di fatto, il Parlamento del- l’esercizio della sovranità popolare e vanifica il potere del governo di gestire il Paese; unifica in sé tutti e tre i poteri dello Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario) che dovrebbero restare separati e divisi secondo il moderno costituzionalismo.
Si vuole creare — attraverso la via del costruttivismo politico e della palingenesi giudiziaria — un uomo artificiale, «l’uomo democratico». Si sta producendo un cittadino — che si crede iper-democratico, ma è solo suddito — fra gli entusiasmi della borghesia salottiera; l’indifferentismo del proletariato, che sogna la rivoluzione socialista; la pigrizia dei media, che girano intorno ai problemi come gattini ciechi; i silenzi del centrodestra, concentrato sull’ombelico del proprio padrepadrone; la nullità del centrosinistra che si aggrappa a chiunque — persino al Papa gesuita! — si mostri ostile alla modernità, al capitalismo, al mercato, alla ricchezza, e aperto al pauperismo.
Siamo inclini ad attribuire populisticamente tutte le colpe alla politica o, meglio, ai cattivi politici, che pure non ne sono esenti, e non ci accorgiamo che ci stiamo scavando noi stessi la fossa sotto i piedi, non solo votando certi personaggi, ma ispirandone culturalmente e politicamente la cattiva politica.
La «democrazia dei partiti» — col suo carico di progressismo immaginario, di costruttivismo, di vocazione autoritaria e totalitaria, di illiberalismo — non è peggiore del Paese.
È il Paese che si porta appresso tutte le tare della sua storia: dalla divisione fra Guelfi e Ghibellini, che è adesso quella fra berlusconiani e antiberlusconiani, alla (mancata) Riforma protestante e alla diffusione della doppia morale (cattolica e controriformista); dal trasformismo, che aveva decretato, nel 1876, la morte della Destra storica (e cavouriana) e creato le premesse del fascismo, al fascismo stesso e, da questo, all’antifascismo; dalla fine del comunismo, come filosofia della storia, alla sopravvivenza dei comunisti come protagonisti della nostra realtà quotidiana: sul filo del trasformismo, hanno cambiato nome, ma non la vocazione collettivista, dirigista e statalista, che ci ha portato, con l’eccesso di spesa pubblica, sull’orlo della bancarotta.
Un Paese allo sfascio, ha scritto Ernesto Galli della Loggia su queste stesse colonne, lunedì scorso. Un Paese, aggiungo io, che non sa risollevarsi, e non ci prova neppure, perché la sua crisi, politica, economica, civile, è culturale; a sua volta, il prodotto di una scuola passatista e antimodernista, ancora governata dai reduci del gramscismo e dal cosiddetto cattolicesimo democratico, parodia solidaristica, confessionale, parimenti velleitaria e fondamentalmente totalitaria, dell’egualitarismo comunista.
Chi denuncia questo stato di cose, e il fatto che Berlusconi abbia tradito le sue stesse promesse di cambiarle, è condannato, con un salto logico che è una contraddizione in termini, come berlusconiano. In tali condizioni, non si vede come se ne possa uscire, si capisce perché tanti giovani preferiscano emigrare che crescere in Italia e molti talenti non pensino affatto di tornarci dopo essersene andati.

Nessun commento:

Posta un commento