Tornando a Panebianco, lui immagina due scenari possibili:
1) una riorganizzazione delle formazioni più consistenti, e la nascita di un Grande Centro, da sempre perseguito da Casini , che raduni le forze moderate, in genere prevalenti in Italia
2) la frammentazione di tutto il sistema, con la implosione sia del Pdl che del PD, e la nascita di una moltitudine di formazioni fortemente identitarie , con la morte del bipolarismo e il ritorno ad un proporzionalismo che il professore non ama e noi con lui.
La gente di poca memoria, o perché magari prova comprensibile nostalgia per gli anni in cui era più giovane, rimpiange il proporzionale puro, quello della prima repubblica, dei governi balneari, degli Andreotti o Fanfani, bis, tris, quater....che quando spegnevano la candelina di un anno era un record. Per superare tutto questo Segni s'inventò il referendum e il collegio uninominale e si arrivò ad un sistema per cui gli italiani sapevano PRIMA per quale maggioranza votavano, senza delega in bianco. Questo non è mai piaciuto ai vecchi mestieranti della politica italiana, aiutati in questo da una Costituzione che poi non è così perfetta come ci piace dire, figlia, come tutte, della Storia, e quindi dalla volontà, dopo 20 anni di dittatura, di togliere potere all'Esecutivo.
Nel resto del mondo chi governa deve poter governare, nel rispetto delle leggi certo, cercando possibilmente compromessi utili, ma alla fine decidendo!
Da noi è diventato possibile nei comuni, ma non per la Nazione.
Buona Lettura
Ma c'è anche, a prescindere dalla volontà del capo dell'esecutivo, una funzione latente: dare tempo al tempo, neutralizzare temporaneamente la dialettica maggioranza/opposizione al fine di offrire alla politica partitica la possibilità di scomporsi e di ricomporsi su nuove basi. Pier Ferdinando Casini, parlando all'assise del Terzo polo, non lo poteva dire meglio o più esplicitamente. È peraltro la ragione per cui in Spagna si è andati al voto e in Italia no: in Spagna la posta in palio era solo il governo, in Italia è la conformazione del sistema politico nel suo insieme.
Per quanto riguarda la funzione manifesta, ossia la «missione» del governo Monti, si può forse scommettere che, a prescindere da quanto durerà l'esecutivo, essa si esaurirà di fatto in breve tempo. Nato per fronteggiare l'emergenza, il governo Monti darà al Paese una cura d'urto che tutti ci auguriamo utile e che i partiti saranno comunque costretti a subire. Ma non è pensabile che questo stato di grazia possa durare più di qualche mese. Dopo di che, i partiti riprenderanno l'iniziativa. E si noti che non potranno non farlo dal momento che le elezioni del 2013 (o anche prima) diventeranno per loro sempre meno lontane: man mano che passerà il tempo, i calcoli sulle convenienze elettorali ne condizioneranno sempre più le scelte. Aggiungo (in Italia, date certe nostre poco commendevoli tradizioni, è opportuno dirlo) che ciò potrà scandalizzare solo coloro che pensano che la democrazia rappresentativa sia null'altro che un fastidioso impiccio. A quel punto il governo Monti, che duri o meno fino alla scadenza della legislatura, non potrà più fare molto.
Ma oltre che un mezzo per fronteggiare l'emergenza, il governo Monti è anche uno scudo al riparo del quale, presumibilmente, si andrà ristrutturando il sistema dei partiti: quel famoso Big Bang che tutti si aspettano per effetto del tramonto dell'era berlusconiana. Qualcuno, non ricordo chi, ha spiritosamente osservato che l'era berlusconiana potrebbe essere stata solo un lungo intermezzo fra la fine della Dc e la sua rinascita. La Dc, ovviamente, non rinascerà ma che un grosso rassemblement parlamentare «centrista» si formi a breve termine per effetto di processi di scomposizione/ricomposizione delle forze politiche è possibile. Ed è anche in linea con le nostre tradizioni nazionali.
D'altra parte, ancorché possibile, la formazione di un tale rassemblement non è sicura. Le fratture nella classe politica sono tali e tante che si può anche ipotizzare un diverso esito: la pura e semplice disgregazione del Pdl (e, per contraccolpo, anche del Pd) e la conseguente frantumazione dell'intero sistema dei partiti. Mentre nel primo caso (formazione di un rassemblement centrista) tutto dipenderebbe da come si decidesse di puntellarlo, e in particolare con quale legge elettorale, nel secondo caso (frantumazione) andrebbero definitivamente in cavalleria sia il bipolarismo che l'alternanza e un cupo futuro di accentuata instabilità politica ci attenderebbe anche dopo le elezioni.
Ma oltre che un mezzo per fronteggiare l'emergenza, il governo Monti è anche uno scudo al riparo del quale, presumibilmente, si andrà ristrutturando il sistema dei partiti: quel famoso Big Bang che tutti si aspettano per effetto del tramonto dell'era berlusconiana. Qualcuno, non ricordo chi, ha spiritosamente osservato che l'era berlusconiana potrebbe essere stata solo un lungo intermezzo fra la fine della Dc e la sua rinascita. La Dc, ovviamente, non rinascerà ma che un grosso rassemblement parlamentare «centrista» si formi a breve termine per effetto di processi di scomposizione/ricomposizione delle forze politiche è possibile. Ed è anche in linea con le nostre tradizioni nazionali.
D'altra parte, ancorché possibile, la formazione di un tale rassemblement non è sicura. Le fratture nella classe politica sono tali e tante che si può anche ipotizzare un diverso esito: la pura e semplice disgregazione del Pdl (e, per contraccolpo, anche del Pd) e la conseguente frantumazione dell'intero sistema dei partiti. Mentre nel primo caso (formazione di un rassemblement centrista) tutto dipenderebbe da come si decidesse di puntellarlo, e in particolare con quale legge elettorale, nel secondo caso (frantumazione) andrebbero definitivamente in cavalleria sia il bipolarismo che l'alternanza e un cupo futuro di accentuata instabilità politica ci attenderebbe anche dopo le elezioni.
Nessun commento:
Posta un commento