Il giornalista parte da dati di fatto poco contestabili : in Italia, negli ultimi 20 anni, gli scudetti al 90% sono stati appannaggio di Juventus (6+2) Milan (6 )e Inter ( 4 -1) . Le uniche a inserirsi sono state Roma e Lazio, pagando i titoli con stati prefallimentari. In Spagna, si sa, impera la dittatura Barca - Real, con il Valencia che è riuscito a inserirsi un paio di volte. In Inghilterra, Manchester , Arsenal e Liverpool la facevano da padroni, e per aggiungersi, Chelsea e Manchester City si sono dovuti affidare ai miliardi di Abramovich e dello sceicco Mansour. Tutti gli altri a fare da comprimari.
Ironizzando sulla "mano invisibile" di Adam Smith, quella sorta di equilibrio naturale che s'impone da solo, lasciando libere le forze economiche produttive di esprimersi confidando che alla fine gli egoismi virtuosi produrranno crescita diffusa e benessere generale, Pellizzari parla del "piede invisibile" che però di equilibri non ne realizza affatto, se poi a vincere sono sempre gli stessi. Il cerchio non si può spezzare : i più ricchi si comprano i giocatori più forti, così vincono. Vincendo hanno più tifosi, più audience, più diritti tv e più merchandising, e quindi saranno ancora più ricchi, potranno spendere sempre di più e continueranno a vincere.
Questo, lasciando piena libertà a tutti di fare come vogliono (e anzi, che sui diritti TV intervengono Lega, Federazione e da noi anche Stato per cercare di costringere ad un maggiore mutualismo i club più importanti, che della grande torta lascerebbero le briciole ai più piccoli ). Platini, capo della UEFA, ha annunciato, credo dal 2013-2014, il Fair Play finanziario, ideato perché i bilanci delle squadre tornino in ordine (ora regna il profondo rosso) , che stabilisce che le società non possono spendere più di quanto guadagnino.
Una bella rivoluzione, se si pensa ai bilanci di Real e Barca, ma anche delle altre grandi citate.
Del resto, Sempre Pellizzari fa notare come nella patria del "self made man", gli USA, da tempo sono state introdotte regole come il salary cup (e prima ancora , la priorità dei club dietro classificati nella scelta delle stelle emergenti dei College).
Trovo l'articolo una bella provocazione per noi liberali e in particolare per i miei amici del Tea Party, autentici sacerdoti del Liberismo più puro.
Al di là delle considerazioni , che pure si potrebbero fare, sul fatto che chi può spende e chi non può s'arrangi, se si destina al fallimento per competere è sciocco, e che è di immediata evidenza che, da quando i paperoni italiani non spendono più, noi in Europa abbiamo smesso di vincere (vedrete la Juve oligarchica, che pure a me piace e sta simpatica, quanta strada farà con Pepe e Marchisio nella Champions...), il problema è TEORICO.
FUNZIONA il liberismo applicato al Calcio? E ' questo l'equilibrio "invisibile"? I ricchi sempre più ricchi e i poveri restano ultimi ? Come si realizza qui l'utopia dell'uguaglianza dei punti di partenza?
Però lo stesso autore dell'articolo porta l'esempio della Germania, che COSTRETTA dal fallimento del gruppo televisivo che strapagava le società di calcio, si è positivamente arrangiata tornando ai vivai, agli stadi di proprietà e oggi vantando squadre dove gli indigeni sono numerosi , il movimento è in crescita e la Nazionale tornata tra le favorite. Qui lo shock ha funzionato e senza interventi dirigisti il sistema si è autoriformato...
Resta comunque , secondo me, una bella provocazione e aspetto contributi
Buona Lettura
Il «piede» invisibile
Invece di accusarlo di essere il nuovo oppio dei popoli, e
di guardarlo per questa ragione con distacco o disprezzo, molti intellettuali
neomarxisti o semplicemente antiliberisti farebbero bene a osservare il calcio
da vicino, perché potrebbero scoprire cose interessanti. Tra cui soprattutto
una: il calcio è quel microcosmo in cui l’applicazione pratica dei principi
fondamentali del neoliberismo nella sua versione più radicale (in estrema
sintesi, quella per cui solo ilmercato puro è in grado di regolare se stesso)
ne ha reso evidenti molti limiti. In particolare, il calcio contemporaneo
dimostra che alcune delle critiche fondamentali mosse all’ideologia
neoliberista contemporanea si sono rivelate fondate. E cioè: a) non
è per l’appunto vero che, senza intervento di un’autorità indipendente
superiore agli attori in campo, un mercato finisce comunque per autoregolarsi; b)
senza interventi redistributivi dall’alto i ricchi tenderanno a diventare
sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri; c) sul mercato del
lavoro, gli operatori devono affrontare la concorrenza di forza lavoro
extracomunitaria; d) l’eccesso di finanziarizzazione crea un
eccesso di dipendenza dalle fluttuazioni dei mercati e finisce per allontanare
il cuore dell’impresa dal territorio di cui è espressione e fornitore
d’identità al tempo stesso.
Il «piede» invisibile
Così come Adam Smith non è Milton Friedman, il calcio del terzo millennio non è
quello che va dagli inizi di fine ’800 agli anni 90 del ’900. In altre parole,
quello del calcio è sempre stato un mondo caratterizzato dai princìpi- base del
liberalismo economico. In fondo, si tratta di un’arena in cui una serie
d’imprenditori competono fra loro investendo denaro all’interno di un sistema
di regole certe che permettono di determinare con chiarezza vincitori e
sconfitti. Esattamente come in qualsiasi altra attività economica, ci sono
imprenditori più e meno ricchi, e quindi diverse opportunità di successo per
ogni singolo attore, con l’ovvia conseguenza che chi parte avvantaggiato ha più
probabilità di ottenere successi, che a loro volta forniscono ulteriori mezzi
per rafforzare il proprio predominio e così via.
Una significativa carenza di equilibrio è quindi sempre
stata piuttosto fisiologica al sistema calcio. Come ricordano Simon Kuper e
Stefan Szymanski nel saggio Calcionomica (Isbn, 2010), in
Italia «dal 1960 al 2009 Juve, Inter e Milan hanno vinto 37 scudetti su 50,
rispetto ai 35 titoli spagnoli che nello stesso periodo si sono spartiti Real
Madrid e Barcellona e ai 32 campionati inglesi finiti nelle bacheche del
triumvirato Manchester United, Liverpool e Arsenal». Ma se, restando solo in
Italia, tra il 1960 e la fine degli anni 80 gli scudetti conquistati dalle tre
grandi sono circa i due terzi, tra il 1992 e il 2009 la percentuale è salita
quasi al 90%.
In Spagna, degli ultimi dieci campionati uno lo ha vinto il
Valencia, 5 il Barcellona e 4 il Real Madrid. Quest’anno, i blancos di
José Mourinho hanno conquistato la Liga con un punteggio mai visto prima, 100
punti. È la prima volta: nel 2010 il Barcellona di Pep Guardiola si era fermato
a 99. Il problema è che se nei due anni precedenti il Valencia (terzo
classificato) aveva totalizzato 71 punti (cioè 28 e 25 meno del Barcellona
campione), quest’anno si è fermato a 61: il distacco è cioè salito a 39 punti.
Con i suoi 50 gol, il capocannoniere del torneo Leo Messi ha segnato da solo
più di quanto siano riuscite a fare 13 squadre del campionato. È anche per
questo che la definizione che il presidente del Siviglia José Maria Del Nido ha
dato del campionato spagnolo non sarà molto in stile London School of
Economics, ma rende l’idea: «Una Liga de mierda». E non parlava degli oltre 750
milioni di debito che i club hanno col fisco, o del buco in bilancio da 2.153
milioni complessivi di Real, Barcellona, Atletico Madrid, Athletic Bilbao e
Valencia (i 5 club arrivati alle semifinali di Champions ed Europa League). Del
Nido si riferiva alla «scozzesizzazione» del calcio spagnolo, cioè alla
trasformazione in un campionato in cui la sfida si riduce a due squadre (come
Rangers e Celtic) mentre tutte le altre partecipanti al torneo si limitano a
fare da comparse.
In Inghilterra, da quando il campionato inglese è diventato
Premier League, 12 volte ha vinto il Manchester United, 3 l’Arsenal, 3 il Chelsea
(dopo l’arrivo del miliardario russo Roman Abramovich). L’unica eccezione, del
1994-95, è stata il piccolo Blackburn Rovers: retrocesso nel 1999, è tornato in
Premier nel 2001 senza mai più andare oltre il sesto posto. Domenica 13 maggio
2012 è infine arrivato il Manchester City. Da quando ne è divenuta
proprietaria, nel 2008, la famiglia dello sceicco Mansour bin Zayed al-Nahyan
ha speso circa 1,1 miliardi di euro. Come ha ricordato Dave Simpson sul
«Guardian», il Leeds, l’ultima squadra a vincere il campionato inglese prima
che diventasse Premier League nel 1992, era costato 10 milioni.
La prima rivoluzione
Proprio la data del 1992 è fondamentale, perché in quell’anno avviene la prima rivoluzione: Rupert Murdoch perfeziona l’idea della francese Canal+ e inonda di soldi le squadre di calcio in cambio dei diritti di trasmissione delle partite via satellite a pagamento. A quel punto, il peso specifico di una squadra diventa il parametro fondamentale per l’individuazione dei criteri di ripartizione: anche nel modello più «partecipativo», le vittorie, il numero di tifosi e il cosiddetto «bacino d’utenza» di una squadra determinano l’arrivo di più o meno risorse. Teoricamente è come la famosa democrazia secondo Winston Churchill («il sistema peggiore, eccetto tutti gli altri»): però in Spagna, per esempio, a Real Madrid e Barcellona va quasi la metà dei diritti tv, il resto viene diviso tra le altre 18 squadre. Le due squadre hanno ciascuna 600 milioni di debito con le banche, ma il credito continua a essere concesso grazie a fatturati intorno al mezzo miliardo annuo, agli ottimi andamenti delle attività di merchandising e alla sicurezza di asset come gli stadi di proprietà. Un po’ quello che succede in Inghilterra, dove la variabile fondamentale sta diventando il capitale investito (si fa per dire) da personaggi di ricchezza incalcolabile come Abramovich o la famiglia Mansour, che spendono sul mercato molto più di quanto una distribuzione di diritti tv più equa o il merchandising possano garantire.
Proprio la data del 1992 è fondamentale, perché in quell’anno avviene la prima rivoluzione: Rupert Murdoch perfeziona l’idea della francese Canal+ e inonda di soldi le squadre di calcio in cambio dei diritti di trasmissione delle partite via satellite a pagamento. A quel punto, il peso specifico di una squadra diventa il parametro fondamentale per l’individuazione dei criteri di ripartizione: anche nel modello più «partecipativo», le vittorie, il numero di tifosi e il cosiddetto «bacino d’utenza» di una squadra determinano l’arrivo di più o meno risorse. Teoricamente è come la famosa democrazia secondo Winston Churchill («il sistema peggiore, eccetto tutti gli altri»): però in Spagna, per esempio, a Real Madrid e Barcellona va quasi la metà dei diritti tv, il resto viene diviso tra le altre 18 squadre. Le due squadre hanno ciascuna 600 milioni di debito con le banche, ma il credito continua a essere concesso grazie a fatturati intorno al mezzo miliardo annuo, agli ottimi andamenti delle attività di merchandising e alla sicurezza di asset come gli stadi di proprietà. Un po’ quello che succede in Inghilterra, dove la variabile fondamentale sta diventando il capitale investito (si fa per dire) da personaggi di ricchezza incalcolabile come Abramovich o la famiglia Mansour, che spendono sul mercato molto più di quanto una distribuzione di diritti tv più equa o il merchandising possano garantire.
In un’ottica strettamente neoliberista, peraltro, il modello
di business in parte funzionerebbe (grazie anche agli Stati che pure qui
chiudono un occhio sui debiti): il calcio dei ricchi, infatti, si vende — e
bene — in tutto il mondo. Il problema è che la soglia d’ingresso nel mercato
che conta si alza ogni giorno, rendendo sempre più difficile l’affermazione
dell’equivalente della start up nata in un garage. Se Davide non batte mai
Golia, ricordano Kuper e Szymanski, il calcio inizierà a perdere appassionati,
insieme alla sua essenza. Nel 2012, Davide è il Montpellier campione di Francia
con un bilancio di 36 milioni, davanti al Golia-Psg degli emiri. Ma è lo stesso
presidente Louis Nicollin, il terzo imprenditore più importante di Francia nel
trattamento dei rifiuti, a spiegare che non può durare: «Del Psg parleremo per
almeno cinque anni».
Il meccanismo, descritto da Gianfrancesco Turano in Tutto
il calcio miliardo per miliardo (Il Saggiatore, 2007) è nel complesso
semplice: «Se più soldi significano più campioni, il denaro delle televisioni
ha ulteriormente rafforzato il potere dei grandi club; più si guadagna più si
vince, ma è altrettanto vero che più si vince e più si guadagna», per poi
ricomprare altri campioni e così via. Ma se i campioni costano sempre di più è
per via della seconda rivoluzione che, negli anni 90, investe il calcio: quella
determinata dalla cosiddetta «sentenza Bosman».
La seconda rivoluzione
Bosman sarebbe Jean-Marc Bosman, un calciatore destinato a un destino da totale sconosciuto se non fosse per la causa (storica) che vince nel 1995. Cinque anni prima la sua squadra, il Liegi, gli aveva proposto un rinnovo al ribasso del suo contratto da 40 mila euro l’anno in scadenza. Bosman aveva rifiutato e aveva firmato per i francesi del Dunkerque. Imponendo un prezzo d’indennizzo di 200 mila dollari, il Liegi fa saltare il trasferimento, costringendo Bosman a chiudere la carriera a La Réunion, mentre il procedimento alla Corte di giustizia europea segue il suo iter. Fino alla sentenza, secondo la quale ogni lavoratore a fine contratto è libero di trasferirsi in qualsiasi Paese dell’Unione e senza che sia dovuto alcun indennizzo.
Bosman sarebbe Jean-Marc Bosman, un calciatore destinato a un destino da totale sconosciuto se non fosse per la causa (storica) che vince nel 1995. Cinque anni prima la sua squadra, il Liegi, gli aveva proposto un rinnovo al ribasso del suo contratto da 40 mila euro l’anno in scadenza. Bosman aveva rifiutato e aveva firmato per i francesi del Dunkerque. Imponendo un prezzo d’indennizzo di 200 mila dollari, il Liegi fa saltare il trasferimento, costringendo Bosman a chiudere la carriera a La Réunion, mentre il procedimento alla Corte di giustizia europea segue il suo iter. Fino alla sentenza, secondo la quale ogni lavoratore a fine contratto è libero di trasferirsi in qualsiasi Paese dell’Unione e senza che sia dovuto alcun indennizzo.
BOSMAN |
A quel punto i club decidono di tutelarsi proponendo da una
parte contratti lunghi e ricchi ai fuoriclasse (o a quelli che sembrano tali),
perché è con loro in squadra che i risultati si ottengono più rapidamente.
Dall’altra, completano la rosa andando a pescare nei mercati più convenienti:
Est europeo, Africa e soprattutto Sudamerica. Così, manodopera a basso costo,
ad alto rendimento e virtualmente infinita per potenza demografica, invade il
mercato europeo modificando radicalmente la natura del calcio. Gli esempi sono
infiniti: il club campione d’Inghilterra (il Manchester City) è di proprietà
degli sceicchi degli Emirati arabi. Il suo antagonista, lo United, è in mano
agli americani, come il Liverpool. La squadra campione d’Europa, il Chelsea, è
del russo Roman Abramovich. La nazionale inglese, teoricamente espressione di
uno dei due campionati migliori del mondo, è piena di calciatori di livello
medio, perché le squadre principali sono piene di stranieri (come l’Inter
vincitrice della Champions League 2010, in cui l’unico italiano in campo è Marco
Materazzi, entrato all’ultimo minuto). In Spagna, dove il vivaio del Barcellona
(la mitica cantera) resta comunque un’eccezione, in cima alla
classifica marcatori ci sono due argentini (Messi e Higuain), un portoghese
(Ronaldo), un colombiano (Falcao) e un francese (Benzema).
E poi c’è la Germania. Nel 2002, il fallimento del gruppo
televisivo Kirch lasciò i club senza soldi, così quella di puntare sui vivai
non fu una scelta, ma una necessità. Sarà un caso, ma negli ultimi anni il
calcio tedesco ha scavalcato di slancio quello italiano nel ranking Uefa
e la sua nazionale è la favorita (altro caso, insieme alla Spagna) all’Europeo
2012. Con i suoi splendidi stadi nuovi e sempre pieni, costruiti per il
Mondiale 2006, e le sue squadre multietniche e autosufficienti (da 19 anni il
Bayern Monaco ha i bilanci in ordine) quello tedesco è il modello che fa o
dovrebbe fare scuola. Nella sua Storia delle idee del calcio, Mario
Sconcerti scrive che il modo di giocare di un Paese rispecchia la sua maniera
di vivere. Volendo ancora guardare all’Europa come a un’Unione, la finale di
Champions tra Chelsea e Bayern Monaco somiglia molto a uno scontro simbolico
tra due concezioni non solo di calcio. Se è così, non ci vuole molto a
indovinare per chi possa avere tifato il presidente dell’Uefa Michel Platini.
L’ex fuoriclasse francese, con le sue battaglie per il fair play finanziario e
per la difesa delle identità calcistiche nazionali, sembra sempre più un
vecchio socialista utopista — un po’ come Obama secondo gli avversari della
riforma sanitaria negli Usa. Che pure è lo stesso Paese in cui gli stipendi
milionari dei fuoriclasse dello sport sono regolati dal «socialistissimo» salary
cap.
Il fatto che comunque, alla fine, la Champions l’abbia vinta
il Chelsea di Abramovich, con il premier conservatore David Cameron (al G8 di
Camp David) a braccia alzate di fianco a un’impietrita Angela Merkel, è un
segnale in più per l’Europa affaticata di questo 2012.
Mi sembra un insieme di nonsense:
RispondiElimina- il calcio in Italia è un tipico esempio di NON mercato, le influenze dell'"autorità indipendente", ovvero politica, è immensa (federazioni sportive in monopolio, diritti tv distribuiti per legge, stadi pubblici, risanamento di bilanci di club, intrecci fittissimi con la politica);
- la frase "i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri" rivela una profonda ignoranza dei processi di mercato, in cui ognuno si arricchisce o si impoverisce in base alla bontà dei propri investimenti, ma tendenzialmente, come media, i ricchi tendono a diventare più ricchi e i poveri PURE (regola che vale anche nel calcio, se si guardano le risorse complessive in ballo per tutti i club, da quelli famosi a quelli parrocchiali): la quantità totale di ricchezza non è FISSA, ma è variabile...il mercato la aumenta, il crimine (organizzato o disorganizzato) la diminuisce;
- non si capisce su che basi l'autore consideri "equilibrio" una situazione dove la squadra che ha più sostenitori, migliori giocatori, migliori risultati, debba essere artificiosamente penalizzata a favore di una squadra peggiore;
- anche se la permanenza ai vertici di mercato di una qualche azienda per qualche decennio consecutivo grazie a un buon impiego dei profitti fosse un'"ingiustizia" (e NON lo è), anche se la posizione dominante dei big del calcio fosse il risultato di un processo di mercato (e NON lo è), rimane il fatto che ogni alternativa attualmente concepita e attuata dall'umanità, per lo meno su questo pianeta, ha prodotto risultati semplicemente PEGGIORI: continuano ad esserci squadre dominanti e squadre sfigate, ma le prime devono la loro forza alla vicinanza al Partito o alla capacità di influire sul Regolatore.
GIACOMO ZUCCO
Non e' la prima volta che sento questo discorso. L'esempio che porto io per far vedere che nemmeno l'esatto opposto funziona, e' l'NBA (National Basketball Association) nel quale vige un assurdo, quantomeno improbabile a prima vista, comunismo in cui il commissario e il suo gruppo di burocrati hanno un controllo totale (incluso l'acquisto da parte dell'NBA stessa di una franchigia, i New Orleans Hornets, e il famoso veto dello scorso dicembre sullo scambio Paul-Odom). C'e' un salary cap, c'e' una luxury tax (se sfori il tetto degli ingaggi sei costretto a versare soldi nelle casse della altre squadre), il guadagno sul merchandise viene ripartito in maniera il piu' equa possibile, i proprietari (i "padroni") hanno le mani legate sui contratti, non si puo' licenziare ma per scaricare un giocatore bisogna pagargli l'intero resto del contratto, gli scambi non vengono fatti in base ai giocatori e basta ma in base al peso contrattuale di ognuno. Dopo tre anni da rookie la franchigia e' tenuta ad aumentarti il contratto (su parla di un salto dalle centinai ai milioni di dollari). Onestamente preferivo i tempi piu' selvaggi del "free for all" durante i quali i Celtics vincevano a mani basse (anche se ho sempre tifato Bulls). Negli ultimi anni le regole sono cambiate, ma gli attori principali no. L'NBA e' quindi una critica al socialismo e all'economia pianificata.
RispondiEliminaALBERTO FEDERIGHI