Filippo Facci se la prende con le toghe prendendo spunto anche dalla, in effetti incredibile, notizia che, a seguito della denuncia del solito irriducibile CODACONS, è stato aperto un fascicolo presso la procura di Roma contro Suarez per il morso affibbiato a Chiellini durante la partita Italia Uruguay. Violenza privata, il reato ipotizzato.
L'articolo non parla solo di questo, perché allarga lo sguardo alla rissa infinita di quelli della procura di Milano, con l'esposto del PG Minale contro Bruti Liberati al CSM (destinatario di altri e nuovi da parte di Robledo), a dimostrazione che quando si diventa ebbri di potere, poi ci si azzanna per averne di più. Avete presente quando le bande litigano per la spartizione del bottino ? Una cosa del genere.
Poi c'è la questione delle irregolarità e sospetti illeciti verificatisi all'ultimo concorso per diventare uditori giudiziari, e quindi domani magistrati, con codici abusivi entrati con tanto di vidimazione da parte della commissione (timbri falsi ? speriamolo), una candidata che inizia a svolgere il tema ancor PRIMA che ne venga dettata la traccia... Il problema, denuncia correttamente Facci, non è tanto e solo che questa è gente che magari supera il concorso e domani pretende di amministrare la giustizia, ma che per rivestire un ruolo così delicato basti una prova del genere, per quanto teoricamente impegnativa.
In realtà, per diventare magistrato, non dovrebbe bastare la laurea in Giurusprudenza e il superamento di un concorso, per quanto severo (ma, pare, con possibili falle), ma occorrerebbe una scuola di specializzazione, paragonabile ai corsi di medicina post laurea che durano qualche anno, e che verifichino non solo la conoscenza adeguata dei candidati ma anche il possesso di doti logiche e caratteriali, queste ultime finalizzate a verificare la consapevolezza della responsabilità GRAVE che il potere di decidere della vita altrui comporta.
Da noi, un bravo secchione ( o un baro), può diventare magistrato e poi esercitare questo delicatissimo ruolo a prescindere da effettiva attitudine fino alla pensione. E che "commannare" sia meglio che "fottere" è dimostrato dal fatto di come, a differenza dei cristiani normali, spesso questa gente la devi cacciare a calci dalla sedia, che nemmeno a 70 anni la vogliono mollare.
Il totem dell'obbligatorietà dell'azione penale - che poi i magistrati gestiscono a loro piacimento stabilendo LORO, ormai addirittura con circolari d'ufficio, quali reati veramente perseguire e quali "accantonare" (destinandoli alla prescrizione) - porta ad assurdità come quello della denuncia contro il calciatore Suarez 8il diretto interessato, Chiellini, non si è mai sognato di fare un'idiozia del genere).
Ciò posto, l'iniziativa dell'ineffabile Rienzi, il padre.padrone del Codacons, dimostra che hanno ragione gli esperti del settore che affermano come NON esista una cattiva pubblicità, e che tutto quello che fa parlare di te e ti rende conosciuto al pubblico, VA BENE.
Poveri noi.
Giustizia da matti
L'ultima follia delle toghe: un'indagine sul morso di Suarez
Da che cosa dovremmo incominciare? Quanto dovrebbe essere lungo, questo articolo, se davvero volessimo approfondire i vari addendi della giornata di ieri? Anche perché è la somma che lascia storditi. La Procura di Roma ha aperto un’indagine sul morso di Suarez durante Uruguay-Italia: l’ipotesi è violenza privata. Che dire? Come commentare? Cioè: davvero in questo preciso momento c’è un pubblico dipendente - ciò che è un magistrato - che sta occupandosi di questa sciocchezza per via di una denuncia del Codacons? E che gliene frega, al Codacons, del morso degli uruguaiani? Ma soprattutto: che ce ne frega, a noi, in un Paese che affoga nelle cause arretrate e dove gli imprenditori rinunciano ai contenziosi perché durerebbero 15 anni?
Nessun commento:
Posta un commento