Cento anni fa, il 4 agosto 1914, La Gran Bretagna dichiarava guerra alla Germania, di lì a poco sarebbero entrate nel conflitto il Giappone e la Turchia (schierata a favore degli imperi centrali) e il conflitto per la prima volta diveniva mondiale (nel 1917 intervennero gli Stati Uniti, decidendone le sorti, come avverrà nella seconda).
Il Corriere della Sera dedica all'anniversario l'editoriale, affidato a Galli della Loggia, che nasce storico prima di divenire apprezzato politologo (il percorso di Orsina, mi sembra), che mette l'accento su un approccio sbagliato, nel riandare a quegli anni, quasi banalizzante.
Una trageda che costò dieci milioni di morti, il doppio di feriti (molti mutilati per sempre), che gettò, grazie ad una pace scellerata, le premesse dell'ancora più sanguinoso conflitto di 20 anni dopo, e che cambiò l'Europa per sempre. Sto leggendo un libro di Norman Stone, uno storico britannico, che rammenta come la seconda guerra mondiale non portò, nonostante l'immane strage che stavolta coinvolse così tanti civili, oltre i combattenti ( i bombardamenti a tappeto sulle città, che colpirono soprattutto GB, Giappone e Russia e rasero veramente al suolo Dresda e Berlino), cambiamenti definitivi come la prima. Certo, per 70 anni l'Europa venne divisa in due politicamente, e la Germania anche fisicamente, ma fu nella prima che crollarono tutti gli imperi : Austro ungarico, Germanico, Ottomano e Russo. Finì per sempre l'epoca del predominio delle classi aristocratiche, e lo sforzo bellico portò a livelli di produzione industriali mai conosciuti fino ad allora nonché a velocissimi progressi medici. Ancora nel 1870, all'epoca della guerra franco prussiana (alla quale erano seguiti oltre 40 inusitati anni di pace in Europa) , la percentuale di soldati che morivano a seguito delle ferite riportate era elevatissima, alla fine della prima guerra mondiale si era drasticamente ridotta all'1%.
Tutto questo non certo per celebrare il conflitto, ma solo per dire che "inutile strage" è espressione corretta e doverosa per un pontefice (fu Benedetto XV ad usarla) ma non certo per gli storici e per coloro che leggono a ritroso gli avvenimenti umani cercando di comprenderne le cause.
Ci furono ragioni geopolitiche e strategiche ben precise che portarono a quella guerra, non fu l'impazzimento improvviso e collettivo dei vari capi di stato e delle loro cancellerie.
Oggi noi europei pensiamo che la guerra sia sempre evitabile, basta "negoziare". Il resto del mondo ci dimostra che non è così, ancorché sicuramente la fine degli imperialismi del ventesimo secolo e il terribile deterrente degli arsenali atomici hanno pacificato e demilitarizzato il continente più insanguinato della storia dell'umanità.
Se è giusto rivisitare e criticare la retorica che per decenni accompagnò i commenti sulla "quarta guerra d'indipendenza", come molti ai tempi definirono il primo conflitto mondiale dal punto di vista italiano, è altrettanto vero che leggere la storia con stolidi e ideologici occhiali pacifisti non serve a capire il mondo di ieri e nemmeno quello di oggi.
La memoria
cancellata
di ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
Alla fine ha avuto la meglio Benedetto XV. Come non accorgersi infatti che è stata la sua interpretazione di quanto cominciò ad accadere esattamente cento anni fa — il 4 agosto 1914, il giorno in cui la guerra europea divenne realmente mondiale per effetto della dichiarazione di guerra dell’Inghilterra alla Germania, seguita dopo pochi giorni dall’intervento del Giappone e dell’Impero turco — è stata proprio la sua interpretazione di quell’evento, dicevo, che oggi l’intera opinione pubblica europea sembra avere ormai definitivamente adottato? Cos’altro pensiamo tutti che sia stata la Prima guerra mondiale al dunque se non un’«inutile strage», come per l’appunto la definì fin dall’inizio il Papa del tempo? Non a caso le altre due grandi interpretazioni di quell’evento che in contemporanea ad esso videro la luce — quella del presidente americano Wilson che considerava la guerra come l’ultimo scontro tra la libertà dei popoli da un lato e la tirannide della Realpolitik dall’altro, e quella di Lenin che vi vedeva invece una semplice lotta intestina al capitalismo imperialista, anticamera della rivoluzione mondiale — entrambe quelle due visioni sono ormai solo roba d’archivio. Sì, dappertutto ha vinto l’«inutile strage».
Per averne conferma basta pensare al tono e ai contenuti delle commemorazioni centenarie che ormai s’infittiscono anche in Italia. È tutto un ricordo delle cecità dei politici di quegli anni, delle bugie della propaganda, degli orrori delle trincee, della crudeltà degli ordini, dei disagi disumani della vita quotidiana, della carneficina degli assalti, delle mutilazioni. E insieme, naturalmente, è tutta un’analisi critica della retorica, dei miti, delle lugubri cerimonie del lutto che allora e dipoi fiorirono, dei cimiteri di guerra, dei monumenti ai militi ignoti e non, sparsi dappertutto. Tutto un ripescaggio di diari strazianti. Solo questo insomma sembrerebbe che fu quel conflitto per gli europei di oggi. Solo ciò appare meritevole di essere ricordato.
La Grande Guerra viene così spogliata di qualunque significato storico-politico suo proprio. Lo scontro terribile che l’animò per quattro anni viene di fatto interamente decontestualizzato, cancellato nelle sue specificità e nelle sue ragioni, ridotto a una sorta di impazzimento collettivo o di sinistro complotto di un manipolo di burattinai malvagi. Cancellate sono le diversità degli schieramenti, delle posizioni, delle ideologie in gioco. Che non contano più nulla. L’«inutile strage» è una gigantesca notte in cui tutte le vacche sono grigie: non erano forse eguali in tutto e per tutto su ogni fronte le trincee, le sofferenze, le morti? E dunque? Che differenza potrà mai esserci tra un mutilato turco e uno francese, tra una bugia propagandistica di un Paese e quella di un altro?
In questo modo siamo indotti a vedere nella guerra che oggi ricordiamo null’altro che un puro e semplice insieme di negatività che cancellano tutto il resto. Cancellano, tanto per dirne qualcuna, l’acquisita indipendenza di tre o quattro nazioni europee, il definitivo tramonto di ceti sociali, come l’aristocrazia, abituati a un secolare dominio, un senso nuovo di cittadinanza e di mobilitazione politica diffusa tra milioni di soldati provenienti dalle classi popolari, la nascita di nuovi formidabili fermenti di autonomia tra i popoli e le élite dall’Anatolia al Golfo Persico, al Nilo.
Perché è vero, tutte le guerre sono un’«inutile strage»: ma si dà il caso che esse abbiano quasi sempre il notevole effetto di cambiare il mondo. Ed è per questo che meritano di essere ricordate e studiate da quella cosa che si chiama storia.
Ma studiate storicamente, appunto. Non già nel modo in cui noi stiamo ricordando la Grande Guerra, nel quale si riflette quasi esclusivamente la nostra temperie culturale di oggi. E oggi la dimensione della potenza come cuore e strumento della politica ci appare una bestemmia. Oggi non ci curiamo più di Stati, di popoli e di nazioni e dei loro eventuali diritti, dal momento che i soli diritti che c’interessano sono quelli dell’individuo: cosicché, imbevuti di essi, ogni costrizione e ogni disciplina ci appaiono insensate e disumane, comunque sempre inutili. Così come sempre inutile e disumana ci appare oggi in particolare la morte, a cominciare da quella «naturale», e dunque figuriamoci ogni altra. Sempre per effetto di tutto questo, la guerra è anche completamente uscita dal nostro orizzonte pratico ed emotivo se non come male assoluto. Siamo pronti a credere che perciò essa debba essere semplicemente messa al bando e giudicata un crimine; del pari accarezziamo l’idea — provi ognuno a decidere dentro di sé quanto realistica — che possa esistere un mondo senza conflitti, ovvero che tutti i conflitti potrebbero essere risolti pacificamente se solo ci fossero un po’ di buona volontà ed un adeguato arbitrato internazionale.
Questa è l’ideologia che attualmente ci domina: intrisa di individualismo e di umanitarismo, molto cosmopolita e razionalista, molto politicamente corretta. Ma se è vero che ad ogni fatto del passato non possiamo che guardare con i nostri valori, è pur vero che tale prospettiva dovrebbe però trovare il suo limite nella capacità di calarci nel passato stesso, di storicizzare, come si dice. Cioè di non giudicare meccanicamente le cose di ieri con il metro di oggi. Ai milioni di morti della Grande Guerra e al loro sacrificio almeno questo lo dovremmo .
Nessun commento:
Posta un commento