Dunque, la Merkel va da Hollande e dice a Tsipras che sì, va tutto bene, il popolo greco si è pronunciato democraticamente, però poi ci sono altri 18 paesi dell'Eurogruppo da ascoltare, e anche questa è democrazia. Per cui, ha concluso la cancelliera tedesca, tocca al premier greco presentare nuove proposte, e comunque l'Europa è stata già troppo generosa con Atene....
Insomma, se le dimissioni di Varoufakis - che in effetti un po' stridono con l'esito del referendum...se vincevano i SI che faceva ? si suicidava ?? - erano il ramoscello d'ulivo per tornare a trattare con serenità, questo non è stato lasciato cadere (impensabile), però nemmeno si può dire che i germanici si mostrino impressionati dall'"orgoglio" greco.
Nel frattempo, il nostro Matteo, dopo essersi schierato accanto a Berlino in occasione del referendum, oggi torna a dire le cose solite, e cioè che la UE deve avviare una politica di crescita se non vuole chiudere i battenti.
Il che ha sicuramente del vero, ma poi è sui modi che non si trova la quadra. E questo da diverso tempo ( anni).
Intanto le borse vanno giù, le banche greche restano chiuse, mentre la BCE resta in posizione centrale : garantita la liquidità d'emergenza, niente di meno ma nemmeno niente di più.
E domani è un altro giorno.
Tsipras a Merkel: faremo proposte
La cancelliera tedesca: «C’è urgenza»
Lagarde (Fmi): «Pronti ad aiutarli»
Vertice tra la cancelliera tedesca e il presidente francese Hollande: «Con Atene siamo stati già troppo generosi». Martedì l’Eurogruppo. In Grecia le banche restano chiuse
La cancelliera tedesca Angela Merkel all’arrivo all’Eliseo per l’incontro con Hollande (Ap)
Prima le dimissioni di Yanis Varoufakis,
il ministro dell’Economia che in queste settimane è stato il volto del
governo greco nelle trattative sul nuovo piano di salvataggio. Poi una
telefonata tra il premier Alexis Tsipras e la cancelliera Angela Merkel,
in cui il primo ha garantito che all’Eurogruppo di martedì pomeriggio
saranno portate nuove proposte per superare la crisi del debito. Infine
le parole di Christine Lagarde,
la presidente del Fondo Monetario Internazionale, che ha annunciato di
essere pronta ad aiutare la Grecia «se ce ne farà richiesta».
L’imperativo delle istituzioni europee sembra essere quello di
individuare una via di uscita dall’impasse che si è venuta a creare dopo la rottura dei negoziati di dieci giorni fa.
E anche le parole, seppure assertive e poco accomodanti, della stessa
cancelliera al termine dell’incontro all’Eliseo con il presidente
francese François Hollande vanno
in questa direzione: «C’è urgenza e per questo le proposte di Atene
devono arrivare entro questa settimana». Il che non significa che dopo
la prova referendaria di domenica la posizione di Berlino si sia
ammorbidita: «Rispettiamo l’esito del referendum greco - fa notare
Merkel - ma dobbiamo tenere conto anche di ciò che pensano gli altri 18
Paesi dell’Eurogruppo. Anche questa è democrazia. Con Atene siamo già
stati molto generosi». E Hollande: «Non c’è più molto tempo, tocca a
Tsipras fare proposte serie e credibili».
La posizione dei «falchi»
Il day after del referendum greco in cui ha trionfato il No al pacchetto di condizioni poste dalla troika per il prolungamento degli aiuti
era iniziato con i «falchi» fermi sulle proprie posizioni: la stessa
Merkel che al proprio portavoce aveva fatto dire che «al momento non ci
sono i presupporsi per nuove trattative su altri programmi di aiuto»; il
membro del board della Banca centrale europea Christian Noyer
che sottolineava che «per definizione il debito greco alla Bce non
può essere ristrutturato perché ciò costituirebbe un finanziamento
monetario»; il vicepresidente della commissione Ue, Valdis Dombrovskis,
che ribadiva una volta di più come «il governo greco non è stato in
grado di produrre una strategia economica credibile per tornare alla
crescita». Le Borse non hanno reagito bene all’esito della consultazione
e dal Pacifico alle piazze europee hanno registrato cali dei listini e
forte volatilità. A soffrire soprattutto i titoli bancari. E in Grecia
l’associazione nazionale degli istituti di credito ha deciso di
mantenere gli sportelli chiusi anche martedì e mercoledì e di mantenere
il limite di 60 euro al giorno per i prelievi al bancomat.
L’agenda, l’Eurogruppo e il dopo Varoufakis
I
riflettori ora si spostano sull’Eurogruppo di martedì pomeriggio che
dovrebbe mettere i leader dell’Eurozona di fronte al bivio tra accettare
un nuovo piano di aiuti ad Atene o prendere seriamente in
considerazione l’ipotesi di un’uscita della Grecia dalla moneta unica
con le ripercussioni che ne deriverebbero. Tsipras si presenta
all’appuntamento mettendo in campo un nuovo ministro dell’Economia, Euclid Tsakalotos,
economista e docente universitario, studi britannici e curriculum
ineccepibile, come segnale di distensione: via il ministro sui generis che alla vigilia del voto si era spinto a definire «terroristi» i partner europei
e al suo posto un intellettuale più moderato che già in questi mesi ha
fatto parte del team dei negoziatori. Nella mattinata di lunedì i
vertici del gruppo di creditori della Grecia - Bce, Fmi e Ue - si sono
invece confrontati in conference call per
analizzare la situazione alla luce del referendum e per valutare le
nuove possibili strategie che saranno valutate proprio durante
l’Eurogruppo.
shadow carousel
Renzi: «Ora cantiere crescita o Ue è finita»
In
mattinata anche il governo italiano aveva fatto il punto sulla
situazione. A Palazzo Chigi si sono incontrati il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan e il premier Matteo Renzi
per definire la posizione italiana in vista del summit di Bruxelles.
Il capo del governo è poi intervenuto su Facebook spiegando che «il
cantiere dell’Europa non è più rinviabile», a partire dalla tematica
della crescita. Secondo Renzi quello che serve all’Ue è «politica, non
solo parametri. Se restiamo fermi, prigionieri di regolamenti e
burocrazie, l'Europa è finita». E poi, l'invito: «Domani si risolva
l'emergenza». Il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni,
esclude in ogni caso un rischio di contagio in caso di default della
Grecia: «Il nostro sistema è in sicurezza» ha spiegato sottolineando
però che l’uscita della Grecia dall’Europa non sarebbe un «male minore»
perché sarebbe un duro contraccolpo che «noi faremo di tutto per
evitare».
Ci sono due cantieri da affrontare rapidamente nelle capitali europee e a Bruxelles.Il primo riguarda la Grecia, un...
Posted by Matteo Renzi on Lunedì 6 luglio 2015
L’addio di Varoufakis
Bisogna
ora vedere se il passo indietro di Varoufakis, in aggiunta al forte
mandato popolare ricevuto con la vittoria del no, darà a Tsipras
maggiore forza per trattare con le controparti politiche e finanziarie.
Varoufakis era stato il primo nei giorni precedenti il voto a parlare
apertamente di dimissioni nel caso di vittoria dei Sì. L’annuncio del
ritiro arrivato dopo il trionfo dei No ha invece colto molti di
sorpresa. E’ stato lui stesso ad annunciare con un tweet il suo addio,
spiegando poi meglio in un post sul suo blog le motivazioni della
scelta, a partire dal desiderio di «non ostacolare l’intesa e aiutare
il premier nel suo tentativo di arrivare ad un accordo con
l’Eurogruppo». L’ormai ex ministro dice di avere contezza del fatto che
molti partecipanti al summit «preferiscono non avermi presente ai loro
incontri» e che forse questa sua assenza potrà risultare funzionale a
Tsipras: «Noi di sinistra sappiamo come agire collettivamente senza
preoccuparci dei privilegi di una carica. E io continuerò a sostenere il
primo ministro, il nuovo ministro delle Finanze e il nostro governo.
Lo sforzo sovrumano di onorare il popolo coraggioso della Grecia è
appena incominciato».
Nessun commento:
Posta un commento