1) il timore con cui le autorità europee, la Germania e i mercati guardano all'approssimarsi delle elezioni italiane
2) come conciliare democrazia con le aspettative dell'Europa
Antonio Polito, giornalista da me molto apprezzato ma con il quale ultimamente sono in polemica (certo lui non si adombrerà : manco lo sa!), si è battuto molto, come e più di altri commentatori, contro il rischio di elezioni anticipate, viste come una iattura "in questo momento di perdurante fibrillazione dei mercati". Allontanatosi il pericolo delle elezioni in autunno, si è accorto di non aver guadagnato poi tanto tempo, perché comunque la legislatura a primavera 2013 scade! Ora, a meno che dal piccolo golpe bianco effettuato a novembre scorso, il Presidente Napolitano decida di passare a quello vero e proprio, sospendendo il ricambio democratico sia suo (anch'esso in scadenza il prossimo anno) che del Parlamento, queste famigerate elezioni si dovranno fare .
Su una cosa Polito ha ragione, e l'abbiamo detto in apertura : in Europa non sono affatto tranquilli sul DOPO MONTI. L'attuale Premier, bene o male, mostra di muovere l'Italia verso i sacrifici richiesti. Non del tutto, non in modo efficiente, ma insomma Previdenza, Nuove entrate (sia pure ottenute solo con l'inasprimento fiscale e NON, come sarebbe virtuoso, attraverso l'espansione economica, che anzi, siamo in piena recessione), tentativi di riforme e di tagli alla spesa. Nell'ottica di meglio poco che niente e confidando che, sia pure a singhiozzi, si continui nel risanamento e nel rigore, l'Europa vota Monti.
Siccome la sabbia nella clessidra del governo tecnico comincia a diminuire, i mercati sono nervosi e Monti s'inquieta nel non vedere mai premiata la sua politica da uno spread finalmente in discesa.
Ma se così è, allora potrei vantarmi di avere ragione io e torto un osservatore valente come Polito . Ai mercati non fa bene l'incertezza, e siccome non possiamo garantirgli Monti per altri 4 anni, ecco che meglio sarebbe fare chiarezza quanto prima possibile su chi governerà in Italia per il prossimo lustro (se la legislatura durasse).
Panebianco suggerisce un'altra soluzione, condivisibile ma decisamente improbabile : che fossero i partiti a cambiare il loro modus operandi e invece di spiegare al vento i vessilli ideologici - figuriamoci poi adesso che Berlusconi ha prefigurato la sua sesta candidatura : di nuovo guelfi e ghibellini - provassero a fare una campagna elettorale fondata sul PROGRAMMA.
Non le quasi 1000 pagine che partorì a suo tempo l'Ulivo di Prodi, dove c'era veramente scritto di tutto e il suo contrario. Ma le linee guida essenziali, specie sui temi più sensibili anche per i nostri interlocutori oltre confine : e quindi politica fiscale, finanza pubblica, linea europea. Tradotto in termini più facili: si dovranno ancora aumentare le tasse? Si farà una patrimoniale? si conserverà l'attuale riforma previdenziale? si taglierà la spesa pubblica? come? dove? si favorirà la crescita unitaria europea, con accettazione di perdita di sovranità nazionale? si riformerà il welfare? come?
E sono domande toste signori miei, però sono queste le risposte che vorremmo sapere, per votare, noi italiani, e, per continuare a prestarci denari, quelli di fuori.
Buona Lettura
Chi ha paura della
clessidra
Viviamo in una fase
ove è costante la tensione fra la democrazia e l'Europa, fra gli orientamenti
degli elettorati e l'esigenza di salvaguardare il progetto comune europeo. È
una tensione che a volte si riesce a tenere sotto controllo e a volte degenera
in conflitto aperto. La frattura, che attraversa l'eurozona, fra le democrazie
nordiche e le democrazie mediterranee, ne è espressione. Per tenere a bada i
mercati, rassicurare le opinioni pubbliche delle democrazie nordiche, e salvare
la nostra appartenenza al club dell'euro, l'Italia si è inventata una
misura-tampone, una soluzione d'emergenza: il governo detto tecnico. Ma la
clessidra è spietata, il conto alla rovescia non può essere fermato. Per quanto
ciò possa apparire paradossale (e «politicamente scorretto»), quasi tutti, in
Italia e fuori, temono il momento in cui la «democrazia» si riprenderà le sue
prerogative, il momento in cui, fra meno di un anno, gli elettori si
pronunceranno. Perché c'è in giro tanta paura della democrazia? Perché, a torto
o a ragione, è diffusa la convinzione che le forze politiche fra le quali si
distribuiranno i voti degli italiani, siano tutte inadeguate, costitutivamente
incapaci di perseverare nelle politiche di risanamento che la crisi ha reso
necessarie.
A parole, i partiti
che oggi sostengono il governo Monti promettono che non disferanno ciò che esso
ha iniziato. Ma perché dovremmo crederci? Perché dovremmo credere che la
destra, se tornasse al governo, non si sbarazzerebbe subito della spending
review per ricominciare con la gestione della spesa pubblica che l'ha sempre
caratterizzata? E perché dovremmo credere alla sinistra quando dice che non
abbandonerà la strada aperta dal governo Monti, essendo un fatto che quella strada
è invisa ai sindacati ed è impensabile che la sinistra faccia alcunché senza
disporre del placet sindacale?
Che si parli di
possibile «grande coalizione» (ossia, di un governo Monti bis) dopo le
elezioni, la dice lunga su quanto siano consapevoli delle proprie inadeguatezze
le stesse forze politiche.
Come se ne esce? Una
strada ci sarebbe. Difficilissima ed estranea alle nostre tradizioni. Per la
prima volta, da quando esiste la democrazia in Italia, le forze politiche che
contano dovrebbero applicare le istruzioni contenute nel «Manuale del Bravo
Democratico». Il manuale del bravo democratico dice che le campagne elettorali
non si conducono a colpi di promesse generiche ma di progetti specifici. Un
progetto specifico è tale se chiarisce chi verrà premiato e chi verrà
penalizzato. È tale se viene applaudito da alcuni e fa imbufalire altri.
Esempi possibili di
progetti specifici che una forza politica dovrebbe così annunciare agli
elettori: se vinciamo le elezioni, entro trenta giorni dall'insediamento del
governo, faremo tagli alla spesa pubblica per il valore di X nei comparti A, B,
C, D, e ridurremo per l'ammontare corrispondente la pressione fiscale. O
ancora: se vinciamo le elezioni, fatti salvi i servizi essenziali, dimezzeremo
i trasferimenti dal Nord al Sud accompagnando il provvedimento con
l'azzeramento del prelievo fiscale sulle imprese meridionali per tot numero di
anni.
Su tutti i
principali temi di interesse pubblico i partiti dovrebbero proporre progetti.
Ad esempio, in materia di Sanità, che fine hanno fatto i costi standard? O, nel
caso della scuola, chi se la sente di proporre un dettagliato piano (il
contrario del bla bla generico) per iniettare meritocrazia? Legare l'ammontare
degli stipendi alla qualità dell'insegnamento è tecnicamente possibile, se
esiste la volontà politica.
Se una campagna
elettorale venisse così condotta, si tratterebbe, in un certo senso, di una
vittoria postuma di Ugo La Malfa (l'enfasi sui contenuti a scapito degli
schieramenti era l'essenza della pedagogia politica di La Malfa). La
«lamalfizzazione» delle forze politiche comporterebbe uno strappo radicale
rispetto alla tradizione. In Italia, da sempre, le campagne elettorali vengono
condotte combinando prese di posizione ideologiche contro il «nemico» e promesse
generiche. L'ideologia (i vari «ismi»: l'anticomunismo, l'antiberlusconismo,
eccetera) serve a compattare «i nostri», le promesse generiche, non
scontentando nessuno, servono per sommare clientela a clientela. Passare dal
metodo «ideologia + promesse generiche» al metodo «progetti specifici» sarebbe
una rivoluzione: obbligherebbe, per esempio, a radicali cambiamenti di stile
politico e comunicativo.
Per istinto, per
calcolo, per tradizione, e anche per capacità personali, i politici si
preparano a fare la solita campagna all'italiana. Ma questa volta, forse,
sbagliano i conti. Il discredito della politica, documentato dai sondaggi, ha
superato il livello di guardia. Cambiare radicalmente stile comunicativo
potrebbe essere l'unica possibile via d'uscita. E, inoltre, avrebbe un effetto
rassicurante per il mondo che ci scruta dall'esterno.
Ciò che si
perderebbe presentando progetti in grado di far perdere voti antagonizzando
potenziali clientele elettorali si guadagnerebbe in immagine di serietà e
rigore. Ed è proprio la mancanza di serietà e rigore ciò che oggi tutti
rimproverano alla politica. Senza contare il fatto che una campagna elettorale
condotta a colpi di progetti specifici contrapposti consentirebbe agli elettori
di capire quali siano le forze più credibili come continuatrici della politica
di risanamento.
La crisi mondiale,
come ci viene ripetuto ogni giorno, ci obbliga, se vogliamo sopravvivere, a
cambiare molte delle nostre abitudini. È arrivato il momento in cui anche alla
politica conviene cambiare le sue.
Nessun commento:
Posta un commento