lunedì 15 ottobre 2012

O LA BORSA O LA VITA. E SE NON GLIELA DAI (LA BORSA) SEI PURE UN PARASSITA



Grazie a Piero Ostellino, ostinato liberale ed direttore del Corriere della Sera, anche lui , come Scalfari, preso dalla passione per la filosofia nella fase "saggia" della vita (dovrebbe esserlo ) , mi sono imbattuto in uno scritto di Aldo Canovari, che normalmente scrive su Il Foglio.
Anche Aldo Canovari è un liberale, anzi un Libertario, quindi un fiero oppositore dello Stato, nella dimensione sovraordinata che ben conosciamo, e fautore della libertà individuale contro il totalitarismo collettivista, passato per "Bene Comune".
Canovari , nell'articolo che di seguito posto, trova dei punti di contatto tra gli scandali che investono senza posa personaggi pubblici, con evidente rappresentazione di cosa possa servire destinare loro tante risorse, e gli annunci retorici che Monti non ci risparmia, e tra questi, come tante colpe sul livello delle tasse abbiano gli evasori e comunque sull'utilità e indispensabilità delle stesse, pur ammettendo che ora sono un po' troppo alte. Non arriva al paradosso Schioppano della "Tasse Bellissime", però si avvicina.
Io resto del parere che il tizio che su FB , all'indomani dello scandalo laziale, scrisse " Se tutti pagassero più tasse, Fiorito avrebbe avuto più soldi",  sia un GENIO !
Buona Lettura ( ci vorrà pazienza, l'articolo è un po' lungo. Ma vale la pena ! ).




Anche se apparentemente incongrui, non abbiamo potuto fare a meno di collegare due fatti di cronaca, di brutta cronaca. Da un lato: a) i recenti scandali relativi agli sperperi di denaro pubblico che vedono come protagonisti organi apicali dello stato – enti territoriali (regioni, province, comuni), società partecipate… –, in altre parole l’intero universo governato dalla provvida mano pubblica, e dall’altro: b) i recenti, ennesimi ossessivi, pronunciamenti del presidente del Consiglio, Mario Monti, contro l’evasione tributaria, “che mina alle fondamenta il patto tra stato e cittadino, senza il quale è inadatto alla crescita”, la mala pianta “che sbriciola il rapporto di fiducia tra diversi cittadini e manda a pallino la concorrenza”. Proveremo a chiarire il nesso che lega strettamente i due episodi, e su cui ogni onesto cittadino dovrebbe riflettere.

Pur se è probabile che quegli incredibili sperperi non rappresentino il comportamento della totalità dei nostri governanti, essi materializzano, proprio grazie alla loro dimensione teratologica (studio delle malformazioni congenite ndC) , quella che è nei fatti la funzione stabile, non contingente, endemica, direi inguaribile del nostro apparato pubblico: emungere ricchezza dalla massa dei cittadini, in primo luogo per beneficare chi è incardinato in esso, e produrre beni e servizi a un costo immensamente superiore a quello necessario. Se è vero che da ogni male può nascere un bene, tali episodi – che però non hanno nulla di episodico, ma marcano una realtà strutturale – possono servire a ogni “cittadino comune” per veder chiaro quale sia l’effettiva destinazione del denaro che ogni governo pretende da lui come dovere giuridico e morale. O per dirla diversamente: quanto siano ipocrite le giustificazioni dei nostri governanti quando con il pretesto di risanare i conti pubblici impongono tasse su tasse ai cittadini comuni, e conseguentemente quanto il minaccioso sermone di Mario Monti contro gli evasori, pur giustissimo in via astratta, sia profondamente immorale, in quanto viziato alla radice per almeno quattro ragioni.
1. Monti trascura il dato essenziale della mostruosità, in Italia, del carico fiscale – relativo e assoluto – sui contribuenti (total tax rate);
2. Monti non tiene conto della incomparabilità tra il nostro indice grezzo di total tax rate e quello di altre nazioni civili. Per rendere significativo il confronto infatti andrebbero applicati dei correttori in relazione alla diversità nelle “controprestazioni” rese dalle altre nazioni ai cittadini e quelle di casa nostra. E lo stesso vale per i raffronti della diversa propensione a evadere tra noi e gli altri paesi. Questo servirebbe tra l’altro a sfatare il trito luogo comune secondo il quale in Italia l’evasione sarebbe un ineluttabile dato antropologico e non l’effetto naturale delle politiche spoliatrici dei governanti. Cose che un presidente del Consiglio economista non può ignorare;
3. Monti persevera nella deplorevole frode linguistica dei suoi predecessori con il confondere (semplice ignoranza?) “redditi accertati” con “redditi evasi”, quando ormai è noto lippis et tonsoribus che i redditi evasi sono in realtà meno del 40 per cento di quelli “accertati”, cioè di quelli illegittimamente e infondatamente “pretesi” dal fisco;
4. Monti assume nel suo ragionamento una unica indifferenziata categoria scolastica, quella dei “cittadini”, che se è ineccepibile sul piano politico-costituzionale, non lo è di certo, anzi è gravemente sviante, su quello della realtà economica, sociale ed etica. E mi spiego.

Proprio alla luce di quel che rendono evidente gli scandali di cui sopra, sarebbe doveroso per chi è a capo del paese scoperchiare ipocrisie ormai intellettualmente e moralmente indecenti. Il che significa:
– Riporre una buona volta in soffitta la favola secondo cui esisterebbe un unico gruppo socio-economico identificabile sotto il nome di “cittadini”. E prendere atto che esistono almeno due classi caratterizzate da condizioni, interessi, modi di vita diversi e confliggenti;
– Smetterla di propinare agli italiani il menzognero insegnamento secondo cui “Lo stato siamo noi stessi”;
– Porre fine alla truffa politico-linguistica, in base alla quale si fa credere che essendo lo stato la sommatoria dei cittadini, il denaro che ciascuno dà allo stato è denaro che va ai cittadini generalmente e genericamente intesi;
Prendere atto, di conseguenza, che lo stato e i cittadini comuni sono due realtà concettualmente e dimensionalmente diverse, distinte, e addirittura contrapposte. Da un lato lo stato: costituito da quel ristretto numero di iper-privilegiati (circa 1.000 parlamentari, 1.113 consiglieri regionali, le altre molte centinaia di consiglieri provinciali, le decine di migliaia di consiglieri di enti statali, parastatali, società partecipate pubbliche e semipubbliche, alte burocrazie civili e militari, magistrati civili, amministrativi, penali, organi istituzionali con i loro pletorici innumerevoli apparati appendicolari, le relative clientele dirette e indirette…), in tutto, a seconda degli scaglioni di privilegio assunti come criterio di stima, circa 250.000-500.000 soggetti. A questo Olimpo da ancien régime, a questa nuova Versailles decentrata in dependance regionali, provinciali, eccetera, dei cui insultanti privilegi e sperperi sono piene le pagine dei giornali, va poi aggiunta una seconda categoria di cittadini, rappresentata da tutti gli altri “privilegiati di seconda classe”, forse qualche milione: dipendenti pubblici e parapubblici in sovrannumero, con posto e stipendi garantiti, retribuiti ma improduttivi, magari non per propria colpa, ma che comunque a tutti gli effetti possono considerarsi, stanti le caratteristiche del posto fisso e garantito e della scarsa o nulla produttività, non già tax payer, ma tax consumer.
E infine, dall’altro lato, il nuovo Terzo stato, la grande massa dei cittadini-contribuenti, privi di posto, retribuzione e reddito garantiti: tutti i lavoratori autonomi e i lavoratori dipendenti non pubblici. Ecco allora che ogni richiamo astratto alla coscienza tributaria dei cittadini non meglio specificati, in un contesto sociale in cui emergono episodi che in modo eclatante attestano l’esistenza di categorie di cittadini diverse, contrapposte e inconciliabili, ogni richiamo di questo tipo, tanto più se proveniente da un presidente del Consiglio che è esemplare rappresentante della oligarchia iper-privilegiata non può che risultare oltreché grottesco, anche immorale ed offensivo.


E’ quindi indispensabile:
Far capire che il denaro estorto a quei tanti milioni di cittadini che appartengono al Terzo stato non è una partita di giro, non ritorna a loro, ma andrà nelle tasche dei membri di quei più ristretti gruppi parassitari. Una forma di redistribuzione regressiva profondamente ingiusta e anche micidiale sul piano etico ed economico in quanto, operando un trasferimento di ricchezza da chi produce, a favore di chi non produce, disincentiva i capaci e i volenterosi a intraprendere. Impoverisce sempre di più il paese;
– Far capire che quanto più si estendono le funzioni dello stato, tanto più ampia sarà la classe dei parassiti.  Per cominciare, quindi, sarebbe onesto porre fine a quelle odiose campagne mediatiche che bollano come parassiti sociali non già, in primo luogo, i privilegiati dello stato, ma invece proprio quei comuni cittadini che dai veri parassiti sono costretti a difendersi, attraverso la pur condannabile pratica dell’evasione. E se proprio il presidente volesse spendere il nostro denaro in costose campagne di “civiltà e progresso”, queste dovrebbero indirizzarsi proprio contro quei membri delle innumerabili arciconfraternite statali, di cui egli, come presidente e senatore a vita, è autorevolissimo esponente;
– Infine, è assolutamente necessario prendere atto dell’ormai definitivo svuotamento di senso, nel sistema democratico italiano, del venerabile principio “No taxation without representation”. Nel nostro paese, infatti, il legislativo, al quale compete il potere di imporre tasse come quello di spendere, è costituito da parlamentari che solo formalmente rappresentano gli interessi di noi elettori ma che di fatto curano quelli propri e della classe iper-privilegiata a cui appartengono, e il potere esecutivo, indistinguibile dal legislativo, non ne è che il braccio armato . Da questa coincidenza e identità di poteri il cittadino comune, il Terzo stato, su cui si riversa il carico della tassazione, è escluso.
Ne è prova il penoso copione recitato nel corso del corrente anno dal presidente Monti e colleghi (e incidentalmente va notato che tutti costoro appartengono alla classe degli iper-privilegiati). A fronte di una situazione economico-finanziaria drammatica, resa ancor più drammatica dalle politiche di insostenibile rapina fiscale degli ultimi governi, in ben dieci mesi non si è saputo fare altro – mentre si predicano e si procrastinano tagli alla spesa pubblica – che praticare esasperati aumenti della tassazione (tra le più elevate al mondo!) su quella massa di cittadini comuni, già spremuti fuori misura, per incrementare le risorse a disposizione della oligarchia di cui sopra.

Si è accresciuto il potere estorsivo in mano agli organi del Fisco mediante ulteriore rafforzamento dell’armamentario presuntivo-indiziario tipico dei regimi polizieschi. Nel campo della riforma del lavoro, ricorrendo anche alla manipolazione linguistica (soppressione della vox media “mobilità”, sostituita con quella spregiativa “precarietà”), si è cercato di demolire, mediante nuovi assurdi lacci e laccioli, forme di lavoro autonomo che negli ultimi anni avevano consentito a un gran numero di giovani di trovare fonti di reddito altrimenti irreperibili sul mercato, e a tantissime micro-piccole-medie aziende di continuare ad operare in una fase di fortissima criticità.
Provvedimenti, questi, che hanno scoraggiato ogni spirito d’intrapresa. Provvedimenti che stanno provocando cadute verticali nella occupazione e affossando la nostra economia. Una isterica guerra teologica contro le partite Iva, il lavoro autonomo, lo spirito d’iniziativa individuale, il coraggio professionale e d’impresa. Tutte le qualità che fanno prospero un paese e più liberi i suoi cittadini. Altro che “Decreti salva-Italia”! Si dovrebbe parlare più propriamente di “Decreti affossa-Italia”!
Ecco dunque quali sono i nessi tra gli episodi di sperpero-distrazione di denaro pubblico e le grossolane (per un addetto ai lavori) requisitorie, le roventi crociate, in realtà astute manovre diversive del nostro presidente Mario Monti. Ecco perché il civico richiamo del presidente professore, analizzato a fondo, è concettualmente errato, eticamente ingannevole e per certi versi grottesco se, come di fatto accade, è diretto al Nuovo Terzo stato. Esso richiama il dilemma noto alle strade deserte “O la borsa o la vita”, con l’aggravante che nel nostro caso l’estorsore, se rifiutiamo, oltre ad attuare la mortale minaccia, pretende anche di infliggerci una condanna morale.
Ci vuole davvero il Suo coraggio, illustre presidente Monti

Nessun commento:

Posta un commento