Sono tra quelli che non rimpiangerà il momento in cui non avrà più a che fare con giudici, cancellieri avvocati e periti. In altre parole, non avrò sindromi depressive quando smetterò di fare l'avvocato. Anzi, probabilmente avrò un senso di liberazione. Spero che tra i miei lettori non ci saranno persone così sciocche da chiedere "allora perché lo fai ?".
Sono poche le persone fortunate che scelgono e quindi poi fanno il lavoro che gli piace. Io ho provato a fare seriamente quello che famiglia e situazioni mi avevano proposto e posso dire che per circa 20 anni le cose sono anche andate discretamente bene, ancorché da subito intuii che tante, troppe erano le falle della macchina su cui ero salito.
Le cose nel tempo sono peggiorate, e non sto qui a fare l'elenco degli elementi che mi fanno definire i Tribunali e le Corti dei teatri in genere fatiscenti dove va in onda una parodia mal riuscita della tutela dei diritti. Tutti recitiamo un ruolo, ben sapendo come già essere finiti in quelle aule negherà la domanda di giustizia che in genere ha spinto i malcapitati, se non altro per i tempi abnormi cui saranno costretti. Ma la irragionevole durata del processo, quella per la quale l'Italia viene costantemente condannata dalla Corte Europea, è solo la punta dell'iceberg.
A rendere più ansiogena e stressante la vita degli avvocati è arrivato il processo telematico. Probabilmente verrà il tempo, tra qualche anno, in cui i pregi dell'innovazione supereranno i difetti, ma certo non ora.
Come al solito, la disorganizzazione, l'impreparazione e la svogliatezza, comune a TUTTI i tristi protagonisti della vita dei processi, penalizza l'anello più debole della catena, cioè noi legali.
Sbaglia un giudice ? No problem, si sa che il soggetto è invulnerabile. Sbaglia il personale di cancelleria ? Ebbè pazienza, può capitare.
Sbaglia l'avvocato? Decadenza dal termine.
Ma se l'effetto dell'errore è stato ANCHE causato da un'errata condotta di altri ? Non cambia, il cerino resta in mano al negletto difensore.
Leggete di seguito le disavventure occorse a dei colleghi torinesi, per aver sbagliato il numero di ruolo nel depositare una memoria ex art. 183....
Deposito telematico memoria 183, numero R.G. errato: no a remissione in termini
Tribunale, Torino, ordinanza 11/06/2015
Ancora
una volta è il Tribunale di Torino a pronunciarsi, negativamente, sulla
richiesta di rimessione in termini avanzata da una delle parti del
processo, per aver depositato la seconda memoria ex art. 183 c.p.c. per
via telematica con un numero di R.G. diverso da quello corretto.
Infatti, con ordinanza 26 agosto 2014, il medesimo
Tribunale aveva già respinto istanza di remissione in termini sempre in
relazione ad una memoria istruttoria ex art. 183 c. 6 n. 2 c.p.c.
inviata, in questo caso, telematicamente 3 giorni prima della scadenza
del termine il cui deposito, però, veniva rifiutato dalla cancelleria,
per erroneità nell'indicazione del ruolo della causa, dopo 5 giorni
dall’invio e, quindi, successivamente allo scadere del termine ex art.
183 c. 6 n. 2 c.p.c.Il Collega depositava istanza di rimessione in termini, deducendo che:
1) l’invio telematico dell’atto era stato effettuato tre giorni prima della scadenza del termine per il deposito;
2) la cancelleria, solo decorsi 5 giorni dall’invio, aveva tardivamente “lavorato” e rifiutato il deposito;
3) la decadenza verificatasi quindi, per causa non imputabile all’istante avendo lo stesso avuto contezza del mancato deposito a termine già scaduto per il deposito della memoria, giustificava la richiesta di rimessione in termine ex art. 153 comma secondo c.p.c..
Il Tribunale di Torino, con
decisione assolutamente non condivisibile, deduceva che il deposito "è
stato rifiutato a causa di un'anomalia non risolvibile, di guisa che non
vi sono elementi per ritenere che tale rifiuto, e con esso la
conseguente decadenza, siano riconducibili a cause estranee alla
ricorrente (che peraltro ha dichiarato che il rifiuto sarebbe da
addebitare ad un errore nell'indicazione del numero del ruolo generale
della causa, dunque imputabile alla ricorrente medesima)" e
conseguentemente rigettava la richiesta di rimessione in termini non
ritenendo sussistenti i requisiti richiesti dall'art. 153 c. 2 c.p.c..
L’ordinanza del Tribunale di
Torino del 26 agosto 2014 non appare condivisibile in quanto, nel caso
di specie, se la cancelleria avesse “lavorato” tempestivamente il
deposito, il Collega avrebbe avuto la possibilità di procedere ad nuovo e
corretto deposito prima della scadenza del termine.
Passiamo ora ad esaminare l’ordinanza del Tribunale di Torino dell’ 11 giugno 2015.
Il deposito veniva effettuato per via telematica in
data venerdì 30 gennaio 2015 con un numero di R.G. diverso da quello
corretto, causa di errore del mittente, nella preparazione della
relativa “busta telematica” il quale, nell’inserimento dei dati
richiesti, non indicava esattamente il numero di ruolo del procedimento
compilando quindi, erroneamente, il file DatiAtto.xml; per tale motivo,
il deposito veniva rifiutato dalla cancelleria in data lunedì 2 febbraio
2015 e nuovamente eseguito, questa volta con corretto numero di R.G. lo
stesso giorno, ma intempestivamente, considerato che il termine per il
deposito della citata memoria scadeva il 30.1.2015.In merito alla richiesta di rimessione in termini, il Giudicante ritiene di non poterla accoglierla, deducendo che:
1) “il file DatiAtto.xml deve
corredare l’atto da depositare e contenere “le informazioni strutturate
nonché tutte le informazioni della nota di iscrizione a ruolo” (art. 12
delle Specifiche tecniche emanate dal Ministero della Giustizia con
decreto 16.4.2014), ivi compresi dunque numero di ruolo generale e
parti”.
Tale deduzione è condivisibile anche se il Giudicante
omette di rilevare e precisare che l’art. 16 bis del DL 179/12,
convertito con modificazioni dalla L. 17.12.2012 n. 221, dal DL 90/14 e
dalla relativa legge di conversione n. 114/14 e, da ultimo, dal DL
83/2015, prevede espressamente che “il deposito degli atti processuali e
dei documenti da parte dei difensori … ha luogo esclusivamente con
modalità telematiche, nel rispetto della normativa anche regolamentare
concernente la sottoscrizione, la trasmissione e la ricezione dei
documenti informatici”;la normativa regolamentare a cui fa riferimento l’art. 16 bis DL 179/12 è il DM 44/11 nonché le connesse specifiche tecniche richiamate dall’art. 34 del citato DM, da ultimo modificate a seguito della pubblicazione, in data 30 aprile 2014, del provvedimento del 16 aprile 2014 che ha sostituito quello emanato nel luglio 2011.
L’art. 12 comma 1 lettera e)
delle specifiche tecniche vigenti dispone, che “L’atto del processo in
forma di documento informatico, da depositare telematicamente
all’ufficio giudiziario, rispetta i seguenti requisiti: [omissis] è
corredato da un file in formato XML, che contiene le informazioni
strutturate nonché tutte le informazioni della nota di iscrizione a
ruolo, e che rispetta gli XSD riportati nell’Allegato 5; esso è
denominato DatiAtto.xml ed è sottoscritto con firma digitale o firma
elettronica qualificata”. E’ a dir poco pacifico che la
tipologia di atto depositata (seconda memoria 183 c.p.c.) sia
qualificabile quale “atto successivo” e, come tale, è fuor di dubbio che
il file DatiAtto.xml debba obbligatoriamente contenere (l’esatto)
numero di ruolo del procedimento essendo l’indicazione di tale dato
(unitamente a quello identificativo dell’anno, dell’ufficio e del ruolo)
indispensabile affinchè il sistema informatico possa collocarlo, in
maniera corretta, nell’unico fascicolo corrispondente al procedimento
cui l’atto si riferisce.
2) “Il deposito di un atto processuale in un fascicolo
non pertinente è affetto da nullità perché mancante dei requisiti
indispensabili al raggiungimento dello scopo (art. 156 cpv. c.p.c.). Il
deposito in cancelleria ha infatti la funzione di comunicare la memoria
alla controparte (art. 170 co. 4 c.p.c.), oltre che al giudice. Questa
funzione viene del tutto a mancare se l’atto non può essere reso
accessibile nel pertinente fascicolo telematico perché indirizzato
altrove”. A prescindere dalla correttezza o meno di quanto
affermato dal Giudicante, essendo prevalenti e dirimenti, sulla
questione, le deduzioni di cui al precedente punto, appare altresì
chiaro e inconfutabile che la memoria, per errore del mittente, non sia
stata depositata prima della scadenza del termine fissato e quindi
tempestivamente, con ciò impedendo, alla controparte e al Giudicante, di
averne la disponibilità entro la scadenza del termine. Impossibile
però non rilevare come in realtà, nel caso di specie, nessun atto
processuale sia stato depositato in un fascicolo non pertinente in
quanto, dalla lettura dell’ordinanza, si rileva che il primo deposito
telematico non si è perfezionato, essendo stato rifiutato dal
cancelliere e che il secondo deposito, fuori termine e quindi
intempestivo, è stato effettuato nel fascicolo giusto. Evidenzio
a tal proposito che, ancora una volta, il cancelliere ha deciso, senza
che (nel caso di specie) nessuna norma lo consenta, di “indossare la
toga” del Giudicante e di sostituirsi a questo rifiutando il deposito
dell’atto e impedendo, quindi, che lo stesso potesse giungere al
magistrato unico soggetto, quest’ultimo, legittimato a pronunciarsi in
merito a quanto accaduto.Ciò, nonostante il contenuto del punto 7) della circolare del 28 ottobre 2014 (Adempimenti di cancelleria conseguenti all'entrata in vigore degli obblighi di cui agli artt. 16 bis e sgg. d.l. 179/2012 e 90/2014:
Punto 7. Anomalie del deposito eseguito mediante invio telematico
L'art. 14 del provvedimento 16 aprile 2014 del Responsabile DGSIA (Specifiche tecniche di cui all’art. 34 DM 44/2011) prevede che, all'esito della trasmissione ad un ufficio giudiziario di un atto o documento processuale, il gestore dei servizi telematici esegua automaticamente taluni controlli formali sulla c.d. Busta ricevuta dal sistema. Le possibili anomalie riscontrabili sono riconducibili a tre categorie : WARN, ERROR e FATAL.
Errori appartenenti alle prime due categorie consentono alla cancelleria di forzare l'accettazione del deposito. Errori appartenenti alla terza categoria, viceversa, inibiscono materialmente l'accettazione, e, dunque, l'entrata dell'atto/documento nel fascicolo processuale.
Le cancellerie, in presenza di
anomalie del tipo WARN o ERROR, dovranno sempre accettare il deposito,
avendo cura, tuttavia, di segnalare al giudicante ogni informazione
utile in ordine all'anomalia riscontrata. A tal fine è fortemente
auspicabile che i capi di ciascun ufficio e i dirigenti di cancelleria
concordino tra loro modalità di segnalazione degli errori il più
possibile efficaci e complete.
E’ evidente come, nel caso in esame, il cancelliere,
del tutto arbitrariamente e illegittimamente, abbia rifiutato il
deposito pur non avendo riscontrato e rilevato, nessuna anomalia
riconducibile alla categoria FATAL tale da giustificarne il deposito.Più di un Collega, probabilmente, non condividerà la decisione del Tribunale di Torino, la quale, confermando, come visto, altra giurisprudenza del medesimo Ufficio (quella si, censurabile), impone quindi la massima attenzione nel predisporre, ai fini del deposito telematico, la relativa “busta” avendo cura di inserire, correttamente, tutti i dati richiesti; si dirà, ad esempio, che nel deposito cartaceo, probabilmente, il problema si sarebbe potuto superare dimenticando però che, da una attenta lettura degli esiti di controllo automatici rilasciati dal sistema informatico del Ministero con la terza ricevuta PEC, anche nel caso in esame poteva essere evitata l’intempestività del deposito della memoria posto che:
- la terza ricevuta PEC (esiti dei controlli automatici del deposito) contiene al suo interno il file “postacert.eml”; aprendo tale file è possibile leggerne il contenuto e quindi rilevare eventuali anomalie riscontrate, automaticamente, dal software del Ministero.
Nel caso in esame, sicuramente, il contenuto del file “postacert.eml” era il seguente:
Codice esito: -1
Descrizione esito:
Numero di ruolo non valido: Il mittente non ha accesso al fascicolo. Sono necessarie verifiche da parte della cancelleria
Effettuato un deposito, ove gli
esiti dei controlli automatici rilasciassero l’informazione sopra
trascritta, ciò significherebbe che il deposito inoltrato è stato
destinato ad un fascicolo processuale nel quale, il depositante, ancora
non è parte; nessun problema se il deposito fosse relativo ad una
costituzione in giudizio ma se, come nel caso del quale ci stiamo
occupando, il mittente fosse già parte del processo in quanto già
regolarmente costituito, dalla lettura dell’informazione sopra
trascritta e presente nel file allegato alla terza ricevuta PEC,
dovrebbe immediatamente ipotizzare l’errata immissione del numero di
ruolo o dell’anno o dell’ufficio o del ruolo, nella fase di
predisposizione del deposito telematico.
Dalla lettura dell’ordinanza, invero, non si evince
quando il depositante abbia ricevuto la terza PEC anche se, di solito,
la stessa giunge (in assenza di problemi del sistema informatico del
Ministero) a brevissima distanza di tempo dall’inoltro del deposito e
dalla ricezione delle prime due ricevute (accettazione e consegna); il
Collega quindi, pur avendo depositato il giorno stesso della scadenza
del termine, considerando che il deposito è tempestivamente effettuato
se la seconda ricevuta (consegna) giunge entro la fine giorno di
scadenza (23.59), dalla lettura della terza PEC avrebbe potuto rilevare
l’anomalia del deposito effettuato (numero di ruolo non valido) e
provvedere immediatamente ad un nuovo e tempestivo deposito ancor prima
di ricevere la quarta PEC con la quale la cancelleria lo informava del
rifiuto.La conoscenza degli strumenti hardware e software a nostra disposizione non solo, da una parte, consentirebbe di utilizzare al meglio la tecnologia e migliorare la qualità del lavoro ma, dall’altra, anche di evitare il verificarsi di errori dai quali potrebbero originarsi conseguenze simili a quelle oggetto dell’ordinanza in commento; i redattori forniti dalle software house consentono, infatti, di importare sul nostro sistema informatico tutti i fascicoli presenti nei diversi uffici giudiziari nei quali già siamo regolarmente costituiti. Utilizzando questa funzione, i dati generali del fascicolo (il numero di ruolo del procedimento, quello identificativo dell’anno, dell’ufficio e del ruolo, le parti) sarebbero non solo già disponibili per effettuare un nuovo deposito (senza doverli, quindi, inserire manualmente) ma, soprattutto, completi in quanto importati automaticamente dal fascicolo presente nel SICID e nel SIECIC di quel determinato ufficio giudiziario e pronti per alimentare, in maniera corretta, il file DatiAtto.xml che, ricordo, deve corredare l’atto da depositare e contenere “le informazioni strutturate nonché tutte le informazioni della nota di iscrizione a ruolo” (art. 12 delle Specifiche tecniche emanate dal Ministero della Giustizia con decreto 16.4.2014).
Questo blog è un divertentissimo acquerello di quello che NON significa fare l'avvocato e di come NON bisogna diventare nel corso della propria professione.
RispondiEliminaBuona giornata.
Un praticante
Dunque, sei un praticante mentre io l'avvocato lo faccio da quasi 30 anni. Qualche differenza c'è. Quanto ai mille problemi della giustizia in Italia, addirittura uno dei motivi della diserzione degli investitori nel nostro paese, c'è una letteratura piena, oltre alle statistiche internazionali e alle frequenti condanne delle corti europee. Infine una curiosità . Per definire un blog non basta leggere un post, bisogna seguirlo. Tu perché lo fai ?
Elimina