Come riportato in altro post odierno ( http://ultimocamerlengo.blogspot.it/2016/04/michele-ainis-perche-votare-domenica.html ), la questione astensione sì-no è stata affrontata da due dei massimi opinionisti del Corriere della Sera, Ainis e Panebianco, che hanno espresso pareri opposti.
La posizione di Ainis la trovate nell'articolo sopra richiamato.
Qui c'è quella di Panebianco.
Sono d'accordo con Ainis quando dice che l'invito all'astensione è un trucco sleale, però, alla resa dei conti, mi convincono di più le ragioni di Panebianco.
Solo su una cosa non sono d'accordo con la grande, storica firma del Corsera, ed è quando giudica l'intervento della Corte in materia di legge elettorale come un'invasione di campo.
A mio avviso il Porcellum ERA effettivamente non legittimo tradendo il principio di rappresentatività del voto popolare chiaramente intrinseco nella nostra Costituzione.
Ed è infatti lo stesso problema che si ripropone, solo apparentemente attenuato dal quorum richiesto per il premio di maggioranza, con l'Italicum.
Condivido con Panebianco la preferenza per un sistema politico in cui il potere esecutivo possa operare efficacemente, ma alla base ci deve essere una legittimazione, un consenso, adeguati.
I plebisciti no, ma nemmeno i pieni poteri alla minoranza "meno peggiore" !
Si può non votare : è un mio diritto
E vitiamo le ipocrisie: il risultato del referendum sulle trivelle di domenica dipende solo dal quorum. Se il quorum non ci sarà, fine dei giochi. Se ci sarà, i «sì» (stra)vinceranno. La ragione è semplice: tutti i fautori del «sì» voteranno, i fautori del «no», invece, si divideranno fra votanti e astenuti.In queste condizioni, chiunque sia contrario a fermare le trivelle ha, secondo chi scrive, il diritto di astenersi.
La controprova è che la schiacciante maggioranza dei nemici dell’astensione è favorevole al «sì». Se si considera poi che molti fautori del «sì» sono disinteressati al quesito (come ha osservato Pierluigi Battista sul Corriere di ieri) ma vogliono solo prendersela con il governo, è tanto più saggio «chiamarsi fuori», astenersi. È questa un’opinione, come si vede, opposta a quella sostenuta pochi giorni fa dal presidente della Corte costituzionale Paolo Grossi.
Affrontiamo il problema generale: votare è un diritto o un dovere? Negli stati totalitari (dove si vota per il partito unico) votare è un dovere e ci sono sanzioni per chi si astiene. Nelle democrazie, invece è (o dovrebbe essere: talvolta anche gli ordinamenti democratici violano questo principio) solo un diritto.
Vero è che nel nostro ordinamento il voto è trattato, con ambiguità, come un diritto-dovere. Ma si tratta di un’eredità dell’epoca autoritaria. Tanto è vero che non ci sono (più) sanzioni. Allo stesso modo erano eredità di quell’epoca le altissime percentuali di voto che caratterizzavano le elezioni quando c’erano i partiti di massa. Quelle percentuali, oltre che dalla capacità di mobilitazione di quei partiti, dipendevano dalla memoria storica: erano un’impronta lasciata dall’autoritarismo del passato.
Certo, poi, ciascuno deve essere libero di pensarla come gli pare. Se lo credono giusto le persone hanno il diritto di ritenere che votare sia sempre dovere del buon cittadino. Ciò attiene però solo alle libere scelte deontologiche dei singoli. C’è invece un importante risvolto pratico che riguarda il votare o l’astenersi. Sia in elezioni che in referendum privi di quorum chi si astiene abdica al proprio potere di influenzare gli esiti, lascia che la decisione sia nelle mani di altri, dei votanti.
Diverso è il caso dei referendum con quorum. Con il quorum le possibilità sono tre: «sì», «no», astensione. Chi non vuole che l’astensione sia una scelta al pari delle altre due deve chiedere l’abolizione del quorum: resterebbero in campo solo i «sì» e i «no».
Altre volte, in passato, ci sono stati appelli per l’astensione in occasione di referendum. Ma allora i presidenti della Corte costituzionale non aprirono bocca. Che cosa è cambiato? È cambiata la posizione della Corte, essa sembra avere scelto un ruolo molto più attivo e intrusivo nelle vicende politiche.
Ha cominciato con una sentenza (si è trattato, non solo a parere di chi scrive, di un’invasione di campo) sulla legge elettorale. Ha poi continuato con una decisione sul blocco degli stipendi degli statali che avrebbe potuto incidere pesantemente sulla politica economica e di bilancio. Adesso prosegue con le dichiarazioni del suo presidente sul referendum di domenica.
Si capisce quale sia la causa di questo cambiamento. Per anni, abbiamo avuto una politica rappresentativa debole e delegittimata. Ciò ha consentito a vari corpi e istituzioni di conquistare spazi a scapito della politica. Ma c’è un ma, al quale non dovrebbero essere insensibili i giudici costituzionali.
Il prestigio della Corte è alto se essa è percepita come un’istituzione che sta al di fuori della lotta politica. Se quella percezione cambia,
Nessun commento:
Posta un commento