domenica 29 maggio 2016

LA STAMPA E IL CONFLITTO CLIENTI E ISTITUTI DI CREDITO : QUANDO IL RAPINATORE E' LA BANCA

Risultati immagini per banche usuraie

Assolutamente apprezzabile ed utile l'inchiesta pubblicata oggi da La Stampa e relativa al caso spinoso degli interessi usurai applicati dalla generalità degli istituti di credito.
Raddoppiati i processi, che sfiorano il numero di 40.000, e molte di più sono le cause che non vengono iscritte grazie alla mediazione preliminare, con transazioni tra le parti in cui i clienti ricevono denari dalla banche per non procedere nel giudizio.
L'articolo è lungo ma fatto bene e va letto.
Segnalo, more solito, trattandosi di tema che mi sta particolarmente a cuore, il consueto caos giudiziario, con Tribunale che vai e sentenza che trovi, non essendosi formata, nonostante siano anni che la vicenda è esplosa e da tempo la Cassazione si sia più volta pronunciata, una giurisprudenza comunemente osservata dai giudici di merito.
Se così fosse avvenuto, è presumibile che il contenzioso si sarebbe sgonfiato, essendo scoraggiata la parte che ha torto a "provarci" comunque, cosa che invece ora fa, confidando  di trovare, tra i tanti, il giudice che gli dà ragione. Eppure leggo - ma non mi sorprende che so bene che così ormai accade - come la legge sia  sufficientemente chiara nel definire quali siano gli elementi, quindi i costi, che devono essere conteggiati al fine di stabilire se la banca ha violato o meno il "tasso soglia" stabilito dalla legge per ritenere se ricorre o meno il reato di usura.
In realtà tutto andrebbe conteggiato con l'esclusione di tasse e imposte...
Per le banche, una tragedia, che con l' introduzione del tasso soglia hanno subito imparato a far rientrare dalla finestra, sotto altre voci, i guadagni che gli sfuggivano causa l'obbligo di non superare certi livelli di interessi.
Una norma siffatta gli taglierebbe le unghie, ma da noi si può sempre pensare di trovare un giudice amico.
La babele di differenti interpretazioni, ha portato peraltro al fiorire di associazioni e studi sedicenti specializzati in questa materia e a sostengo dei consumatori, non sempre veramente preparati e che spingono, in taluni casi, a contenziosi assolutamente azzardati, finendo per intorpidire ancora di più le acque.
Di fronte al fenomeno, chiedere al governo e/o al Parlamento di intervenire e dirimere con parole definitive, tassative (visto che la chiarezza pare non basti), a dispetto di Bankitalia e giudici, come si debba fare questo calcolo ? Una legge interpretativa ad hoc ?
Troppo difficile...




LaStampa.it

Inchiesta - Irregolarità e tassi usurari: raddoppiati i contenziosi tra i clienti e le banche

In quattro anni 400 mila transazioni e una babele di sentenze. Ma a difesa dei consumatori boom di aziende poco affidabili
 
                      
 
29/05/2016      
Secondo i dati del ministero della Giustizia, tra il 2012 e il 2015 il numero dei procedimenti iscritti nei tribunali ordinari in «materia di contratti bancari» è  raddoppiato, passando da 18.238 a 37.197. Famiglie e aziende che chiamano in causa gli istituti di credito accusandoli una volta su tre di praticare tassi usurari e riuscendo a ottenere un risarcimento (in primo grado) quasi una volta sue due.
In aggiunta, gli esposti alla Banca d’Italia in materia di usura sono stati 4.800 nel 2014 e 2.200 nel 2015. Numeri ufficiali che restituiscono solo in parte la fotografia di un fenomeno più largo, perché alle sentenze dei tribunali e ai reclami a Bankitalia, è necessario aggiungere le transazioni che si concludono tra banche e clienti e che contengono clausole esplicite dirette a impedire la divulgazione dei termini dell’accordo con l’uso di una formula farisaica che suona più o meno così: «nessuna delle due parti riconosce il diritto dell’altra, ma per evitare di intasare le aule di giustizia l’istituto di credito liquida la somma stabilita al convenuto». Non ho colpe, ma pago. Bizzarro? Forse, ma certo non inusuale, visto che i tentativi di transazione sono circa ottantamila l’anno e che due su tre si concludono con un risarcimento.

L’ex magistrato Calabrò: “Così difendiamo le vittime delle banche
 
Le cifre, che in questo caso si possono ottenere solo deduttivamente, mettono in luce anche un’altra dimensione non trascurabile del problema: se è vero che dopo la crisi del 2008 gli istituti di credito si sono fatti più aggressivi, è anche vero che il numero di aziende nate per tutelare i clienti dalle banche, e che arrivano a chiedere quindicimila euro per una perizia, è esploso, passando da 7 a 180. 
 «Pur restando pacifico che le banche commettono scorrettezze micidiali, buona parte di queste aziende è fatta da avventurieri che danneggiano i consumatori e finiscono per intasare le aule di giustizia», dice l’avvocato Antonio Tanza, vice presidente dell’associazione dei consumatori e degli utenti bancari (Adusbef). Ma come funziona il sistema? 
 
La giungla delle regole  
Ogni tre mesi la Banca d’Italia e il Ministero del Tesoro definiscono il tasso soglia oltre il quale il prestito viene considerato usurario, mentre la legge anti usura del 1996 (la 108) stabilisce quali sono le voci che intervengono a definire il costo del denaro.
Apparentemente la formulazione è chiara: interviene a determinare il costo del denaro tutto ciò che il cliente è chiamato a pagare ad esclusione di tasse e imposte. Facile no? Difficilissimo.
Perché non c’è un tribunale che decida come un altro.
«Così ci troviamo di fronte a una babele di sentenze», dice ancora Tanza. «E oltretutto buona parte delle Procure non ha la competenze specifiche per affrontare il problema e si affida alle circolari della Banca d’Italia che non hanno valore di legge e spesso sono in contrasto con la stessa», sostiene l’avvocato Attilio Simeone, membro del fondo anti usura del Ministero dell’Interno. «Un fondo di quaranta milioni, purtroppo ancora riservato alle imprese e non esteso ai privati, al quale più di una richiesta su due arriva per usura delle banche».  
 
Per alcuni tribunali le polizze assicurative imposte a tutela del credito non vanno calcolate, per altri (e anche per la Banca d’Italia) sì. Parte dei giudici considera i tassi di mora al di fuori del conteggio o conteggiabili solo nel momento in cui il cliente non paga la rata (come ritiene anche la Banca d’Italia), altri (in linea con la Corte di Cassazione e con la legge 108) stabiliscono che se al momento della firma il tasso di mora supera il tasso soglia, il contratto smette di essere a titolo oneroso e diventa a titolo gratuito. Insomma, una vera follia, in cui, sintetizzando grossolanamente, le banche (molte) ci provano, le associazioni e gli avvocati (molti) ne approfittano e i consumatori si giocano a testa o croce la possibilità di vedere riconosciuti i propri diritti. Nel frattempo la loro vita rischia di andare in pezzi. Che cosa ne pensa l’Associazione bancaria italiana (Abi)? Glielo abbiamo chiesto con insistenza, non riuscendo a ottenere risposta.

La banca mi ha tolto l’azienda, ma ora mi deve pagare oltre 520 mila euro
 
 
«Il mercato produce anomalie for profit (quelle delle banche) e correttivi for profit (quelli di chi difende i consumatori), ma è impossibile trascurare un fenomeno che ha riguardato almeno quattrocentomila persone negli ultimi quattro anni», dice il professor Maurizio Fiasco, sociologo dell’Università di Tor Vergata, insignito dalla presidenza della Repubblica per le sue ricerche sull’usura. Come si evince la cifra? «Ho fatto delle ricerche per il centro studi Sdl che dal 2012 si è occupato da solo di 150 mila reclami. Proiettando questi numeri su scala nazionale si arriva, per difetto, ai quattrocentomila contenziosi. Mi sono accorto, per altro, che oltre la metà dei reclamanti appartiene a settori direttamente produttivi. Industria, artigianato, costruzioni, agricoltura. Finiscono nel mirino perché dovendo concedere garanzie reali sono più facilmente aggredibili. E al loro destino è legato quello di centinaia di migliaia di famiglie. Siamo di fronte a un fenomeno sociale gravissimo: chi sostiene la creazione di valore è in condizione di disagio. E qualcuno si appropria di questo disagio».

Il caso Rosso  
Il disagio è fatto come Pietro Rosso e la sua ferita lunga 14 anni. La sua storia ha due facce. Una buona e una orribile. «Sono figlio di contadini e quando tornavo da scuola prima di studiare salivo sui cavalli per arare i campi. Amo la terra e amavo mia moglie, che veniva da Albano Vercellese come me. Aveva 14 anni quando l’ho conosciuta. E io diciotto. Non ci siamo più lasciati finchè nel 2011 la morte se l’è portata via. Colpa di un tumore al seno e del dolore che aveva dentro per il massacro del nostro lavoro». Dunque Pietro trova la sua donna e costruisce la sua azienda agricola. E l’azienda funziona. Si alza alle quattro e mezzo del mattino e lei, che pesa 56 chili, si alza assieme a lui per aiutarlo a scaricare tonnellate di sacchi. Sono momenti duri e favolosi. Favolosi perché danno frutto. In pochi anni la «Marino Maria Maddalena» comincia a fatturare cifre importanti e a metà degli anni Ottanta arriva a pagare 360 milioni di tasse. La banca di allora cambia direttore e l’ultimo arrivato ha un sospetto. Non capisce come sia possibile che a Pietro e a Marilena le cose vadano così bene. «Perché avete bisogno di un fido da 25 milioni con fatturati tanto alti?». Qual è il trucco, quale l’inganno? Pietro glielo spiega. «Per pagare i fornitori e mandare avanti il lavoro quotidiano. E per avere un po’ di sicurezza, ecco a che cosa ci servono i 25 milioni».  
 
Lo stesso trucco che usano altre centinaia di migliaia di imprenditori. Il direttore della filiale lo congeda con la condiscendenza di un barone che augura la buonanotte al suo maggiordomo e Pietro non glielo perdona. Si presenta il giorno dopo con un assegno che copre l’intera cifra, chiude il fido e chiude con la banca. Ne sceglie un’altra, padrona del territorio, che da molto tempo lo corteggia. Le condizioni sono buone, il direttore si comporta come se fosse il suo migliore amico e intanto, alla fine del secolo, l’azienda fattura quasi due miliardi. Ma non è ancora niente. Nel bene e nel male. Nel bene: arrivano i soldi veri, i fagioli di Saluggia e i cereali vercellesi finiscono in Sicilia, in Toscana, in Veneto e nei mercati di Bologna e di Torino e nel 2002 - l’anno del disastro - il giro d’affari tocca i 22 milioni di euro. I figli sono felici, la moglie è felice, Pietro è felice, anche i fornitori sono felici. Tutti sono felici, tranne la banca. Che già nel 2000 aveva cambiato atteggiamento, spingendo i Rosso a vendere obbligazioni sicurissime utilizzate come garanzia del fido in cambio di bond argentini. «Non volevo farlo, mi ci hanno portato e io ero troppo preso dal lavoro per discutere con la banca». Nel 2002 arriva un nuovo direttore di filiale e con la novità ecco i problemi. «Questi 450 mila euro di fido sono inammissibili». «Veramente sono garantiti e gli affari vanno benone». «Non basta, lei deve rientrare». Pietro sbianca, non capisce, e al disagio si aggiunge disagio quando uno dei suoi clienti fallisce, lasciando nelle case della «Marino Maria Maddalena» un buco da 200 mila euro. I bond argentini crollano. Pietro chiede pazienza. La banca non ce l’ha e lo mette con le spalle al muro. A quel punto i Rosso ricorrono agli avvocati. «Ci stanno rovinando». Chiedono aiuto a Sos Utenti di Gennaro Baccile e all’avvocato Emanuele Argento.  
 
Il contenzioso si apre ufficialmente nel 2004 e si chiude con una sentenza di primo grado dieci anni dopo. «Nel frattempo abbiamo visto cambiare otto giudici». Nel 2011 Marilena muore, uno dei due figli cade in depressione, l’azienda viene iscritta nell’elenco dei cattivi pagatori e «se non fosse stato per un po’ di amici e di aziende che ci hanno aiutato non so che fine avremmo fatto». Una prima parte del finale la scrive il giudice di Vercelli, ricalcolando interessi sugli interessi, commissioni di massimo scoperto, valuta post pagata e interessi di mora. I numeri sono chiari: Pietro non ha mai dovuto un euro alla banca, ma è la banca che deve a Pietro più di mezzo milione. Nel frattempo l’azienda gioiello è diventata una azienda fantasma. E Pietro aspetta l’Appello per capire se quei soldi li vedrà davvero. «Io non mollo. Lo devo a mia moglie e lo devo ai miei figli». Si guarda attorno riuscendo a espellere un po’ di infelicità sotto forma di lacrime. Il magazzino è pieno di crepe. Ma i fagioli, quelli buoni, li produce ancora. «Ne vuole un sacchetto?». 
 
Pietro e i suoi fratelli  
Quanti sono i Pietro Rosso in Italia? Decine di migliaia. Eppure il professor Fiasco parla di «rimozione del problema da parte della politica e di disfunzioni con costi sociali enormi», mentre l’avvocato Simeone sostiene che «quello degli istituti di credito è un problema di sistema, virale». E il vice presidente dell’Adusbef, Tanza, giura che i decreti legge del maggio del 2016 del governo Renzi «hanno posato la pietra tombale sui diritti dei consumatori, mettendo ad esempio i costruttori nelle condizioni di perdere i palazzi dopo sole tre rate non pagate». Visioni di parte? Possibile. Ma secondo i dati di Sos Utenti, solo grazie all’anatocismo (interessi sugli interessi) nel 2014 sono entrati due miliardi nelle casse delle banche, altri 24 sono arrivati in virtù dell’aumento dei tassi soglia dal 2012 a oggi e la stessa Banca d’Italia, pur sottolineando che gli esposti per usura arrivati direttamente in via Nazionale sono calati del 50% (presumibilmente perché i consumatori cominciano a temere di essere coinvolti loro malgrado in liti temerarie), nello stesso arco di tempo ha spinto le banche a restituire 165 milioni di euro – per le più svariate forme di irregolarità - a una clientela che ha una alfabetizzazione finanziaria bassissima e si consegna agli istituti di credito senza un minimo di quella cautela che diventa ogni giorno più necessaria. «La verità è che le banche hanno smesso di fare le banche per dedicarsi ad altro. Non guardano più in faccia a nessuno. Neanche a clienti che stanno con loro da 30 anni. Persone che spesso vengono da noi e che riusciamo a proteggere nel 90% dei casi», dice nel suo ufficio bresciano Antonio Calabrò, ex magistrato e ora neo presidente del centro studi Sdl, azienda che - nonostante i molti problemi avuti in passato - è presente su tutto il territorio nazionale, impiega 70 dipendenti solo nella sede di Mezzano e fattura 33 milioni di euro l’anno rappresentando imprenditori e cittadini comuni impegnati contro banche grandi e piccole che evitano di presentarsi alle mediazioni obbligatorie nel 57% dei casi, sperando di trarre vantaggio dai tempi imbarazzanti della giustizia civile. «E’ un problema enorme che le lobby presenti in parlamento nascondono sotto il tappeto. Noi riceviamo decine di aziende che non ricevendo i soldi dalle amministrazioni pubbliche che commissionano i lavori non sono in grado di onorare gli impegni con la banca. Così vengono segnalati alla Centrale Rischi ed esclusi da qualunque appalto da quel momento in poi. Sono persone che lavorano onestamente, madri e padri disperati che si rivolgono a noi perché nessun altro li aiuta». Mostra decine di sentenze e di accordi di uomini che hanno battuto le banche dopo che le banche avevano battuto loro. Ma è impossibile uscire dal suo ufficio senza chiedersi se lui e la sua azienda siano la soluzione o la rappresentazione fisica di quanto sia stato sottovalutato il problema. 

1 commento:

  1. Sarà vero che la legge sia chiara in merito alle responsabilità e i doveri delle banche nei confronti dei loro clienti? Chi come i miei amici, vittime di un clamoroso caso di anatocismo bancario che hanno dovuto affrontare costi proibitivi per vedersi riconosciuto che gli erano stati applicati interessi oltre il 40% e per poi vedersene riconosciuta-liquidata la metà per non andare in causa, il che richiede altre e alte spese .

    Le responsabilità, appunto, nella politica e nelle banche.

    La soluzione? Delle associazioni che, come negli USA, possano muoversi facendo causa senza aspettare che si attivino i clienti-consumatori.

    E negli USA, quando si muovono quelle fanno male. Da noi, un po' come nel caso dei sindacati della "triplice", a me che sono un maligno viene da pensare che abbiano troppi interessi illeciti e dai più sconosciuti in comune con la politica.

    Ma si sa, io penso sempre a male.


    Leno


    Leno

    RispondiElimina