mercoledì 12 luglio 2017

COSMOPOLITISMO E SOVRANISMO : LE FACCE OPPOSTE DELLA STESSA MONETA FASULLA

Risultati immagini per cosmpoliti e sovranisti

Il filo renzismo di Panebianco, per quanto ragionato e giustificato dal principio del male minore, specie se il peggiore ha le sembianze ortottere, mi ha portato negli ultimi tempi a non concordare più appieno, come invece era pressoché la regola in precedenza, con gli editoriali del Professore. Anche oggi, che pure il "nostro" scrive, a mio avviso, una perfetta analisi sui due estremismi infelicitanti i nostri tempi - gli internazionalisti sinistrorsi tout court e i "sovranisti" miopi - trova il modo di lanciare un sottile endorsement a favore dell'ex premier, laddove mostra di avallare le proposte renziane in materia di deficit.
Ma a parte questo, il resto è da applauso a scena aperta, con sane bacchettate a quelli del "politicamente corretto" e a quelli del beato isolamento, entrambi privati da un almeno sufficiente senso di realtà.
Bellissima l'immagine, relativa ai "cosmopoliti", della "elite senza popolo", quelli che vorrebbero un mondo realizzato a dispetto del sentire comune della maggior parte della gente. Ma anche il popolo senza elite, senza guide capaci, non è un buon progetto, anzi è una democrazia malata.
Certo, in Italia le elites non si vedono, e leaders capaci, che stanno facendo benissimo nei loro ruoli - penso a Draghi - chissà se e quanto seguito avrebbero in patria.
Resta che tra quelli dello ius soli allo stato puro, quelli dell'"accogliamoli tutti" e coloro che pensano ad una Italia autarchica, è un bel derby per chi per primo debba essere assistito dal CIM.
Buona Lettura




Gli eterni interessi nazionali
e l’equilibrio necessario

  
Chi lo avrebbe mai detto? Macron, presidente della Francia, vuole fare, sulla questione dei migranti, l’interesse della Francia anziché dell’Italia. Era lecito, quando Macron venne eletto, rallegrarsi per la sconfitta di Le Pen. Ma molti commenti che abbiamo letto in Italia sul presidente «europeo», erano fuori misura, rivelavano l’infantilismo politico dei loro autori. Gli «europeisti macroniani», però, non sono i soli afflitti da tale malattia. I loro avversari, i «sovranisti», non sono da meno. Mentre i primi ignorano l’importanza degli interessi nazionali, i secondi ne offrono un’immagine caricaturale, pensano che le nazioni siano le stesse dell’Ottocento, mondi a tenuta quasi stagna, ove basta chiudersi dentro e buttare via la chiave per vivere prosperi e felici (per inciso, non era vero neppure nell’Ottocento).
Il cosmopolitismo, che ignora la forza degli interessi nazionali, e il sovranismo, che li finge diversi da ciò che sono, sono due diverse versione dell’incapacità di pensare con realismo il mondo in cui viviamo.
Spiegare la forza degli orientamenti cosmopoliti in Italia è facile. La presenza del papato, una unificazione nazionale recente, la sconfitta nella Seconda guerra mondiale (a cui ci condusse il nazionalismo muscolare dell’età fascista), il perpetuarsi di divisioni (fra Stato e Chiesa, fra Nord e Sud) che non hanno mai permesso a molti italiani di sviluppare un senso di appartenenza collettiva, sono all’origine della sindrome cosmopolita, di quelli che si credono «cittadini del mondo» anziché italiani.
Per costoro non solo gli interessi nazionali non esistono o, se esistono, basterebbe la buona volontà per neutralizzarli, ma è anche illegittimo evocarli, è segno di grettezza morale, forse una manifestazione di cripto-fascismo. Incapaci di capire che un mondo diviso in una pluralità di Stati e nazionalità implica necessariamente la presenza di altrettanti interessi, a volte fra loro compatibili e a volte no, i cosmopoliti sono anche inconsapevoli di come funzioni una democrazia. La democrazia è quel regime in cui se la maggioranza degli elettori vuole intensamente una cosa, Macron o chi per lui, non gliela può negare.
Questa inconsapevolezza fa dei cosmopoliti una «élite senza popolo».
I sovranisti sono afflitti dalla sindrome opposta. Credono di sapere cosa sia l’interesse nazionale. Lo credono sinonimo di autarchia: niente euro, niente Europa, niente migranti, niente più interdipendenza. Nella variante lepenista, questo orientamento si sposa al tradizionale nazionalismo francese.

In Italia, ove il nazionalismo è debole, il sovranismo è solo desiderio di sicurezza, l’illusione di acquisirla chiudendo le frontiere, anche quelle economiche.
Se i cosmopoliti pensano che la democrazia sia un fastidioso inciampo che impedisce al cosmopolitismo di trionfare, per i sovranisti, all’opposto, la democrazia è un totem: ciò che vuole la maggioranza deve essere attuato senza passare attraverso filtri e mediazioni. Per i sovranisti il «popolo» ha sempre ragione.
Non è compito delle élite distinguere, a fronte degli elettori, che cosa sia ragionevole e possibile e cosa sia invece irragionevole e impossibile. Le élite, ammesso che possano ancora essere definite tali, sono soltanto i portavoce dei desiderata delle maggioranze.
I cosmopoliti sono una élite senza popolo, i sovranisti sono popolo senza élite. Ma, qualcuno potrebbe replicare, una cosa è il cosmopolitismo, un’altra l’europeismo, anche quello dei macro-entusiasti. Non è cosi: l’europeismo acritico, che nega l’esistenza di interessi nazionali in competizione in Europa, è solo una variante del cosmopolitismo. È una ricostruzione falsa della storia dell’Europa quella che la divide in due periodi: la fase di successo (dai trattati di Roma in poi) in cui l’interesse europeo prevaleva sugli interessi nazionali e la fase attuale, della crisi, quella in cui comandano i «gretti» interessi nazionali. Bugie. Gli interessi nazionali hanno sempre dominato l’Europa. La differenza è che un tempo i diversi interessi si sostenevano (quasi sempre) a vicenda e oggi sono molto spesso in conflitto.
Il cosmopolitismo (anche nella variante dell’europeismo acritico) e il sovranismo sono orientamenti ideologici che impediscono di valutare realisticamente il mondo in cui viviamo.
Il primo non capisce che se si nega l’importanza degli interessi nazionali si finisce per favorire l’interesse di altri a scapito di quello del proprio Paese. Il secondo non capisce che difendere l’interesse nazionale oggi è possibile solo rifiutando la tentazione autarchica, sfruttando le opportunità che offre, ma anche i vincoli che impone, un mondo interdipendente.
In Europa si tratta di cercare punti di equilibrio fra la tutela dell’interesse nazionale e gli interessi altrui. Cosmopoliti/europeisti acritici e sovranisti, con la loro presenza, indeboliscono la nostra posizione contrattuale in Europa. Quando sui tavoli europei bisognerà discutere dei futuri assetti — e anche valutare proposte che, come quella di Renzi, puntano a strappare vantaggi per l’Italia — bisognerà sollecitare da coloro che prendono la parola più realismo e sobrietà.

Nessun commento:

Posta un commento