In un periodo in cui per la prima volta, da quando ho coscienza, le simpatie per la Russia, e il suo leader del momento (che dura e durerà a lungo ) sembrano sopravanzare quelle per gli Stati Uniti, arriva questa opportuna riflessione di Angelo Panebianco sul Corsera. Sono d'accordo col Professore nell'indicare la debole presidenza di Obama, in politica estera (a casa sua credo abbia fatto meglio, visto che sotto la sua egida gli USA sono in qualche modo usciti da una crisi economica profonda, che affligge tuttora buona parte degli europei, senza dubbio noi italiani ), come concausa di questo fenomeno, al di là del dato segnalato - il sorpasso - a cui non credo.
Gli USA restano, con tutti i limiti e i difetti denunciati in ogni salsa e maniera, un buon esempio di democrazia, al quale peraltro noi dobbiamo la vittoria nella prima guerra mondiale (se no stavamo ancora sul Piave, e francesi e inglesi sulla Marna) e la sconfitta del nazifascismo nella seconda, con liberazione annessa (oppure veramente credete che siano stati i partigiani ?) . Non solo, piano Marshall e Nato hanno consentito all'Europa occidentale di ricostruire un continente devastato dalla guerra e di vivere sostanzialmente in pace, senza preoccuparsi di doversi difendere che la guerra fredda si vinceva a spese dell'erario americano.
Le cose da un po' sono cambiate, l'Unione Europea, o meglio parte dei suoi membri tra cui quelli fondatori (Germania, Francia e Italia ) pensano di potere fare a meno di un rapporto di partnership privilegiato con gli USA, in questo probabilmente indotti anche dalla distrazione di Obama per la costa atlantica.
Potrebbe essere un errore.
Panebianco lo pensa, e io sono d'accordo con lui.
Buona Lettura
Il ruolo offuscato degli Usa
Previsioni no ma un’ipotesi fondata su qualche dato di fatto si può avanzare: l’offensiva finale contro il Califfato, plausibilmente, non comincerà prima della metà del 2017. Nel 2016 ci saranno le elezioni presidenziali statunitensi. Il nuovo presidente si insedierà all’inizio del
Obama, figlio di una stagione in cui l’opinione pubblica americana era stanca di guerre (accadde anche negli anni Settanta: Jimmy Carter fu il presidente di un Paese estenuato dopo il Vietnam), non farà nulla di nuovo, non restituirà all’America, men che mai nelle faccende mediorientali, il ruolo dello Stato guida, della potenza che esercita una forte leadership sull’insieme degli alleati. A meno di eventi così sconvolgenti da far cambiare idea a Obama, perché ciò accada bisognerà aspettare un nuovo presidente, democratico o repubblicano.
Fino ad allora vivremo in mezzo alle contraddizioni di coalizioni di guerra più nominali che reali, prive del collante che può fornire solo uno Stato egemone e deciso a esercitare l'egemonia. Inoltre, non potendo distruggere subito la principale fonte dell’infezione, continueremo ancora a lungo a fronteggiare un elevato rischio terrorismo.
Va così inquadrato anche lo scontro in atto fra il russo Putin e il turco Erdogan.
Putin non sta soltanto attaccando un nemico del suo alleato Assad di Siria (l’aereo russo abbattuto era in azione contro i ribelli anti Assad filoturchi). Sta anche sferrando colpi alla già precaria posizione americana. Mettendo a nudo il doppiogioco della Turchia (membro della Nato) nel rapporto col Califfato, Putin ottiene il risultato di accrescere le difficoltà degli americani e di rendere ancor più ardua la formazione di una vera coalizione a guida occidentale contro lo Stato Islamico. È in questo quadro strategico che va anche collocata la polemica russa contro il Montenegro nella Nato: serve ad alzare il prezzo nei negoziati con gli occidentali sui futuri assetti mediorientali (e far distogliere l’attenzione, il che non guasta, dalle responsabilità russe in Ucraina).
Il presidente francese Hollande spera di realizzare («nodo» Assad permettendo) una cooperazione stretta con
Una Russia aggregata a una coalizione guidata, militarmente e politicamente, dagli americani è una cosa. Una Russia che non deve fare i conti con una forte America è un’altra cosa: perché sarebbe libera di fare soltanto i propri interessi, non necessariamente coincidenti con i nostri. Ha ragione l’ex ministro degli esteri tedesco Joschka Fisher ( Corriere del 29 novembre): per tentare di liberarci dello Stato Islamico, oggi rischiamo di doverci affidare a un blocco sciita (Iran, Siria di Assad, hezbollah libanesi) sotto la guida russa. Sarebbe politicamente una catastrofe — si pensi a come reagirebbero i sunniti— se Assad assurgesse al ruolo di «liberatore» dei territori oggi in mano al Califfato.
Nel lontano 1958, un grande storico liberale, Vittorio de Capraris, scrisse un libro suggestivo e quasi dimenticato, Storia di un’alleanza : la comunità atlantica, per lui, era il punto di arrivo di un percorso secolare, il momento di coagulo di un blocco di Paesi unito dalla consapevolezza di rappresentare una «comunità di destino», fondata sulla condivisione di valori e dotata degli istituti necessari alla vita e allo sviluppo di società libere. Un’America che rinuncia alla leadership atlantica, come si è visto, è un’America che rinuncia alla leadership tout court . Ma anche l’Europa, come testimoniano questi anni, diventa un continente allo sbando. Come De Capraris aveva capito fin dagli anni Cinquanta, non c’è nessuna integrazione europea possibile se non all’interno di un rapporto di partnership con gli Stati Uniti. Entrata in crisi la seconda, difatti, è entrata in crisi anche la prima.
Talvolta, nel momento di maggior pericolo, di fronte a gravissime minacce esistenziali, uno scatto inaspettato non solo allontana il pericolo ma apre nuovi scenari. Oggi il mondo occidentale è certamente in pericolo. È difficile che possa superarlo se non ritroverà le smarrite ragioni di un’antica solidarietà
Nessun commento:
Posta un commento